27 mag 2019 | Pubblicato da Flavio S.
La transizione dall’ADSL alla fibra ottica viaggia spedita su tutto il territorio italiano e l’addio al doppino in rame, utilizzato anche per la Fibra FTTC o VDSL, è ormai una questione di tempo nella corsa che porta alla copertura del paese con la più performante Fibra FTTH. Quando si parla di connettività ibra ottica, in Italia si corre il rischio di confondere la Fibra FTTC, acronimo di Fiber to the Cabinet, con quella FTTH, ovvero Fiber to the Home.
Colpa delle offerte dei gestori telefonici che, in passato, hanno utilizzato indistintamente il termine Fibra nelle loro offerte, ma anche di una scarsa conoscenza dei limiti e delle opportunità offerte da queste due tipologie di infrastruttura di rete.
Se la Fibra FTTC è oggi la più diffusa, il motivo risiede nel fatto che si tratta in realtà di una tecnologia ibrida che utilizza la fibra ottica per collegare la centrale all’armadio di strada, per poi raggiungere gli edifici con la VDSL su classico doppino in rame. Il risultato è quello di una strozzatura, o collo di bottiglia, con limitazioni sul piano della velocità di navigazione, legate alla distanza tra il cabinet e l’abitazione dell’utente finale: i picchi sono di 200 Mbit/s in download, anche se la velocità media raramente raggiunge i 100 Mbit/s.
Diverso è il discorso, invece, per la Fibra FTTH che sfrutta i collegamenti in fibra ottica dalla centrale all’abitazione dell’utente raggiungendo velocità fino a 1 Gbit/s in download. È proprio la Fibra FTTH a rappresentare un futuro che, grazie alla discesa in campo di Open Fiber e agli investimenti dei singoli operatori, sembra sempre più roseo per le connessioni internet in Italia. Qui entra in gioco la tecnologia GPON che, grazie al numero ridotto di collegamenti, consente di coprire con maggiore facilità, rispetto alle reti ottiche attive (AON), gli edifici presenti sul territorio.
L'architettura GPON, acronimo di Gigabit Passive Optical Network, è di tipo punto-multipunto, in quanto consente di collegare più utenti finali a una centrale locale sfruttando gli splitter ottici che non richiedono alimentazione elettrica. In estrema sintesi, quindi, la Fibra FTTH GPON consente di contenere il numero dei collegamenti necessari a raggiungere gli utenti finali, a tutto vantaggio dei tempi necessari per cablare le zone interessate e dei costi di mantenimento, adottando soluzioni tecnologicamente efficienti.
L'architettura AON, acronimo di Active Optical Network, è di tipo punto-punto e rappresenta la soluzione più performante quando si parla di Fibra FTTH, in quanto ogni utente finale dispone di un proprio collegamento in Fibra. In realtà, questa tecnologia paga lo scotto di essere attiva, ovvero di richiedere l’utilizzo di diversi apparati alimentati lungo il tragitto tra la centrale e l’abitazione dell’utente finale: ciò si traduce in costi maggiori per l’installazione, il mantenimento e l’assistenza.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968