logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

7 gen 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

uomo che naviga su google da pc

L’intelligenza artificiale sta dimostrando incredibili capacità nella generazione di testi, immagini e video creativi.

Nel frattempo emergono nuovi motori di ricerca basati sull'AI, pronti a sfidare l'impero di Google.

Se vuoi sapere quali sono e come funzionano leggi questo approfondimento a cura di Facile.it, leader nel confronto di offerte Internet Casa.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Hai mai sentito parlare dei motori di ricerca AI? Oggi rappresentano delle vere e proprie alternative a Google, in grado di fornire risposte dirette, personalizzare i risultati e restituire i contenuti d’interesse con precisione e velocità. 

SearchGPT, Andi, Exa e Perplexity sono solo alcune delle piattaforme che, sfruttando l'intelligenza artificiale, rivoluzionano le modalità di accesso alla biblioteca del web. 

Di seguito facciamo luce su tutti gli aspetti che riguardano i motori di ricerca basati sull’AI.

Google e altri motori di ricerca tradizionali VS motori di ricerca AI: quali sono le differenze?

La prima differenza fra un motore di ricerca tradizionale come Google, e un motore di ricerca AI, sta nella comprensione della query di ricerca, ovvero del quesito che si pone. Da un parte, i motori di ricerca tradizionali forniscono risultati basati sulla parola chiave inserita, dall’altra, quelli basati sulla tecnologia AI "comprendono" il contesto e il modo in cui si formula la domanda, offrendo risultati mirati rispetto alla medesima.

Rispetto ai motori di ricerca tradizionali, inoltre, un motore di ricerca AI può basarsi sulle ricerche precedenti grazie ad algoritmi di apprendimento automatico. In questo modo, semplifica e velocizza l’approfondimento di un quesito e i risultati forniti. Al contrario, nelle ricerche web tradizionali ogni nuova query rappresenta una ricerca a sé stante.

Sempre a proposito di query e parole chiave, un motore tradizionale fatica a gestire domande complesse o articolate, tendendo a fornire risultati generici in questi casi. Ciò accade anche inserendo parole chiave di coda lunga, ovvero molto specifiche. I motori AI, invece, risolvono benissimo query complesse e vanno oltre. Possono infatti colloquiare con l’utente e rispondere a domande successive e consequenziali rispetto all’argomento principale.

Come funziona un motore di ricerca AI? Esempio pratico

Ipotizziamo di fare una ricerca sui migliori libri di cucina giapponese. Avviando Google per la parola chiave "libri di cucina giapponese", apparirebbero innanzitutto un gran numero di Ads, cioè di annunci di libri sponsorizzati da varie piattaforme. Poi, seguirebbero i risultati delle piattaforme stesse dopo poter acquistare libri a tema, otterremmo quindi tanti risultati, ma il quesito resterebbe insoddisfatto. 

Per trovare "i migliori" libri di cucina giapponese (scritti da autori di calibro, magari da chef; recensiti positivamente da tanti lettori; i più completi sulle ricette etc etc..) dovremmo imbatterci magari nell’articolo di un Blog che ha stilato una classifica, ma potremmo trovarlo addirittura nella terza pagina dei risultati. In parole semplici: la ricerca non restituisce risultati immediati.

Nel caso dei motori di ricerca AI, lo stesso quesito sarebbe esaudito in pochi secondi, poiché l’intelligenza artificiale carpisce l’intenzione della domanda e dà una risposta precisa. Probabilmente attingerebbe i risultati da articoli di Blog tematici, classifiche di best seller e in pochissimo tempo otterremo un elenco dei migliori libri di cucina giapponese. Potremmo proseguire chiedendo all’AI la fonte dei risultati, ottenendola. 

5 Vantaggi dei Motori di Ricerca AI

I motori di ricerca AI offrono diversi vantaggi rispetto a quelli tradizionali. Alcuni, emergono già dalle differenze citate nel paragrafo precedente. Ecco 5 caratteristiche che li pongono senza dubbio un passo avanti:

  • Risposte precise e dettagliate. L'AI comprende il contesto dei quesiti migliorando la qualità delle risposte rispetto alla semplice corrispondenza di parole chiave. Questo consente di ottenere risultati più accurati e pertinenti;
  • Capacità di sintesi. Un motore di ricerca AI raccoglie contemporaneamente una gran mole di informazioni da fonti diverse. Poi, in base alla richiesta, può riassumere il risultato in una risposta breve e precisa ottimizzando l'accesso ai contenuti d’interesse;
  • Query articolate, risultati veloci. Per quesiti complessi o molto specifiche, l'AI interpreta le sfumature e genera risposte esaustive che rispondono davvero alla richiesta dell’utente. All'occorrenza può fornire risposte lunghe ed esaurienti su ogni argomento. 
  • Comprensione delle intenzioni. I motori AI sono in grado di riconoscere e rispondere a query ambigue, anche se non sono formulate in modo corretto, comprendendo l’intenzione dietro la domanda. Inoltre, se il risultato non è congruo, interloquiscono con l’utente segnalando la necessità di ulteriori chiarimenti o approfondimenti rispetto alla risposta fornita.
  • Risparmio di tempo. Grazie alla sintesi delle informazioni e alla selezione mirata dei risultati, l'utente ottiene risposte velocemente senza perdersi nella Serp (pagina dei risultati) dei link offerti da motori di ricerca tradizionali.

