Investire per i figli: strumenti, strategie e consigli per il futuro

Le 3 cose da sapere:
- 1
Investire per i figli è una scelta lungimirante che consente di garantire loro un futuro più sicuro.
1Investire per i figli è una scelta lungimirante che consente di garantire loro un futuro più sicuro.
- 2
Iniziare presto permette di sfruttare l’interesse composto.
2Iniziare presto permette di sfruttare l’interesse composto.
- 3
Esistono numerosi strumenti che consentono di adattare il piano agli obiettivi familiari.
3Esistono numerosi strumenti che consentono di adattare il piano agli obiettivi familiari.
Investire per i figli significa costruire basi solide per il loro futuro. In un contesto in cui i costi della vita e dell’istruzione continuano a crescere, pianificare con anticipo diventa una scelta strategica per permettere ai più giovani di affrontare serenamente le tappe fondamentali dell’età adulta.
Che si tratti di sostenere gli studi, contribuire all’acquisto di una casa o garantire un capitale per i progetti personali, iniziare presto consente di sfruttare il tempo e l’interesse composto come alleati. Le famiglie hanno oggi a disposizione numerosi strumenti di investimento, dai libretti di risparmio ai piani di accumulo in ETF, dai buoni postali ai fondi pensione, che permettono di coniugare sicurezza, flessibilità e rendimento, adattando la strategia agli obiettivi e all’età dei figli.
Sommario
Perché investire per i figli
Investire per i propri figli è una delle scelte più importanti che un genitore possa fare per garantire loro un futuro sereno e ricco di opportunità. Mettere da parte dei soldi fin da quando sono piccoli significa offrire loro la possibilità di affrontare con maggiore tranquillità le tappe fondamentali della vita adulta, come studiare, acquistare una casa o avviare un’attività.
Obiettivi comuni: istruzione, casa, supporto futuro
Gli obiettivi per cui i genitori scelgono di investire per i figli sono molteplici e spesso cambiano nel tempo. Tra i più comuni troviamo:
- istruzione: finanziare gli studi universitari, master, corsi di specializzazione o esperienze all’estero. L’istruzione rappresenta un investimento sul futuro dei figli, offrendo loro maggiori possibilità di successo nel mondo del lavoro;
- casa: aiutare i figli nell’acquisto della prima abitazione o nel pagamento dell’affitto, un passo importante verso l’indipendenza;
- supporto futuro: fornire un capitale per avviare un’attività, affrontare imprevisti o semplicemente garantire una maggiore sicurezza economica.
Avere chiari gli obiettivi aiuta a scegliere gli strumenti più adatti e a definire la strategia di investimento più efficace.
Vantaggi dell’investire presto
Uno dei principali vantaggi dell’investire per i figli fin da piccoli è la possibilità di sfruttare l’interesse composto. Questo meccanismo permette ai guadagni generati dagli investimenti di produrre a loro volta ulteriori guadagni, creando un effetto “palla di neve” che fa crescere il capitale in modo esponenziale nel tempo.
Anche piccoli versamenti regolari, se mantenuti per molti anni, possono trasformarsi in somme importanti. Iniziare presto significa dare ai propri figli un vantaggio concreto, sfruttando il tempo come alleato principale.
Strumenti consigliati per il lungo termine
La scelta degli strumenti giusti è fondamentale per costruire un piano di investimento solido e adatto alle esigenze della famiglia. Vediamo quali sono i principali prodotti disponibili in Italia per investire sul lungo periodo a favore dei figli.
Libretti postali e bancari per minori
I libretti di risparmio postali e bancari sono tra le soluzioni più semplici e sicure per iniziare a mettere da parte dei soldi per i figli. Questi prodotti sono intestati direttamente al minore, ma la gestione resta in capo ai genitori fino al compimento della maggiore età. I libretti offrono rendimenti molto bassi, ma sono privi di rischi e rappresentano un ottimo strumento per insegnare ai bambini il valore del risparmio.
Buoni fruttiferi postali con rendimento crescente
I buoni fruttiferi postali sono titoli emessi da Poste Italiane che garantiscono la restituzione del capitale investito e un rendimento crescente nel tempo. Sono particolarmente adatti per investimenti a lungo termine, grazie alla loro sicurezza e semplicità di gestione. Possono essere intestati direttamente ai minori e riscattati al raggiungimento della maggiore età, rappresentando una soluzione ideale per chi cerca stabilità e protezione del capitale.
PAC in ETF o fondi azionari bilanciati
Il Piano di Accumulo Capitale (PAC) in ETF o fondi azionari bilanciati è una delle strategie più efficaci per far crescere il capitale nel tempo. Il PAC permette di investire piccole somme con regolarità, riducendo il rischio legato alle oscillazioni dei mercati e sfruttando la diversificazione degli strumenti finanziari.
