
Saldi invernali 2021: spenderemo in media 254 euro
I saldi invernali - in corso fino al periodo...
Per coloro che hanno un debito o che vantano un credito c'è una norma comunitaria che presto sarà facilmente utilizzabile anche in Italia. Succederà grazie al decreto legislativo che il Governo sta esaminando allo scopo di favorire l'attuazione del regolamento UE n. 655/2014, noto come ordinanza europea di sequestro conservativo (OESC): riguarda i conti bancari. Sebbene sia già applicabile dal 18 gennaio 2017, nel nostro Paese manca quel decreto legislativo di attuazione.
Lo scopo è quello di agevolare il recupero dei crediti in ogni Stato all'interno dell'Unione, a eccezione del Regno Unito (uscito dall'UE) e della Danimarca (che non ha aderito): quindi in questi Paesi i creditori non possono chiedere l'OESC, né i debitori possono essere pignorati. Il provvedimento riguarda sia la materia commerciale sia quella civile. Insomma, chi deve del denaro a qualcuno non potrà più sperare di poter evitare di pagare perché il creditore è in un Paese europeo diverso dal suo.
I giudici di ciascuno dei Paesi avranno la possibilità, su richiesta del creditore, di congelare i soldi depositati da un debitore. Potranno ricorrere a questa opportunità comuni cittadini e imprese; la scelta può affiancarsi o essere alternativa a quelle previste dalle singole leggi nazionali. Come si legge sul Portale europeo della giustizia, la procedura è rapida e non occorre informare il debitore (ex parte). Questo 'effetto sorpresa' permette di bloccare i debitori che movimentano, occultano o utilizzano i fondi. Si può fare domanda attraverso il modulo disponibile sul Portale. Questo deve essere corredato di tutta la documentazione giustificativa. Ovviamente il debitore può fare ricorso.
I crediti che possono essere sbloccati non includono alcune tipologie. Quelle escluse sono: crediti fiscali, amministrativi e doganali; diritti patrimoniali legati al rapporto fra coniugi; testamenti e successioni; crediti legati a procedure fallimentari. Inoltre non sono attaccabili alcuni tipi di conti bancari specificatamente protetti.
A parte queste esclusioni, il Tribunale di riferimento, una volta individuato il conto e verificata la fondatezza della richiesta, lo può sequestrare. Il creditore che non ha informazioni precise sui depositi bancari del debitore può, in determinate condizioni, chiedere al giudice di ottenere le informazioni necessarie dalle autorità bancarie locali.
Se stai cercando i migliori conti correnti online oppure i migliori conti deposito sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
I saldi invernali - in corso fino al periodo...
I conti correnti online sono le nuove realtà del...
Gli esercenti sono in subbuglio per l'adeguamento...
Nel 2019 abbiamo speso leggermente di più per la...
Non è raro che i coniugi scelgano di...
Il conto corrente è uno strumento...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito è un conto ideale...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie