logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

11 apr 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

connessione-internet-in-tutta-la-casa.jpeg

La linea wi-fi di casa non arriva in tutte le stanze, oppure è lenta in alcuni punti o si interrompe? Non vuol dire necessariamente che il problema sia dovuto al gestore. 

A volte è solo una questione di distanze, che può essere risolta con alcuni apparecchi.

Il problema riguarda soprattutto le case molto grandi o quelle su più piani, ma anche gli appartamenti che si sviluppano in lunghezza, o quelli con muri troppo spessi. Vediamo cosa si può fare.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Occhio alla posizione

La prima cosa da verificare è la posizione del router. Se ne hai la possibilità, sposta l'apparecchio al centro della casa, o comunque non troppo distante dalle stanze dove usi più di frequente il pc o guardi la smart tv. Considera anche che ci sono materiali e oggetti che possono ostacolare la corretta trasmissione del segnale, come mura troppo spesse, specchi a parete, grandi elettrodomestici come frigoriferi o lavastoviglie. Sarebbe preferibile che questi non si trovassero tra il dispositivo e la stanza dove si desidera avere la connessione. Anche gli acquari fanno da schermo, quindi è bene che siano lontani dai router, e bisogna fare attenzione a non sistemare il dispositivo vicino a piani di metallo (potrebbe fare da schermatura) o a fonti di onde elettromagnetiche come forni a microonde o baby monitor, che sono in grado di creare interferenze. A volte, per risolvere il problema, è sufficiente un cavo più lungo, che permetta di spostare il router di qualche metro, lontano dalla fonte di disturbo.

I ripetitori

Se sistemare altrove il router non è la soluzione, o non è fattibile, si può provare a installare in un punto strategico della casa un wi-fi extender, che ha la funzione di ripetitore. Questi dispositivi permettono di replicare il segnale ampliandone l'estensione, e possono quindi portare la connessione nei luoghi meno raggiungibili della casa. Il solo limite di questo sistema è che il segnale, una volta replicato, perde di velocità, quindi la connessione non manterrà le stesse prestazioni che ha nelle aree dove le onde arrivano dalla fonte principale. Di contro, l'intervento non richiede un grande sforzo economico, perché gli extender partono da prezzi contenuti: un modello "base" parte da 25 euro.

Gli adattatori Powerline

Un altro sistema da prendere in considerazione è l'utilizzo degli adattatori Powerline. Come i range extender, hanno la funzione di ripetitori, ma sei servono di una tecnologia diversa. Si tratta infatti di dispositivi da collegare alle prese di corrente, che trasportano il segnale facendolo viaggiare sui i cavi dell’impianto elettrico.
Hanno un prezzo più alto degli extender (si parte da 40 euro), e il risultato finale dipendere da diversi fattori, tra cui il primo è lo stato dell’impianto elettrico, che dovrebbe preferibilmente essere recente e in ottime condizioni. Anche la presenza di disturbi sulla linea elettrica potrebbe ridurre l'area di copertura.

La rete mesh

A volte, specie se l'area da coprire è molto estesa o è su più piani, per risolvere il problema può essere necessario sostituire il router tradizionale con un impianto composto da più apparecchi. Si tratta del router di rete mesh, che consiste in una serie di dispositivi da spargere nei punti strategici della casa, così da garantire un segnale ottimale in tutti gli ambienti.
Gli apparecchi formano tra loro una rete di connessione capillare, in cui, al contrario dei ripetitori, ogni punto ha pari potenza degli altri, consentendo di distribuire in maniera omogenea il flusso dei dati. I router di rete mesh sono molto più costosi di quelli tradizionali, ma offrono la garanzia di una performance impeccabile.

Tornare al "vecchio" cavo

Anche l'opzione "cavo" non va scartata. Consiste semplicemente nel cablare con un cavo Ethernet la stanza o i locali più problematici, portando lì fisicamente la rete. Questa soluzione è particolarmente consigliata per le case su più piani. Per agire serve un filo della lunghezza desiderata, ed è necessario che il router primario abbia porte Ethernet di riserva. Una volta agganciato, il cavo può essere fatto passare dai condotti della linea telefonica, e raggiungere qualunque stanza, dove potrà essere collegato il secondo router.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie internet casa

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

Utilizzare una VPN su Mac è uno dei metodi più efficaci per garantire la sicurezza della propria connessione, proteggere i dati personali e accedere liberamente a contenuti geograficamente limitati. In questa guida ti spieghiamo cos’è una VPN, come funziona, come configurarla su macOS (sia con app che manualmente), e ti aiutiamo a scegliere il servizio VPN più adatto alle tue esigenze.
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.