logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Canone Rai 2024: quanto costa e chi può chiedere l'esenzione

30 lug 2024 | 3 min di lettura

Telecomando tv con sfondo arancione

Il pagamento del canone Rai è da sempre un tema di grande interesse e discussione tra i cittadini italiani.

Il 2024 segna una novità con la riduzione del canone a 70 euro

Oggi facciamo chiarezza su chi deve pagarlo, chi può essere esentato e come si colloca l'Italia rispetto ad altri paesi europei.

Scopri tutto quello da sapere sul canone Rai nel 2024 su Facile.it, leader nel confronto di offerte pay tv.

Pay TV: migliori offerte per TV e streaming
Pay TV: migliori offerte per TV e streaming

Cos'è il canone Rai

Il canone Rai è una somma che viene versata ogni anno da tutti i possessori di televisori, indipendentemente dall'uso che ne fanno. Non importa se il televisore rimane spento o viene utilizzato solo per guardare canali non Rai o contenuti in streaming: il solo possesso dell'apparecchio determina l'obbligo di pagamento. Nel 2024, l'importo del canone è stato fissato a 70 euro, suddiviso in rate all'interno della bolletta dell'energia elettrica.

Si può non pagare il canone Rai?

Sebbene si parta dal presupposto che in ogni abitazione sia presente un televisore, ci sono delle categorie esentate dal pagamento del canone Rai:

  1. Anziani con basso reddito: chi ha più di 75 anni e un reddito annuo complessivo, compreso quello del coniuge, non superiore a 8.000 euro, può richiedere l'esenzione
  2. Assenza di televisore: è possibile dichiarare di non possedere alcun apparecchio televisivo nell'abitazione. In questo caso, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva attraverso il servizio web predisposto

Come richiedere l'esenzione dal canone Rai

Per richiedere l'esenzione, bisogna compilare e inviare il modello di dichiarazione sostitutiva disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate. La domanda può essere inviata online o tramite raccomandata all'indirizzo dell'Agenzia delle Entrate di Torino.

L'Italia è l'unico paese ad avere un canone per la TV?

In realtà no. Anzi, il canone televisivo in Italia è tra i più bassi in Europa. Con un costo giornaliero di 0,25 euro, l'Italia si colloca ben al di sotto della media europea di 0,34 euro al giorno. Per fare un confronto, in Germania il canone è di 0,60 euro al giorno e in Gran Bretagna di 0,51 euro al giorno.

Nonostante il costo relativamente basso, molti paesi europei stanno abolendo il canone televisivo. Nel 2022, solo 10 paesi in Europa (il 37% del totale) continuavano a riscuotere questa imposta, rispetto al 50% del 2019. La Francia, ad esempio, ha eliminato il canone nel 2022.

Nel 2024 il costo del canone Rai si è abbassato

Il governo Meloni nella Legge di Bilancio 2024 ha deciso di ridurre il canone Rai a 70 euro per il 2024, rispetto ai precedenti 90 euro del 2023. Di questa cifra, circa 58,6 euro andranno direttamente alla Rai, coprendo l'83,7% del totale. Questa decisione riflette un tentativo di bilanciare le esigenze finanziarie dell'emittente pubblica con il peso fiscale sui contribuenti.

Offerte confrontate

Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.

Pay TV

Tutto l’intrattenimento che ami, senza compromessi! Confronta le tariffe e scopri le migliori offerte Pay TV con film, serie e sport in alta definizione.

Offerte Pay-tv

Internet Ultraveloce

Internet ultra veloce per uno streaming senza interruzioni! Scegli la connessione perfetta per goderti film, serie e sport in alta definizione, direttamente a casa tua.

Offerte Internet Casa

Argomenti in evidenza

Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.

Ultime notizie Pay-Tv

Guide alle Pay TV

Piattaforme di Streaming e PayTV

Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.