Pseudo-sportelli bancomat: attenzione agli ATM indipendenti non vigilati
23 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Sembrano normali sportelli bancomat, ma dietro alcuni ATM si nascondono operatori non bancari, talvolta anche con sede all’estero. Il fenomeno, in crescita anche in Italia, ha sollevato l’attenzione di Banca d’Italia e MEF, preoccupati per i rischi legati al riciclaggio di denaro e all’utilizzo illecito del contante.
Ma cosa si intende davvero per ATM indipendenti e perché i consumatori dovrebbero prestare attenzione? Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra conti correnti online.
Cosa sono gli ATM indipendenti
Non tutti gli sportelli automatici che troviamo per strada sono installati e gestiti da banche. Alcuni sono controllati da società private, talvolta con sede all’estero, che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi, come previsto dalla normativa europea. In apparenza, offrono le stesse funzionalità di un bancomat tradizionale: prelievo di contanti, saldo conto, talvolta persino operazioni con criptovalute. Ma la sostanza cambia.
Il nodo è che non essendo istituti di credito, questi operatori non sono sottoposti alla vigilanza diretta delle autorità italiane, come Banca d’Italia o l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF). E ciò aumenta i margini di rischio, sia per i clienti, sia per l’intero sistema finanziario.
Il rischio riciclaggio e la preoccupazione delle autorità
In un recente report del MEF del 2024, redatto con la collaborazione della UIF, viene evidenziato che gli ATM indipendenti “possono essere utilizzati da soggetti criminali per riciclare denaro di provenienza illecita”. In altre parole, le banconote immesse nel circuito potrebbero non avere un’origine tracciabile, specialmente se gestite da soggetti non regolamentati.
Le criticità principali segnalate sono:
- assenza di controlli puntuali sull’origine dei fondi;
- difficoltà per le autorità italiane di monitorare transazioni e flussi di denaro;
- rischio di collusione tra i gestori e organizzazioni criminali.
La presenza di questi sportelli è cresciuta soprattutto in zone ad alta frequentazione turistica, dove i clienti spesso non si pongono il problema di chi gestisca realmente lo sportello da cui stanno prelevando.
Anche gli ATM "regolari" possono avere vulnerabilità
Un altro aspetto evidenziato dalle autorità riguarda il fatto che anche gli ATM gestiti da operatori vigilati, ma con sede estera, possono creare difficoltà. Il motivo? La complessità di ricostruire le operazioni effettuate e di intervenire in tempi rapidi, soprattutto in caso di anomalie o sospetti di attività fraudolente.
Dal punto di vista dell’utente, il rischio è duplice: da un lato, si può diventare inconsapevolmente parte di operazioni sospette, dall’altro si rischia di non essere tutelati in caso di problemi, come transazioni errate, banconote false o conti bloccati.
Criptovalute e contante: un binomio pericoloso
Alcuni ATM indipendenti, soprattutto quelli installati da operatori fintech, permettono anche l’acquisto diretto di Bitcoin o altre criptovalute in contanti. Questa caratteristica, in apparenza innovativa, aumenta però il rischio di utilizzo per scopi illeciti, come il trasferimento di fondi fuori dai canali bancari ufficiali, aggirando i controlli antiriciclaggio.
La Banca d’Italia, infatti, raccomanda massima prudenza nell’utilizzo di sportelli non riconducibili a banche italiane o a operatori chiaramente identificabili. Il cittadino può non accorgersene, ma l’assenza di trasparenza nella gestione di questi ATM espone tutti a maggiori pericoli.
Come riconoscere uno sportello non regolamentato
Non esiste un obbligo normativo chiaro per gli operatori non bancari a segnalare esplicitamente la loro natura “indipendente”. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutare a riconoscere uno sportello potenzialmente a rischio:
- non è presente il logo di una banca nota;
- manca un numero verde o un servizio clienti identificabile;
- l’interfaccia di utilizzo è solo in inglese o in lingue straniere;
- lo sportello è posizionato in aree non convenzionali (chioschi, tabaccherie, locali notturni).
Migliori Conti Correnti del mese
Apri il conto entro il 31.7.2025 e scopri come ricevere 200€ in Buoni Amazon.it
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Bonus Amazon 200€
Conto e Carte a Canone 0€

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi
- Banca
- Banca Widiba
- Prodotto
- Conto Classic Widiba
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti
Carta di debito e casella PEC incluse
Apertura anche con SPID

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Senza stipendio, saldo minimo o permanenza
Conto corrente a 0€ con remunerazione
Garantita fino al 31/12/2027
Per importi fino a 1M €
Liquidazione mensile degli interessi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conti correnti per famiglie a luglio 2025: costi in calo, liquidità in crescita

Le offerte Revolut e HYPE di conto corrente per minorenni a luglio 2025

Conto BPER Pro luglio 2025: tasso 2,5% e canone zero per i giovani under 35

Conti deposito luglio 2025: fino a 1.062€ di guadagno netto con tassi fino al 3,5%
Guide ai conti

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.