logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Prezzo del cibo: nel mondo continua ad aumentare

23 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news prezzo cibo nel mondo continua ad aumentare

A livello mondiale, il costo dei generi alimentari continua a salire.

Lo rileva l’indice dei prezzi elaborato dalla FAO, l'organizzazione dell'ONU per l’alimentazione e l’agricoltura. Con gravi rischi per le fasce più povere e deboli della popolazione mondiale.

Vediamo più nel dettaglio le ragioni di questi aumenti qui su Facile.it, leader nel confronto dei conti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Verso il picco storico?

L'indice è salito di un altro 1,1% a Gennaio 2022 rispetto a Dicembre 2021, raggiungendo il punto più elevato dal 2011. Lo scrive Andrea Mainardi su Startmag.it. La FAO misura la variazione mensile dei prezzi medi di queste categorie alimentari:

  • carne;
  • latticini;
  • cereali;
  • oli vegetali;
  • zucchero.

Ebbene, sembra diretto verso il picco storico, quello toccato a metà degli anni Settanta del secolo scorso.

Più caro l'olio vegetale

In particolare, a Gennaio 2022 i prezzi dell'olio vegetale hanno subito l'aumento più forte rispetto a Dicembre 2021: +4,2%.

Perché? È dovuto alle preoccupazioni per una possibile riduzione delle esportazioni di olio di palma dall'Indonesia, uno dei principali produttori ed esportatori, dove i prezzi sono aumentati del 40% rispetto all’anno precedente. Nel tentativo di controllare i prezzi e proteggere la fornitura interna, il ministero del Commercio indonesiano intende ora rendere più difficile esportarlo.

Latte, burro e formaggi in rialzo

In rialzo anche i prezzi dei prodotti lattiero-caseari: aumentano mediamente del 2,4%, con i maggiori rialzi per il latte scremato in polvere e il burro. L’aumento di Gennaio è stato sostenuto da un inasprimento dei mercati globali, che riflette una riduzione delle disponibilità all’esportazione, in particolare dall’Europa occidentale.

Quanto costa la carne bovina

In lieve crescita i prezzi della carne rispetto a Dicembre 2021, che però è in aumento ben del 17,3% rispetto a un anno fa. Il motivo: a Gennaio 2022, le quotazioni dei bovini hanno raggiunto un nuovo picco, sostenute da una forte domanda mondiale di importazioni che supera le forniture di esportazione, principalmente dal Brasile e dall’Oceania, riflettendo la diminuzione delle forniture di bestiame per la lavorazione. Anche i prezzi della carne suina sono leggermente aumentati.

In calo invece quelli della carne ovina e del pollame, poiché le forniture esportabili globali hanno superato la domanda di importazione. Giù anche i costi dello zucchero (-3,1%) e, leggermente, dell'orzo.

Il mais su del 3,8%

I cereali hanno registrato un lieve aumento (+0,1%) rispetto a Dicembre. I prezzi per l'esportazione del mais sono invece saliti a Gennaio 2002 del 3,8%, a causa deitimori di condizioni di siccità persistenti nell’emisfero meridionale; quelli del riso sono saliti del 3,1%. Aumentati un po' anche i prezzi internazionali del sorgo.

A spese dei consumatori

A livello planetario, l’impennata dei prezzi dei generi alimentari, si legge su Startmag.it, continuerà a colpire le famiglie a più basso reddito, dove il cibo assorbe una quota molto più ampia degli introiti. Buona parte di questi rincari devono ancora essere 'scaricati' sui consumatori finali.

Italia: pane e pasta alle stelle

In Italia, sono pochi i prodotti alimentari che hanno segnato rincari davvero pesanti sul prezzo finale: l'olio di oliva (+4,7%), gli oli di semi (+17,7%), la pasta (+4,6%), il pesce (+3,1%), la carne bovina e i salumi (entrambi +1,3%); il prezzo della frutta risulta in calo dello 0,9%, quello dei vegetali in aumento dello 0,6%.

Si prevede che quest'anno aumenteranno soprattutto i prezzi della pasta (+25%) e del pane (12,5%). Per Federdistributori, le cause sono il caro-energia e le speculazioni a livello mondiale sul grano.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 31.7.2025 e scopri come ricevere 200€ in Buoni Amazon.it

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Bonus Amazon 200€

  • Conto e Carte a Canone 0€

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
logo Facile.it

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi

Banca
Banca Widiba
Prodotto
Conto Classic Widiba
Apertura
Online
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti

  • Carta di debito e casella PEC incluse

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Liquidazione mensile degli interessi

Costo annuoGratuitoper sempre

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.