logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare

passaggio chiavi dell'auto

3 cose da sapere:

  1. 1

    Preparare l’auto e la documentazione aumenta il prezzo e la fiducia dell’acquirente.

    1

    Preparare l’auto e la documentazione aumenta il prezzo e la fiducia dell’acquirente.

  2. 2

    Scegliere la modalità di vendita giusta influisce su velocità, sicurezza e guadagno.

    2

    Scegliere la modalità di vendita giusta influisce su velocità, sicurezza e guadagno.

  3. 3

    L’atto di vendita va autenticato e registrato al PRA entro 60 giorni.

    3

    L’atto di vendita va autenticato e registrato al PRA entro 60 giorni.

Vendere un’auto usata richiede più di un semplice annuncio. La preparazione del veicolo, la gestione della documentazione e la scelta della modalità di vendita sono passaggi fondamentali per massimizzare il prezzo e ridurre i tempi della transazione. Vediamo quali sono le fasi da seguire e i consigli pratici per vendere in modo sicuro e conveniente.

Sommario

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Cosa fare prima di mettere in vendita l'auto

La fase preparatoria dell'auto influisce direttamente sul prezzo di vendita e sulla rapidità della transazione. Per questo, investire tempo nella preparazione del veicolo può portare a un ritorno economico significativo.

Verifica dello stato e manutenzione essenziale

Prima di mettere in vendita l'auto, esegui un check-up completo. Controlla lo stato di pneumatici, freni, liquidi e luci. Un'auto in buone condizioni meccaniche infonde fiducia nell'acquirente e riduce il rischio di successive contestazioni.

Considera anche di effettuare un tagliando di manutenzione se è vicino alla scadenza. Fornire la prova di un servizio recente e la documentazione storica della manutenzione (libretto tagliandi) dimostra cura e attenzione al veicolo, e tutto ciò giustifica un prezzo di vendita più elevato.

Pulizia e riparazioni minori

L'aspetto è importante per la prima impressione. Una pulizia professionale (detailing) degli interni e degli esterni rimuove odori, macchie e segni di usura, presentando l'auto al meglio. Valuta anche se vale la pena eseguire riparazioni estetiche minori, come ritocchi alla carrozzeria o la riparazione di piccoli graffi e ammaccature. 

Determinazione del valore di mercato

Stabilisci un prezzo di vendita realistico per attirare acquirenti seri ed evitare di svalutare l'auto o, al contrario, di allungare i tempi della vendita.

  • Ricerca di mercato: consulta piattaforme di vendita online per veicoli simili in termini di marca, modello, anno, chilometraggio ed equipaggiamento.
  • Strumenti di valutazione: utilizza strumenti online per ottenere una stima basata sui dati di mercato correnti.
  • Documentazione: il valore deve riflettere lo stato reale dell'auto e la completezza della sua documentazione (tagliandi, revisioni).

Documenti necessari per la vendita

La corretta gestione dei documenti è fondamentale per un trasferimento di proprietà legale e senza intoppi. I documenti che devono essere pronti prima e durante l'atto di vendita sono:

  • documento d'identità e codice fiscale: del venditore e dell'acquirente (in originale);
  • certificato di proprietà digitale (CDPD): questo è il documento che attesta la proprietà del veicolo. Se è ancora in formato cartaceo, è necessario convertirlo;
  • carta di circolazione: è il documento che attesta l'idoneità alla circolazione del veicolo, deve essere aggiornato;
  • bollo auto: la prova dei pagamenti regolari della tassa automobilistica;
  • certificato di revisione: la documentazione che attesta il superamento delle revisioni periodiche obbligatorie;
  • dichiarazione di vendita: l'atto vero e proprio di trasferimento di proprietà, da autenticare.

Scegliere la modalità di vendita

Esistono diverse strade per vendere un'auto usata, ognuna con i suoi pro e contro in termini di prezzo realizzabile, velocità e sicurezza.

Modalità di vendita Vantaggi Svantaggi Prezzo realizzabile
Vendita tra privati Massimizzazione del prezzo di vendita. Controllo diretto del processo. Maggiore esposizione a rischi di frode. Gestione diretta di annunci e appuntamenti. Alto
Concessionario / intermediario Velocità e comodità. Maggiore sicurezza del pagamento. Prezzo di acquisto offerto più basso (per margini). Medio-Basso
Società di compravendita online Velocità record e zero preoccupazioni burocratiche. Ritiro a domicilio. Prezzo offerto basato su valutazione rapida (solitamente non trattabile). Medio-Basso

Formalità e autenticazione della firma

L'atto di vendita dell'auto deve essere redatto sul CDPD o su un Atto di Vendita separato, e la firma del venditore deve essere autenticata. L'autenticazione può avvenire presso:

  • gli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA) presenti in ACI;
  • motorizzazione civile (UMC);
  • uno studio notarile.

Se la vendita avviene tramite concessionario o intermediario abilitato STA, di solito è lui a occuparsi di tutte le pratiche (compresa autenticazione e registrazione). Se invece la vendita avviene tra privati, sarà il venditore a dover curare personalmente l’autenticazione della firma.

⚠️ Attenzione: dopo l'autenticazione, acquirente e venditore hanno 60 giorni per registrare il passaggio di proprietà al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e aggiornare la Carta di Circolazione. Il venditore deve sempre assicurarsi che il passaggio sia completato.

Errori comuni da evitare

Per massimizzare le possibilità di successo nella vendita di un'auto usata, è fondamentale evitare alcuni errori comuni. Anzitutto, non bisogna mai sovrastimare il valore dell'auto basandosi su attaccamento personale anziché su dati di mercato, questo allontana gli acquirenti e prolunga i tempi di vendita. 

Un altro errore è trascurare i dettagli estetici e la documentazione (come la storia dei tagliandi), che minano la fiducia dell'acquirente. Infine, è bene evitare la mancanza di trasparenza o di informazioni chiare nell'annuncio, utilizzando foto scadenti o descrizioni vaghe.

Cosa fare dopo la vendita

Dopo aver finalizzato l'atto di vendita e ricevuto il pagamento, è necessario assicurarsi che il passaggio di proprietà sia completato correttamente. Il venditore deve verificare che l'acquirente registri l'atto e aggiorni la Carta di Circolazione presso il PRA entro 60 giorni dall'autenticazione della firma.

La data della firma è cruciale, poiché da quel momento le responsabilità legali e amministrative (multe, bollo) passano all'acquirente. Completata la trascrizione, il venditore può disdire o sospendere l'assicurazione RC Auto presentando la copia dell'atto di vendita per ottenere il rimborso o trasferire la polizza. 

Per quanto riguarda il bollo auto, l'obbligo di pagamento della rata successiva ricade sempre sul nuovo proprietario.

Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
160€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
188€al mese IVA inc.
Smart ForTwo Coupé

2021 - 17.053km

2021 - 17.053km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
192€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
198€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
205€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
205€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
206€al mese IVA inc.
Peugeot 208

1.2 PureTech 100cv Style S&S

1.2 PureTech 100cv Style S&S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 Diesel 130cv TCT6 Sprint

1.6 Diesel 130cv TCT6 Sprint
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
217€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Ford Kuga

2021 - 28.748km

2021 - 28.748km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
228€al mese IVA inc.

2 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide Noleggio a lungo termine

pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025

Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025

Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.