Vincoli di durata nei contratti Fibra e Adsl: ecco come funzionano
23 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Se stai per attivare un’offerta Fibra o ADSL, devi fare attenzione al vincolo di durata. I contratti internet casa, infatti, a fronte di un canone conveniente o promozionale, possono prevedere vincoli di durata, ovvero l'obbligo di mantenere attiva l'offerta per un determinato periodo di tempo (in genere 12 o 24 mesi), pena il pagamento di penali o costi di disattivazione anticipata.
In questo approfondimento, Facile.it, sito n. 1 in Italia per il confronto di offerte internet casa, ti spiega come funzionano le relative clausole.
Molti contratti Fibra o ADSL, a differenza della maggior parte delle offerte di telefonia mobile, prevedono un vincolo di durata. In pratica, permettono di attivare un’offerta Internet casa a un prezzo scontato o promozionale, ma richiedono di mantenerla attiva per un periodo minimo obbligatorio, solitamente di 12, 24 o persino, fino a qualche tempo fa, di 48 mesi.
Questo vincolo, noto come "permanenza minima", consente di accedere a condizioni economiche vantaggiose, ma non sempre garantisce che il canone promozionale resti invariato per l’intera durata dell’impegno contrattuale.
Tuttavia, i principali provider, garantiscono l’applicazione di un prezzo fisso fino alla scadenza della promozione. Ecco alcuni esempi:
Offerta Enel Vera Fibra Trio
- Prezzo/mese: 19,90€ per 24 mesi, poi 24,90€
- Vincolo: Nessuno
- Recesso entro i primi 24 mesi: costo di disattivazione 19,90€
Nel caso dell’offerta Enel Fibra Ottica, pur non essendo previsto un vincolo specifico di durata, il recesso entro un anno dall’attivazione del contratto comporta spese di disattivazione.
Super Fibra WindTre
- Prezzo/mese: 22,99€ - Prezzo fisso
- Vincolo: 24 mesi
- Recesso entro i primi 24 mesi: è previsto il pagamento di un importo pari a una mensilità del canone più eventuali rate residue del modem e costi di attivazione.
Nell’offerta Fibra Ottica WindTre siamo in presenza del classico vincolo di durata, che comporta a carico del cliente un obbligo di permanenza minimo, pena il pagamento delle spese previste.
Come funziona il vincolo di durata e recesso nei contratti Fibra e Adsl
Negli esempi riportati abbiamo visto che i vincoli di permanenza possono essere contenuti in clausole diverse. Possono essere espliciti, ovvero contemplati nella clausola specifica di durata contrattuale, oppure indicati nella clausola di recesso.
In entrambi i casi, però, recedere dall’offerta prima di una determinata scadenza comporta oneri a carico del cliente. Nell’ambito dei contratti Internet Casa, di conseguenza, bisogna leggere attentamente ogni condizione prevista dai fogli informativi delle offerte, in quanto i costi di recesso potrebbero figurare in sezioni differenti del contratto.
Ma come funziona, esattamente, il vincolo di durata? Innanzitutto il vincolo è giustificato dalla presenza di sconti, bonus o dalla rateizzazione di costi iniziali (come modem, attivazione o installazione).
Quindi, tecnicamente, la violazione del vincolo comporta l’addebito di voci di spesa che possono riguardare penali, costi di disattivazione o altri oneri che illustriamo di seguito.
Cosa comporta il recesso prima della data prevista dal vincolo
Ecco l’elenco degli oneri che potrebbero essere addebitati in caso di recesso anticipato rispetto alla permanenza minima contrattuale.
Ciascuna voce può essere applicata o meno, in base a quanto stabilito nelle condizioni del contratto sottoscritto con il provider:
- addebito di una o più mensilità (o pagamento dei canoni residui fino alla scadenza);
- costi specifici di disattivazione;
- rimborso dei costi di attivazione;
- restituzione degli sconti applicati;
- addebito delle rate residue per modem e router;
- spese amministrative per la chiusura del contratto;
- altre penali di recesso anticipato.
L’importo degli oneri non è fisso: varia a seconda del contratto relativo all’offerta, perché ogni provider prevede condizioni di recesso diverse.
Ad ogni modo, le spese di recesso anticipato devono essere giustificate, proporzionate e chiaramente indicate nei documenti informativi dell’offerta.
Durata massima dei vincoli contrattuali: la delibera AGCOM
Una recente delibera AGCOM (la Delibera n. 307/23/CONS) ha stabilito che nei contratti Internet Casa il vincolo di durata non può superare i 24 mesi. Ante 2023, invece, era possibile che il vincolo si estendesse anche a 48.
In sostanza, l’impegno iniziale del cliente non può superare un anno. Inoltre, sempre l’AGCOM ha deliberato che, trascorsi 24 mesi, in presenza del vincolo, l'utente può recedere dal contratto con un preavviso di un mese, senza penali né costi di disattivazione, ad eccezione delle spese per il periodo di preavviso e per il recupero di eventuali costi dell'apparecchiatura terminale.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Luglio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese

Vodafone luglio 2025: tre offerte internet senza vincoli, veloci e convenienti

Attiva la fibra e naviga veloce a luglio 2025 con le offerte di Beactive, Edison e Vodafone

Offerte internet casa da Fastweb, Edison e Beactive a luglio 2025: prezzi da 15,50€ al mese

Accessibilità digitale: entra in vigore il nuovo regolamento europeo
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.