Motore GPL
Un motore a GPL (Gas di Petroli Liquefatti) è un particolare tipo di motore che viene sempre più utilizzato nei veicoli grazie soprattutto agli elevati incentivi auto statali o regionali che puntano a incrementare l'utilizzo di questo carburante per un migliore impatto ambientale.
Quando si parla di GPL si intende una miscela di gas propano e butano in pressione, tale da essere allo stato liquido.
Oggi, quindi, sono presenti diversi modelli di auto a GPL sul mercato italiano ma va sottolineato che si tratta di motori dual-fuel, ossia che fanno uso sia di benzina (motore a benzina) che di gas. L'avvio del motore, infatti, avviene sempre a benzina in quanto il GPL per poter funzionare ha bisogno di essere riscaldato. Pertanto, solo quando viene raggiunta la temperatura di 35°C si potrà avviare il passaggio all'alimentazione con il GPL.
Un motore a GPL prevede un impianto di supporto che può essere di diverso tipo; ad oggi le auto prevedono in particolare tre differenti tipologie di impianti, ossia:
- gli impianti aspirati (i primi ad essere stati immessi sul mercato)
- quelli a iniezione sequenziale gassosa (i più comuni)
- quelli a iniezione sequenziale liquida. Questi ultimi sono impianti di ultima generazione, in grado di garantire elevate prestazioni all'auto, paragonabili a quelle con motore a benzina.
Possedere automobili a gpl prevede una serie di vantaggi, il primo dei quali riguarda l'impatto ambientale: questo carburante, infatti, è più ecologico rispetto al motore a benzina e almotore a diesel, perché ha un più basso contenuto in zolfo ed emissioni inferiori di anidride carbonica, ossidi di azoto e particolati. Anche il motore elettrico e quello ibrido rispettano la salvaguardia dell'ambiente più degli altri, pertanto sempre di più diventano un fattore discriminante.
Va tuttavia sottolineato che, pur avendo un elevato potere calorifero, non è in grado di raggiungere le prestazioni dei motori a benzina: se si escludono i moderni impianti a iniezione sequenziale liquida, infatti, gli altri presentano una perdita di prestazione del 3% circa.

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 69.957km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 GDi AMT Urban
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale robotizzato
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 Business 100cv
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 10.952km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 12.189km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.5 TSI Edge 150cv
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 26.223km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

1.6 tgdi Exclusive 2wd 7dct
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Auto a noleggio a lungo termine economiche a novembre 2025: tre proposte con anticipo contenuto e canoni mensili competitivi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi