Limiti per neopatentati: potenza, velocità e regole per i primi tre anni di guida

Le 3 cose da sapere
- 1
Le limitazioni per i neopatentati durano 3 anni dal rilascio della patente.
1Le limitazioni per i neopatentati durano 3 anni dal rilascio della patente.
- 2
Si possono guidare solo auto fino a 55 kW/t, rispettando limiti di velocità prestabiliti.
2Si possono guidare solo auto fino a 55 kW/t, rispettando limiti di velocità prestabiliti.
- 3
Le infrazioni comportano multe, sospensione e perdita punti.
3Le infrazioni comportano multe, sospensione e perdita punti.
Quando si ottiene la patente di guida, si apre una nuova fase di libertà e indipendenza, ma anche di responsabilità. I neopatentati, infatti, devono rispettare una serie di limitazioni imposte dal Codice della Strada per i primi anni di guida. Vediamo nel dettaglio quali sono i vincoli previsti, quanto durano e quali sono le possibili conseguenze in caso di infrazioni.
Sommario
Chi sono i neopatentati e per quanto dura il periodo di limitazioni
I neopatentati sono tutti coloro che hanno conseguito per la prima volta una patente di categoria A o B da meno di tre anni. Durante questo periodo iniziale, il Codice della Strada prevede una serie di limitazioni specifiche pensate per garantire maggiore sicurezza alla guida e favorire una progressiva acquisizione di esperienza.
Ai sensi dell’art. 117 del Codice della Strada, il periodo di limitazioni per i neopatentati decorre dal giorno successivo al rilascio della patente e dura tre anni. In questi tre anni, il conducente deve rispettare limiti particolari relativi a potenza del veicolo, velocità massima consentita e tasso alcolemico pari a zero.
Definizione di neopatentato secondo il Codice della Strada
Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, è considerato neopatentato chi ha conseguito per la prima volta una patente di categoria A o B da meno di 36 mesi.
Poiché durante questo periodo si applicano diverse limitazioni sui veicoli, per sapere nel dettaglio quali auto sono adatte a chi ha appena preso la patente, puoi consultare la guida dedicata alle auto consentite per i neopatentati.
Durata e decorrenza delle restrizioni per i neopatentati
Le limitazioni si applicano per i primi tre anni dal rilascio della patente e comprendono diversi aspetti: potenza del veicolo, velocità massima consentita, divieto di consumo di alcol e sanzioni più severe in caso di infrazione.
| Tipo di limitazione | Valore massimo consentito | Riferimento normativo |
|---|---|---|
| Potenza veicolo | 55 kW/t (70 kW per veicoli M1) | Art. 117 CdS |
| Velocità autostrada | 100 km/h | Art. 142 CdS |
| Velocità extraurbane principali | 90 km/h | Art. 142 CdS |
| Tasso alcolemico | 0,0 g/l | Art. 186-bis CdS |
| Periodo di limitazioni | 3 anni dal rilascio | Art. 117 CdS |
Tasso alcolemico consentito
Per i neopatentati vige il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi alla guida. Il tasso alcolemico consentito è pari a 0,0 g/l, come stabilito dall’art. 186-bis del Codice della Strada. Anche una minima traccia di alcol nel sangue può portare a pesanti sanzioni, inclusa la sospensione della patente.
Obblighi di guida accompagnata e uso del foglio rosa
La guida accompagnata è pensata per i ragazzi tra i 17 e i 18 anni che vogliono iniziare a prendere confidenza con la guida sotto la supervisione di un adulto.
Non va però confusa con la fase da neopatentato, che comincia solo dopo il rilascio ufficiale della patente: durante il periodo di foglio rosa si è ancora in una fase di esercitazione e si devono rispettare regole specifiche su percorsi e limiti di velocità.
Dopo aver ottenuto la patente, molti giovani desiderano mettersi alla prova in autonomia e spesso la soluzione più comoda è il noleggio di un’auto. Anche in questo caso, però, restano valide le limitazioni previste dal Codice della Strada: scopri tutti i dettagli nella guida dedicata al noleggio auto per neopatentati.
Cosa succede se un neopatentato non rispetta i limiti
Il mancato rispetto delle restrizioni può comportare multe molto salate, la sospensione della patente e una decurtazione dei punti più severa rispetto ai conducenti esperti.
Multe, sospensione della patente e perdita punti
In caso di infrazioni, i punti decurtati vengono raddoppiati per i neopatentati. Ad esempio, passare con il semaforo rosso o superare i limiti di velocità può costare fino a 10 punti invece di 5. In più, alcune violazioni comportano la revoca della patente o la necessità di rifare l’esame di guida.
Impatto sull’assicurazione e sul rinnovo
Essere neopatentato può influire in modo significativo sul costo dell’assicurazione auto, poiché le compagnie tendono ad applicare premi più elevati a chi ha poca esperienza alla guida.
Negli ultimi anni, però, sono nate polizze dedicate ai neopatentati, pensate per offrire condizioni più vantaggiose a chi si mette per la prima volta al volante. Per scegliere la soluzione più conveniente, è consigliabile confrontare le diverse offerte di rc auto disponibili sul mercato per trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
In sintesi
Ricapitolando, chi ha appena preso la patente deve prestare attenzione a tre aspetti fondamentali:
- verificare che l’auto sia idonea (potenza entro i limiti e assicurazione attiva);
- rispettare i limiti di velocità, specialmente su autostrade e strade extraurbane;
- tenere sempre con sé i documenti di guida in regola, inclusa patente e assicurazione.
Essere neopatentati significa fare esperienza con prudenza: conoscere e rispettare le regole non solo evita sanzioni, ma contribuisce anche a costruire una guida più sicura e consapevole.
17 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
News Noleggio a lungo termine




Guide Noleggio a lungo termine




Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- La transizione energetica va a due velocità, in Italia accelera con il noleggio lungo termine