Quali auto possono guidare i neopatentati: modelli e limiti

Le 3 cose da sapere
- 1
Il periodo da neopatentato dura 3 anni dal conseguimento della patente B.
1Il periodo da neopatentato dura 3 anni dal conseguimento della patente B.
- 2
Ci sono limiti di velocità e potenza da rispettare con multe e punti decurtati in caso di infrazioni.
2Ci sono limiti di velocità e potenza da rispettare con multe e punti decurtati in caso di infrazioni.
- 3
È possibile guidare auto compatte che rispettino il rapporto peso/potenza consentito.
3È possibile guidare auto compatte che rispettino il rapporto peso/potenza consentito.
Diventare neopatentato significa affrontare i primi tre anni di guida con maggiore attenzione: le regole stradali sono più restrittive e il rischio di sanzioni è più alto. Scegliere l’auto giusta non è solo una questione di comodità o stile, ma anche di sicurezza e di gestione dei costi, dall’acquisto fino alla scelta dell’assicurazione per neopatentati.
Vediamo passo passo chi sono i neopatentati, quali limiti devono rispettare, quali modelli di auto possono guidare e come orientarsi nella scelta della macchina più adatta alle proprie esigenze.
Sommario
Chi sono i neopatentati e quali regole devono rispettare
I neopatentati sono tutti coloro che hanno conseguito la patente di categoria B da meno di tre anni. In questo periodo si applicano norme specifiche che riguardano velocità, potenza dei veicoli e sanzioni più severe in caso di infrazioni. Le regole hanno l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale, favorendo una guida più prudente nei primi anni di esperienza.
Ecco una tabella riassuntiva con i principali limiti:
| Parametro | Valore per neopatentati |
|---|---|
| Durata del periodo | 3 anni dal rilascio della patente |
| Velocità massima in autostrada | 100 km/h |
| Velocità massima su extraurbane principali | 90 km/h |
| Limite di potenza auto | 55 kW per tonnellata |
| Sanzioni per eccesso di velocità | Raddoppio punti decurtati e multe maggiorate |
Durata del periodo da neopatentato
Il periodo da neopatentato inizia il giorno successivo al conseguimento della patente e dura 36 mesi. Solo dopo questo termine vengono meno le limitazioni di potenza e velocità.
Limitazioni di velocità e sanzioni specifiche
Chi supera i limiti imposti ai neopatentati rischia multe più salate e la decurtazione doppia dei punti rispetto a un automobilista esperto. Ad esempio, un eccesso di velocità di oltre 40 km/h comporta la perdita di 10 punti invece di 5.
Quali auto possono guidare i neopatentati nel 2025
Nel 2025 i neopatentati possono guidare solo veicoli che rispettano il limite di 55 kW per tonnellata di peso a vuoto. Inoltre, la potenza massima del motore non deve superare 70 kW.
Limiti di potenza e rapporto peso/potenza
Il rapporto peso/potenza indica il numero di chilowatt per ogni tonnellata di peso del veicolo. Più il valore è alto, più l’auto è prestazionale. Per i neopatentati, il limite resta 55 kW/t, come previsto dall’art. 117 del Codice della Strada.
Calcolo del limite di 55 kW/t
Per capire se un’auto rientra nei limiti, basta fare un semplice calcolo:
- potenza dell’auto: 70 kW
- peso a vuoto: 1.300 kg (1,3 t)
70/1,3 = 53,8 kW/t, quindi idonea per neopatentati.
Esempi di auto che rientrano nei parametri
Per orientarsi nella scelta di un’auto sicura e adatta ai neopatentati, è utile conoscere alcuni modelli 2025 che rispettano limiti di potenza e peso, offrono consumi contenuti e guidabilità semplice:
- Fiat Panda 1.0 Hybrid: compatta economica, pratica
- Toyota Yaris 1.5 Hybrid: ibrida pratica, efficiente
- Volkswagen Polo 1.0 TSI 95 CV: agile versatile, moderna
