logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Le detrazioni delle spese condominiali nel 730/2025: ecco cosa bisogna sapere

26 mar 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

modellino di casa con chiave

Ci sono novità per chi vuole detrarre le spese condominiali nella nuova dichiarazione dei redditi del 2025 (modello 730/2025). 

È fondamentale ricordare che nel 730/2025 si dichiarano le spese sostenute nel 2024, pertanto si applicano le normative vigenti in quell'anno, diverse da quelle previste per il 2025.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra conti correnti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Documentazione necessaria per le detrazioni fiscali in condominio

Quando si realizzano interventi su parti comuni di un condominio, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente. Questi benefici permettono ai condomini di recuperare parte delle spese sostenute, attraverso detrazioni IRPEF da inserire nella dichiarazione dei redditi. Ecco un approfondimento delle principali tipologie di intervento ammesse alla detrazione.

Tipologie di interventi detraibili

Interventi di ristrutturazione edilizia (Bonus Ristrutturazione)
Consentono una detrazione del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Sono inclusi lavori come rifacimento delle facciate, riparazioni strutturali, consolidamenti o sostituzione delle coperture.

Bonus sicurezza
Rientrano in questa categoria le spese finalizzate al miglioramento della sicurezza dell’edificio, come l’installazione di infissi antisfondamento, porte blindate, grate di sicurezza e sistemi di videosorveglianza. Anche in questo caso è prevista una detrazione del 50% delle spese sostenute.

Ecobonus
Agevolazione dedicata agli interventi di efficientamento energetico: sostituzione di infissi, installazione di cappotti termici, pannelli solari o caldaie a condensazione. Le detrazioni variano dal 50% al 65%, a seconda della tipologia e dell’efficacia dell’intervento effettuato.

Superbonus
Introdotto con finalità di riqualificazione energetica degli edifici, consente una detrazione del 70%, a condizione che l’intervento comporti un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Si applica, ad esempio, a lavori di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione o installazione di impianti fotovoltaici.

Bonus verde
Riguarda le spese per la sistemazione a verde di giardini, terrazzi o aree scoperte condominiali, compresa la realizzazione di impianti di irrigazione o la messa a dimora di piante e arbusti. La detrazione è del 36% su un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare. È importante notare che questa agevolazione non sarà più disponibile a partire dal 2025.

Sismabonus
Riguarda gli interventi volti al miglioramento della sicurezza sismica dell’edificio. Le detrazioni vanno dal 50% all’85%, in funzione dell’effettivo miglioramento della classe di rischio sismico conseguito a seguito dei lavori.

Spese ordinarie e straordinarie: cosa si può detrarre

È fondamentale distinguere tra spese ordinarie e spese straordinarie per capire quali siano effettivamente detraibili.

Le spese ordinarie, come la pulizia delle scale, la manutenzione degli impianti comuni o piccoli lavori di routine, non sono detraibili. Fanno eccezione i casi in cui il condominio possieda una partita IVA e l’immobile venga utilizzato per attività professionale, anche se si tratta di situazioni piuttosto specifiche.

Le spese straordinarie, invece, sono quelle relative a interventi strutturali o di rilevante entità, come ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche o interventi antisismici, e rientrano pienamente nei bonus fiscali sopra elencati.

Calcolo delle detrazioni e procedure da seguire

La ripartizione delle detrazioni fiscali tra i singoli condomini avviene sulla base delle quote millesimali. L’amministratore di condominio ha un ruolo centrale in tutto il processo, poiché deve:

  • effettuare i bonifici parlanti, ovvero bonifici specifici che riportino causale, codice fiscale del beneficiario e partita IVA o codice fiscale del fornitore;
  • comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi agli interventi effettuati e la quota di spesa attribuita a ciascun condomino;
  • trasmettere la certificazione delle spese sostenute, che ogni condomino potrà utilizzare nella propria dichiarazione dei redditi.

I singoli condomini, a loro volta, devono:

  • conservare tutta la documentazione relativa alle spese per almeno 10 anni;
  • compilare correttamente il quadro E – sezione III del modello 730/2025, per poter usufruire delle detrazioni spettanti.

Novità e aggiornamenti normativi

Negli ultimi anni sono intervenute alcune modifiche rilevanti nella gestione delle detrazioni fiscali.

Dal 2023 non è più possibile accedere alla cessione del credito o allo sconto in fattura per questi tipi di bonus. Pertanto, le agevolazioni possono essere fruite solo come detrazione IRPEF diretta nella dichiarazione dei redditi.

Dal 2024 è stata introdotta una franchigia di 260 euro per le detrazioni fiscali al 19%, applicabile solo ai contribuenti con reddito superiore a 50.000 euro annui. Tuttavia, le spese sanitarie sono escluse da questa franchigia e continuano a essere interamente detraibili.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Per te fino a 600€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • 50€ di Welcome Bonus

  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • BONUS200

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
logo Facile.it

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026

Banca
isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
Prodotto
Conto Corrente isyPrime
Apertura
in App in pochi minuti
Carte incluse
Debito
  • Scopri come ottenere un Buono Regalo da 50€

  • Scopri l’iniziativa isyGift 3

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino a 120€ di Cashback

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12

Banca
ViViBanca SpA
Prodotto
ViViconto
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • €150 in crediti fino al 31/12

  • 2% su liquidità conto corrente

  • 3,25% su deposito vincolato

  • Canone annuo gratuito

  • Apertura con SPID,CIE,SELF-ID

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 28 ottobre 2025
Euro digitale in arrivo: come cambieranno i nostri pagamenti
Euro digitale in arrivo: come cambieranno i nostri pagamenti
L'Euro Digitale non è solo moneta elettronica. Il vero obiettivo del progetto BCE? Maggiore autonomia dai circuiti di pagamento esteri, pagamenti offline, privacy garantita e la trasformazione del sistema bancario.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.