Al via le Olimpiadi 2024, cerimonia di apertura sulla Senna: quando e dove vederla
26 lug 2024 | 2 min di lettura
Oggi, venerdì 26 luglio 2024, Parigi diventa il cuore pulsante dello sport mondiale con la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici 2024. Un evento straordinario, ricco di simbolismo ed emozioni, che promette di essere indimenticabile. La città delle luci si prepara a stupire il mondo con uno spettacolo unico lungo la Senna, segnando l'inizio di una competizione che vedrà protagonisti 10.500 atleti da 206 Comitati Olimpici Nazionali.
Scopri tutti i dettagli della manifestazione su Facile.it, leader nelle offerte paytv.
Il viaggio della Torcia olimpica
Con la cerimonia di apertura si concluderà anche il viaggio della Torcia olimpica, iniziato il 09 maggio a Marsiglia e arrivata oggi a Parigi, passando per le strade di Saint-Denis, per raggiungere il Villaggio Olimpico e Paralimpico.
La cerimonia di apertura
Sfilata sulla Senna
Per la prima volta nella storia, la cerimonia di apertura si svolgerà all'esterno di uno stadio, lungo le acque della Senna. Le delegazioni di atleti sfileranno su barche, con telecamere che permetteranno ai telespettatori di tutto il mondo di seguire da vicino l'evento. Il percorso di 6 chilometri inizierà dal ponte Austerlitz, passando per punti iconici come La Concorde, la Spianata des Invalides e il Grand Palais, fino a raggiungere il ponte Iéna e il Trocadéro.
Quando sfila l'Italia
L'Italia sarà la 91esima nazione a sfilare, dopo la Grecia, che tradizionalmente apre la cerimonia, e in ordine alfabetico.
Tamberi ed Errigo i portabandiera italiani
Gianmarco Tamberi, medaglia d'oro a Tokyo nel salto in alto, e Arianna Errigo, plurimedagliata nella scherma, avranno l'onore di portare il tricolore. Tamberi rappresenta l'atletica italiana 36 anni dopo Seul e Mennea, mentre Errigo continua la tradizione vincente della scherma italiana, che ha regalato al paese 130 medaglie olimpiche.
Quando e dove vedere la cerimonia
La cerimonia d'apertura, che inizierà alle 19.30 e durerà circa quattro ore, sarà visibile in chiaro sulla Rai e in streaming su Rai Play. Sarà inoltre trasmessa dai Canali Eurosport su Sky e visibile su Discovery+, Sky Go, Now TV, Dazn e TimVision.
Ospiti speciali: Céline Dion e altre star
Un momento attesissimo della cerimonia sarà il ritorno di Céline Dion, che canterà dopo quattro anni di assenza a causa di problemi di salute. Altri ospiti d'onore includono Lady Gaga e Zinedine Zidane, ma senza dubbio Céline Dion è la star più attesa della serata.
Offerte confrontate
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Pay TV
Confronta le tariffe
TV Online
Confronta i servizi
Argomenti in evidenza
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
- Dove vedere la Juventus in Champions
- Promozioni Mediaset Premium: le offerte sui pacchetti Mediaset Premium
- Promozioni Netflix: le offerte sui pacchetti Netflix
- Promozioni CHILI : le offerte sui pacchetti CHILI
- Serie TV Sky
- Promozioni Sky: le offerte sui pacchetti Sky
- IPTV (Internet Protocol Television) e internet TV
Ultime notizie Pay-Tv
M. Il figlio del secolo: trama, critiche e personaggi della serie Sky sull'Italia di Mussolini
Il futuro dei televisori: verso i display virtuali
Sinner-Jarry, Australian Open 2025: orario e dove vedere la partita
Inter-Milan, finale di Supercoppa: orario e dove vedere la partita
Guide alle Pay TV
Europa League: dove vedere le partite in diretta
Conference League: dove vedere le partite in diretta
Champions League: dove vedere le partite in diretta
Serie B: dove vedere le partite del campionato di calcio in diretta
Piattaforme di Streaming e PayTV
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.