- Dacia Sandero 1.0 SCe: spaziosa conveniente, resistente
- Hyundai i20 1.2 MPI: affidabile maneggevole, confortevole
Modelli consigliati per neopatentati nel 2025
Nel 2025 si confermano vincenti le citycar ibride e compatte, perfette per contenere consumi e costi assicurativi. Ottime scelte anche le utilitarie elettriche, spesso proposte con formule di noleggio a lungo termine per neopatentati.
Differenze tra auto a benzina, diesel ed elettriche per neopatentati
Auto elettriche e ibride: vantaggi e limiti di potenza
Le auto elettriche e ibride sono sempre più diffuse tra i giovani neopatentati. Offrono consumi ridotti, agevolazioni fiscali e prestazioni immediate grazie alla coppia del motore elettrico. Tuttavia, bisogna sempre verificare che la potenza massima e il rapporto peso/potenza restino entro i limiti consentiti.
Auto a benzina o diesel: quando convengono
Le auto a benzina restano le più diffuse tra i neopatentati, grazie a prezzi più accessibili e una manutenzione semplice. I diesel possono convenire solo a chi percorre molti chilometri all’anno, ma sono sempre meno scelti dai neopatentati per via dei costi assicurativi e delle restrizioni ambientali.
Come scegliere la macchina giusta da neopatentato
La scelta dell’auto ideale non dipende solo dal prezzo o dalla potenza, ma anche da altri fattori fondamentali.
Fattori da considerare: sicurezza, consumi e manutenzione
Ecco i principali criteri da tenere a mente.
- Sicurezza: verifica la presenza di sistemi ADAS, airbag e freni automatici.
- Consumi: preferisci motori efficienti, magari ibridi leggeri.
- Manutenzione: scegli modelli diffusi e con ricambi economici.
- Valore residuo: opta per auto che mantengono valore nel tempo.
Quando conviene acquistare usato o nuovo
Un’auto nuova garantisce sicurezza e tecnologia, ma un usato recente può essere un’ottima alternativa per risparmiare, purché si verifichi che rispetti i limiti per neopatentati. Anche il noleggio a lungo termine può essere una soluzione pratica e prevedibile nei costi mensili.
Cosa succede se un neopatentato guida un’auto non idonea
Sanzioni e punti patente
Guidare un’auto con potenza superiore ai limiti comporta una multa fino a 1.700 euro e la sospensione della patente fino a 8 mesi. Inoltre, il neopatentato rischia decurtazioni di punti e difficoltà future nel rinnovo assicurativo.
Possibili conseguenze sull’assicurazione
In caso di incidente con un’auto non idonea, la compagnia assicurativa può rifiutarsi di coprire i danni o rivalsa sull’assicurato: è essenziale verificare sempre la compatibilità della vettura con i limiti previsti, scegliendo e confrontando anche le polizze per neopatentati.
Domande frequenti sulle auto per neopatentati
I limiti cambiano in base alla regione o al tipo di patente?
No, i limiti per neopatentati sono uguali in tutta Italia e si applicano a chiunque abbia preso la patente B da meno di tre anni.
Posso guidare un SUV da neopatentato?
Sì, purché rispetti il rapporto peso/potenza. Alcuni SUV compatti come Renault Captur o Jeep Avenger elettrica rientrano nei limiti previsti.
Le auto a noleggio rispettano automaticamente i limiti di potenza?
Nella maggior parte dei casi sì, ma è sempre consigliabile verificare i dati tecnici sul libretto prima di firmare il contratto di noleggio.
Dopo quanto tempo spariscono le limitazioni per i neopatentati?
Trascorsi 3 anni dal rilascio della patente, tutte le limitazioni vengono meno e si possono guidare anche auto più potenti senza restrizioni.
10 nov 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
News Noleggio a lungo termine




Guide al noleggio auto








Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.