logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Unione del risparmio e degli investimenti: gli obiettivi della strategia Europea

18 giu 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

mano che digita sulla tastiera

La SIU (Sistema Integrato dell’Unione del Risparmio e degli Investimenti) si inserisce nel contesto della nuova strategia adottata dalla Commissione Europea, che mira a indirizzare il risparmio privato verso investimenti produttivi, favorendo la crescita economica. L’obiettivo principale è promuovere una gestione più efficiente e consapevole delle risorse finanziarie, offrendo ai cittadini maggiore scelta per far crescere la propria ricchezza familiare e sostenendo al contempo lo sviluppo delle imprese in tutta Europa.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di conti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Cos’è l’Unione del risparmio e degli investimenti

L’Unione del risparmio e degli investimenti, chiamata anche SIU, è un progetto dell’Unione Europea. Il suo scopo è aiutare le persone che vivono in Europa a gestire meglio i propri soldi

In particolare, SIU vuole rendere più semplice risparmiare, investire e far crescere i propri risparmi. Allo stesso tempo, questo progetto mira ad aiutare le aziende a trovare i fondi necessari per crescere, innovare e creare nuovi posti di lavoro.

I quattro pilastri della SIU

Cittadini e risparmi

I cittadini europei hanno l’opportunità di valorizzare i propri risparmi investendoli nei mercati dei capitali, invece di lasciarli fermi su un conto corrente. Questa scelta permette di ottenere potenzialmente rendimenti più alti rispetto a un semplice risparmio tradizionale, contribuendo così ad accrescere il patrimonio delle famiglie e a rafforzare la stabilità economica nel lungo periodo, soprattutto in vista della pensione.

Investimenti e finanziamenti

Le aziende necessitano di capitali per crescere, sviluppare nuovi prodotti e assumere nuovi lavoratori. Tuttavia, i finanziamenti che arrivano dallo Stato spesso non bastano. Per questo motivo, è importante che anche i risparmi delle persone possano essere investiti nelle aziende.

Quando un cittadino investe in un’azienda, contribuisce concretamente al suo sviluppo. In cambio, se l’azienda ha successo, può ottenere un rendimento sul proprio investimento.

Integrazione e scalabilità

In Europa, le regole su risparmio e investimenti cambiano da Paese a Paese, e questo complica le cose sia per i cittadini che vogliono investire oltre confine, sia per le aziende che cercano capitali da tutta l’UE. La SIU punta a superare queste differenze, promuovendo un mercato unico con regole più armonizzate, così da rendere più facile e accessibile investire in tutta Europa.

Vigilanza efficiente nel mercato unico

Per garantire correttezza e stabilità all’interno del mercato europeo dei capitali, è necessario che la supervisione sia uguale per tutti, indipendentemente dal Paese in cui operano investitori o aziende. Un sistema di controlli equo e coerente rafforza la concorrenza, tutela i risparmiatori e aumenta la fiducia nei mercati finanziari dell’Unione.

Tappe per l'attuazione della SIU

Terzo trimestre 2025

La Commissione Europea si concentrerà sull’ampliamento della partecipazione dei cittadini ai mercati dei capitali, attraverso:

  • l’introduzione dei conti di risparmio e investimento a livello UE;
  • una strategia comune per rafforzare l’alfabetizzazione finanziaria.

Quarto trimestre 2025

L’attenzione si sposterà sullo sviluppo delle pensioni integrative, con raccomandazioni su:

  • autoiscrizione ai sistemi pensionistici;
  • strumenti di monitoraggio delle pensioni;
  • quadri per una gestione efficiente delle risorse previdenziali.

Nello stesso periodo è prevista la revisione della direttiva IORP (enti pensionistici aziendali o professionali) e del regolamento sul PEPP (prodotto pensionistico individuale paneuropeo), per migliorarne accessibilità ed efficacia.

Sempre nel quarto trimestre 2025, si lavorerà all’integrazione dei mercati e a una vigilanza più armonizzata. Infine, si darà impulso anche agli investimenti in azioni, chiarendo i criteri di ammissibilità per gli investitori istituzionali e incentivandone la partecipazione attiva.

Terzo trimestre 2026

È previsto il riesame del regolamento sul Fondo europeo per il venture capital (EuVECA), con l’obiettivo di favorire l’accesso al capitale di rischio, soprattutto per le imprese innovative e in crescita.

Durante il 2026

Verrà pubblicata una relazione di valutazione sul sistema bancario dell’UE, che analizzerà lo stato generale del settore e la sua competitività a livello internazionale.

Secondo trimestre 2027

La Commissione diffonderà un riesame intermedio per valutare i risultati raggiunti nell’attuazione dell’Unione del risparmio e degli investimenti e per definire le prossime priorità strategiche.

Punti chiave della strategia

  • La SIU vuole aiutare le persone a risparmiare e investire meglio.
  • Vuole rendere più facile per le aziende trovare fondi per crescere.
  • Cerca di unificare le regole in Europa per rendere tutto più semplice.
  • Punta su controlli chiari e uguali per tutti per aumentare la fiducia.
  • L’educazione finanziaria è fondamentale per fare scelte sicure.
  • Collaborare è importante per ottenere risultati migliori per tutti.
Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 31.7.2025 e scopri come ricevere 200€ in Buoni Amazon.it

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Bonus Amazon 200€

  • Conto e Carte a Canone 0€

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
logo Facile.it

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi

Banca
Banca Widiba
Prodotto
Conto Classic Widiba
Apertura
Online
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti

  • Carta di debito e casella PEC incluse

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Liquidazione mensile degli interessi

Costo annuoGratuitoper sempre

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 10 luglio 2025
Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Il conto corrente Credem a luglio 2025 offre vantaggi esclusivi, tra cui un bonus di 200€ in Buoni Amazon e la carta di debito a canone zero. Grazie al servizio di comparazione di Facile.it puoi confrontare facilmente le offerte e trovare la soluzione più conveniente per te, con trasparenza e rapidità.

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.