Depositi a capitale garantito, esempi a confronto
19 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Per migliorare il rendimento delle somme in conto corrente senza correre i rischi collegati agli investimenti azionari esistono soluzioni a capitale garantito, conti deposito o altri prodotti di risparmio e previdenza, che possono rappresentare una valida alternativa quando si dà priorità alla custodia delle somme depositate più che al loro veloce incremento.
Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi garantisce le somme in giacenza per ogni singolo correntista entro il limite dei 100.000 euro. Ciò significa che per somme depositate al di sotto di questa cifra anche in caso di bail in il cliente non è chiamato a partecipare al risanamento della banca e il capitale messo da parte non corre rischi. Se il conto deposito o la somma delle giacenze su diversi conti aperti dal cliente presso la stessa banca superasse i 100.000 euro, la parte eccedente il limite potrebbe trovarsi a rischio in caso di dissesto finanziario dell’istituto. Anche in questo caso va però considerato che il prelievo forzoso dai conti correnti e dai depositi avverrebbe solo quando lo stesso intervento su azionisti ed obbligazionisti, i primi interessati dal bail in, non fosse sufficiente a riportare la banca agli standard richiesti.
I conti deposito o le linee vincolate hanno una durata che può variare dai 3 mesi ai 3 anni, ed è il cliente a scegliere la scadenza in base alle proprie necessità. Gli interessi maturati, calcolati al tasso creditore offerto dalla banca, possono essere corrisposti al termine, ma anche per cedole intermedie oppure in anticipo, all’apertura del contratto. A fronte di un rendimento più contenuto rispetto ad altri investimenti che comportano almeno una parte di rischio, il conto deposito garantisce alla scadenza il capitale iniziale sommato agli interessi maturati, al netto di tasse e spese fisse. All’apertura è importante valutare attentamente le condizioni in caso di svincolo anticipato e le eventuali penali applicate, non sempre presenti e non sempre nella stessa misura.
Altri esempi di investimento a capitale garantito rientrano nel settore della previdenza complementare e delle assicurazioni. Le polizze di risparmio consentono di abbinare un’assicurazione sulla vita ad un investimento senza rischi per incrementare gradualmente il capitale. Anche in questo caso è consigliato il confronto delle condizioni proposte e una valutazione attenta dei costi abbinati all’investimento, in particolare in relazione alla sua durata.
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conto corrente Credem a canone gratuito: l'offerta consigliata da Facile.it a settembre 2025

Costi e vantaggi del conto corrente SelfyConto di Mediolanum: perché richiederlo a settembre 2025

Apri un conto corrente a canone zero con Fineco: le 2 soluzioni di settembre 2025

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.