Gli ETF, in particolare, sono apprezzati per i costi contenuti e la trasparenza, mentre i fondi bilanciati offrono una gestione professionale e una maggiore stabilità. Questa soluzione è ideale per chi desidera ottenere rendimenti superiori rispetto ai prodotti tradizionali, soprattutto su orizzonti temporali lunghi.
Fondo pensione intestato al minore
Aprire un fondo pensione a nome del figlio è una scelta lungimirante che permette di accumulare un capitale destinato a garantire una maggiore sicurezza economica nel futuro più lontano. Il fondo pensione può essere alimentato con versamenti periodici e beneficiare di vantaggi fiscali.
Anche se il capitale sarà disponibile solo al raggiungimento dell’età pensionabile, iniziare presto consente di sfruttare al massimo l’effetto dell’interesse composto e di costruire una solida base per la serenità finanziaria dei figli.
Polizze assicurative miste a risparmio o investimento
Le polizze vita miste combinano due componenti:
- una assicurativa
- una di risparmio o investimento
Questi prodotti permettono di proteggere il capitale e garantire un sostegno economico in caso di eventi imprevisti, come la prematura scomparsa di un genitore. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e le condizioni contrattuali, poiché spesso le polizze presentano spese più elevate rispetto ad altri strumenti di investimento.
Strategie e consigli pratici
Oltre alla scelta degli strumenti, è fondamentale adottare alcune strategie pratiche per massimizzare i risultati e adattare il piano alle esigenze della propria famiglia.
Versamenti costanti anche con piccoli importi
La costanza nei versamenti è la chiave del successo di qualsiasi piano di investimento. Anche piccoli importi, se versati regolarmente, possono crescere in modo significativo grazie all’effetto dell’interesse composto. È consigliabile impostare un piano automatico di versamenti mensili, così da non dimenticare mai di investire per il futuro dei propri figli.
Combinazione di strumenti a rischio crescente nel tempo
Una strategia efficace prevede di combinare diversi strumenti in base all’età del figlio e all’orizzonte temporale dell’investimento. Nei primi anni si possono privilegiare prodotti più sicuri, come libretti e buoni postali, per poi integrare gradualmente strumenti più dinamici e potenzialmente redditizi, come ETF e fondi azionari, man mano che il capitale cresce e l’orizzonte temporale si allunga.
Intestazione e gestione del capitale fino alla maggiore età
Fino ai 18 anni, i genitori sono responsabili della gestione dei soldi intestati ai figli. È importante scegliere prodotti che garantiscano flessibilità e sicurezza, e pianificare con attenzione il passaggio di gestione al compimento della maggiore età. In Italia, la normativa prevede che i genitori amministrino il patrimonio dei figli fino alla maggiore età, ma è sempre bene informarsi sulle regole specifiche dei singoli prodotti.
Strumenti digitali e supporto
La tecnologia ha rivoluzionato il modo di investire, offrendo strumenti innovativi e accessibili anche alle famiglie meno esperte.
App e piattaforme per investire a lungo termine
Oggi esistono numerose app e piattaforme digitali che permettono in pochi click di aprire PAC, acquistare ETF o sottoscrivere fondi. Questi strumenti consentono di:
- monitorare l’andamento degli investimenti in tempo reale;
- impostare versamenti automatici;
- ricevere notifiche sugli obiettivi raggiunti.
La digitalizzazione rende l’investimento più semplice, trasparente e alla portata di tutti.
Consulenza digitale e robo‑advisor per piani personalizzati
I robo-advisor sono servizi di consulenza digitale che aiutano a costruire un piano di investimento personalizzato in base alle esigenze della famiglia e al profilo di rischio. Attraverso algoritmi avanzati, intelligenza artificiale e analisi dei dati, queste piattaforme sono in grado di suggerire portafogli diversificati, bilanciando strumenti a basso e alto rischio in funzione dell’orizzonte temporale scelto.
Uno dei principali vantaggi è la possibilità di ricevere strategie ottimizzate e continuamente aggiornate, senza la necessità di intervenire manualmente nelle scelte di investimento.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
PAC a zero commissioni
550+ ETF in Promo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Guide agli investimenti

Guida completa all'Asset Allocation per una gestione ottimale del portafoglio di investimenti

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

ETF: cosa sono?

Dollar cost averaging cos'è?

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.