8 lug 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Se in tema di unioni civili o, come vengono più comunemente definite, “coppie di fatto” vige ancora un certo vuoto legislativo e di conseguenza previdenziale, ci sono per fortuna alcune compagnie assicurative di larghe vedute che hanno ideato, avendoci ovviamente intravisto anche un’opportunità di business, polizze sulla vita dedicate alle coppie non sposate (senza distinzione tra etero e omosessuali) per surrogare la mancanza di una qualsiasi pensione di reversibilità.
Come è noto, infatti, per le coppie di fatto non esiste la protezione giuridica garantita alle coppie sposate e di conseguenza, per potersi garantire un qualcosa che si avvicini il più possibile al diritto di successione in caso di decesso del partner, devono necessariamente sottoscrivere una polizza vita ad hoc, che li tuteli da un’ingiusta esclusione dall’asse ereditario (materia molto delicata, perché nonostante sia possibile fare testamento a favore del partner non sposato, la legge italiana concede ai parenti molte chance di impugnare il testamento o renderlo nullo) mediante l’istituzione di un fondo pensione fiscalmente deducibile.
Una delle imprese assicurative più attive sul tema in questione è Axa Assicurazioni (ma ce ne sono anche altre), che ha da poco anche dato il via a una massiccia campagna pubblicitaria per promuovere le sue proposte a favore delle coppie di fatto.
L’iniziativa di Axa ha raccolto l’approvazione dell’associazione Approdo-Arcigay che, per voce del suo consigliere Claudio Tosi, ha dichiarato che questi sono piccoli ma importanti tasselli per conquistare diritti sacrosanti, che vanno di pari passo alla recente decisione del Comune di Genova (che segue di qualche mese il Comune di Milano), di regolamentare le unioni civili attraverso l’istituzione di un apposito registro. Qualcosa dunque si muove, anche se a livello di leggi non c'è ancora nulla.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968