7 Motori di Ricerca AI: funzioni, caratteristiche e piani di utilizzo 

Grazie alla tecnologia AI, gli investimenti delle grandi aziende e delle start-up nella creazione di nuovi motori di ricerca, o nell'implementazione di quelli esistenti, sono in costante aumento. Oggi, accanto a ChatGPT e a Gemini (di Google), esistono diversi altri motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale. 

Qui vi forniamo informazioni utili su alcuni dei più noti e innovativi.

SearchGPT

SearchGPT è un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, realizzato da OpenAI per aiutare gli utenti a recuperare informazioni in tempo reale, dal web, potendo anche conversare con il sistema di ricerca stesso. Fornisce risposte precise alle domande, riorganizza e sintetizza le informazioni in un’unica risposta. Questo motore è a pagamento e offre funzionalità avanzate come la ricerca in real time, l'analisi di documenti complessi. Il livello di affidabilità è ottimale.

Gemini (Google)

Gemini di Google è un'IA che integra perfettamente le risorse dell'ecosistema Google, migliorando la ricerca e la gestione delle informazioni. Usando Google, fornisce risposte precise e contestualizzate, con una fluida interazione tra strumenti come Search, Maps e Drive. È gratuito, con piani Premium che offrono funzionalità avanzate come analisi approfondite e integrazione con software professionali. Sebbene affidabile, è sempre utile verificare ogni fonte per ricerche specifiche.

Perplexity

È fra i motori di ricerca AI più popolari. Basato sulla tecnologia di ChatGPT, assolve le funzioni degli innovativi sistemi di intelligenza artificiale per le ricerche online. Ovvero elabora risposte rapide, dettagliate e può conversare con l’utente. Perplexity è gratuito con opzioni Premium, offre ricerche veloci e accurate, integrate da fonti multiple. Il livello di affidabilità è abbastanza buono. Talvolta, però, occorre verificare l’esistenza delle fonti. 

Exa

L’approccio del motore di ricerca Exa si basa molto sulla comprensione dell’intento di ricerca e sui "link embeddings", ovvero sul modo in cui gli utenti contestualizzano i link condivisi online. Inoltre, Exa offre una maggiore versatilità rispetto ai motori di ricerca tradizionali, consentendo di filtrare i risultati in base al tipo di contenuto desiderato. Exa è gratuito, con funzionalità avanzate disponibili tramite opzioni a pagamento.

You AI

Questo versatile assistente virtuale sfrutta la tecnologia AI per semplificare la gestione delle informazioni che confluiscono nel web. You AI può esaudire domande complesse, generare contenuti e supportare conversazioni fluide. È disponibile nella versione gratuita con opzioni Premium, la quale ultima garantisce performance migliori. Nonostante il buon livello di affidabilità, è sempre opportuno verificarne i risultati quando necessario.

Andi AI

Andi AI è annoverato fra gli assistenti virtuali innovativi, progettati per semplificare l’esperienza di ricerca. Si avvale di una tecnologia di intelligenza artificiale avanzata, combina risposte rapide e dettagliate con presentazioni visive. Il sistema è gratuito con opzioni Premium, l’affidabilità è elevata, ma è sempre buona norma verificare le fonti, specialmente se la domanda è complessa. 

Waldo

Waldo AI è un assistente AI ideato per ottimizzare la ricerca e la gestione delle informazioni online. Avvalendosi di intelligenza artificiale di ultima generazione, nonché di un’interfaccia intuitiva, aiuta gli utenti a trovare risorse e in modo rapido ed efficiente. È disponibile in versione gratuita, ma con un piano Premium che offre strumenti avanzati come l’integrazione con software professionali e funzionalità di analisi. Sebbene sia molto affidabile, in casi complessi è consigliabile verificare le fonti.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie internet casa

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Utilizzare una VPN su Mac è uno dei metodi più efficaci per garantire la sicurezza della propria connessione, proteggere i dati personali e accedere liberamente a contenuti geograficamente limitati. In questa guida ti spieghiamo cos’è una VPN, come funziona, come configurarla su macOS (sia con app che manualmente), e ti aiutiamo a scegliere il servizio VPN più adatto alle tue esigenze.
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.