Spesso, quando arriva il momento di cambiare offerta di telefonia fissa per passare ad un diverso operatore telefonico, si vuole però mantenere il proprio numero. Ma come si fa? In tutti questi casi casi occorre richiedere la portabilità del proprio numero fisso. In base al gestore di provenienza e al tipo di servizio trasferito la procedura di portabilità assume nomi diversi. Approfondiamo insieme.
Il servizio di portabilità rientra tra le procedure di trasferimento delle utenze di rete fissa. Tim Italia è stato per tanto tempo il principale operatore di linea fissa, ecco perché prima di capire quale sia la procedura corretta, è importante distinguere tre processi: la migrazione, l’attivazione e la portabilità “pura”.
Si parla di migrazione nel caso di passaggio tra operatori alternativi a Tim e per i rientri in Tim. L’attivazione, invece, avviene quando si passa da Tim ad altri operatori. Infine, la portabilità “pura” si utilizza quando il nuovo operatore usa la propria fibra ottica.
In tutti questi casi appena citati, per mantenere il numero fisso è sufficiente rivolgersi all’operatore ricevente e comunicargli la propria volontà di trasferire l’utenza presso di lui.
Nella maggior parte dei casi basterà aderire alla nuova offerta selezionata e comunicare il proprio codice di trasferimento dell’utenza. Ma di cosa si tratta?
Una sequenza di lettere e numeri facilmente reperibile di solito all’interno della bolletta, che permette che nessun’altro, al di fuori di te, possa richiedere il passaggio. A questo punto il nuovo operatore penserà al resto interrompendo così di fatto, il rapporto con quello precedente.
Potrebbe succedere di non sapere di essere vincolati per almeno un anno al fornitore attuale, ecco perché è sempre bene informarsi prima. In ogni caso, pagando una penale, si potrà sciogliere prima del tempo il contratto.
Se hai appurato di non avere problemi di vincoli, ricorda di inviare raccomandata A/R al vecchio operatore per mettere nero su bianco la tua volontà di disdire il contratto.Assicurati, altresì, che il nuovo operatore ti confermi l’avvenuta portabilità del numero, come da tua richiesta. A tutela dei consumatori interessati a mantenere il proprio numero di linea fissa, in caso di attivazione di nuove offerte di telefonia, la legge di conversione del Decreto Bersani del 2007 prevede che i contratti stipulati con gli operatori telefonici prevedano la facoltà dei consumatori di trasferire l’utenza presso altri operatori senza vincoli temporali, ritardi e spese non giustificate, e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a 30 giorni.
É previsto infine l’obbligo sia da parte di Tim che dell’operatore ricevente di sincronizzare le proprie attività, in modo tale da poter garantire che il cambio di operatore telefonico avvenga con il minimo disservizio per il consumatore, e che la consegna del servizio abbia data certa(la data del passaggio deve essere concordata tra cliente ed operatore).
A questo punto una domanda sorge spontanea: quanto tempo è necessario per arrivare al momento in cui beneficerai della nuova offerta telefonica scelta? Molto dipende dal tipo di procedura (attivazione, migrazione, portabilità “pura”), ma in generale il trasferimento avviene in circa 8 – 12 giorni lavorativi da quando viene effettuata la richiesta di passaggio. Secondo AGCOM qualora le tempistiche non venissero rispettate, si potrà chiedere un risarcimento: se il ritardo è superiore a due giorni lavorativi, si potrà ottenere un indennizzo non inferiore a 2,5 euro per ogni giorno di ritardo (7,5 euro per tre giorni lavorativi di ritardo, 10 euro per quattro giorni lavorativi di ritardo e così via). L’indennizzo massimo è di 50 euro circa.
Il passaggio da Tim ad altro operatore è senza oneri per il nuovo cliente che, comunque, nei confronti di Tim, è tenuto a sostenere i costi di disattivazione (da 40 a 100 euro circa). A sostegno della gratuità della procedura di portabilità è intervenuta ancora l’AGCOM, ricordando ai consumatori che le modalità di richiesta, stabilite dall'operatore, dovranno essere semplici e non onerose per il cliente, ad esempio potranno essere inoltrate tramite chiamata gratuita al customer care, via e-mail, via web, escludendo di fatto chiamate a numeri con sovrapprezzo.
21.9 € al mese per i primi 24 mesi
30 giorni di prova
14.49 € al mese per i primi 18 mesi
14.9 € al mese per i primi 6 mesi
15.5 € al mese per i primi 6 mesi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Confronta le offerte
Confronta le tariffe
Confronta le tariffe
La copertura di Tim per le connessioni a banda larga è in continua espansione. Grazie al progetto 'Anti Digital Divide' infatti sempre più comuni sono raggiunti dai servizi dell'azienda. Per verificare la copertura nella tua zona, scegli una delle offerte qui a fianco: potrai visualizzare tutte le informazioni relative al prodotto selezionato e controllare se puoi attivare l'offerta. Per maggiori dettagli: Copertura ADSL Tim »
Scopri le nostre guide e risorse utili per semplificare le difficoltà che si possono riscontrare con un abbonamento TIM.
Hai problemi nella configurazione dell'ADSL? Leggi tutti i passi per configurare il modem Tim correttamente »
Vuoi sapere se la tua linea è attiva? Qui trovi la procedura per verificare lo stato di attivazione Tim »
Hai ricevuto la tua prima bolletta e vuoi capire come leggerla? Consulta la nostra guida alla lettura della bolletta Tim »
Vuoi cambiare operatore telefonico? Scopri come dare la disdetta a Tim »
Hai bisogno di contattare il servizio clienti? Ecco come parlare con un operatore Tim »
Vuoi cambiare operatore telefonico? Scopri dove trovare il codice migrazione Tim »
Vuoi conoscere la qualità dei servizi di questa compagnia? Leggi le opinioni e recensioni dei servizi ADSL e Fibra Tim »
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968