logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Nuova normativa sui seggiolini auto per i bambini: tutte le novità

24 set 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Mamma che sistema il seggiolino del proprio bambino in auto

Quando si viaggia in auto, la sicurezza dei bambini è una priorità assoluta e - per garantire il massimo livello di protezione - è fondamentale rispettare le normative in vigore sui seggiolini auto

Dal 1° settembre 2024 è entrata in vigore una nuova normativa, la ECE R129. Quali sono i nuovi standard di sicurezza e cosa cambia rispetto alla normativa ECE44?

Scopri tutte le novità introdotte su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

La normativa italiana sui seggiolini auto per bambini

Secondo il report della European Transport Safety Council, sulle strade d’Europa ogni anno perdono la vita 600 bambini. Anche per questo è importante proteggerli durante il loro trasporto in auto, utilizzando correttamente quelli che in termine tecnico si chiamano "sistemi di ritenuta per bambini".

Un accorgimento che è obbligatorio anche per legge, come prevede l’articolo 172 del Codice della Strada, per tutti i bambini fino ai 150 cm di altezza (presumibilmente all'incirca 12 anni). Oltre questo limite, i bambini possono viaggiare in auto con le cinture di sicurezza come gli adulti.

Normative europee sui seggiolini auto per bambini

Il Regolamento Europeo definisce chiari e rigidi standard di sicurezza seggiolini auto che, prima di essere commercializzati, devono ottenere l'omologazione alla normativa in vigore. Questa è riconoscibile attraverso l'etichetta di colore arancione che deve essere sempre indicata su ogni articolo. In Europa convivono due normative:

  • la prima è la ECE 44, risalente agli anni '80 del secolo scorso
  • la seconda è la ECE R129, ovvero la nuova normativa, entrata in vigore il 1° settembre 2024

Sul mercato quindi esistono seggiolini auto per bambini omologati a seconda di una o l'altra normativa ma da poche settimane saranno commercializzati solo i seggiolini che rispettano la nuova normativa ECE R129. Nessun allarme per chi ha acquistato quelli omologati secondo il precedente standard: potrà continuare ad usarlo senza rischiare alcuna sanzione.

I nuovi standard di sicurezza secondo la ECE R129

Dall'1 settembre 2024 quindi cambiano le categorie di classificazione dei seggiolini auto per i bambini. Sono stati individuati tre tipologie di seggiolini, a seconda delle seguenti fasi di altezza:

  • 50-80 cm di altezza (tra 0 e 15 mesi circa): seggiolino contro il senso di marcia e sistema Isofix obbligatorio.
  • 85-105 cm di altezza (tra 1 e 4 anni circa): seggiolino contro il senso di marcia fino a 15 mesi e sistema Isofix obbligatorio.
  • 100-150 cm di altezza (tra i 3 anni e mezzo e i 12 anni circa): seggiolino verso il senso di marcia, con sistema Isofix o cintura di sicurezza.

Differenze tra normative di sicurezza

Le differenze tra le due norme sono evidenti e riguardano quattro aspetti:

Parametro di riferimento

  • ECE 44: fa riferimento al peso del bambino
  • ECE R129: fa riferimento all’altezza del bimbo (fino a 150 cm, circa 12 anni).

Senso di marcia

  • ECE 44: in direzione di marcia, a partire dai 9 kg (circa 12 mesi)
  • ECE R129: in direzione contraria di marcia fino ai 15 mesi

Il collo e la testa dei neonati sono parti del corpo molto fragili. La testa rappresenta quasi il 30% del corpo mentre le ossa del collo sono in una fase di formazione. Un impatto entro i primi 15 mesi di vita, nel caso di un seggiolino sistemato in senso di marcia, provocherebbe un contraccolpo che l'ossatura e la muscolatura non saprebbero contrastare.

Secondo i test effettuati, solo un seggiolino in senso inverso di marcia fornisce un valido supporto e accoglie adeguatamente il corpo del bimbo. Al contrario, con il seggiolino posto in senso inverso di marcia, testa e collo sarebbero protetti dallo schienale.

Quindi, viaggiare in senso contrario di marcia garantisce maggiore sicurezza perché in caso di impatto frontale le forze dell’urto verrebbero distribuite uniformemente sulla schiena.

Impatto laterale

  • ECE 44: test di impatto frontale e tamponamento
  • ECE R129: test anche sull'impatto laterale

Come dimostrato dai dati statistici, gli impatti laterali sono piuttosto frequenti e pericolosi per la sicurezza dei passeggeri. Quindi, per dare maggior protezione a testa e collo, la normativa ECE R129 ha elevato ulteriormente lo standard di sicurezza rendendo obbligatoria la protezione da impatti laterali.

Installazione con sistema Isofix

La normativa ECE R129 infine introduce l'obbligo di utilizzare seggiolini provvisti di sistema di aggancio Isofix per i bambini tra i 40 e i 105 cm d'altezza. Isofix è un sistema che permette di fissare il seggiolino direttamente al telaio riducendo il rischio di installazione non corretta rispetto all’aggancio con le cinture di sicurezza del veicolo e di ribaltamento del seggiolino. 

Il Regolamento UN/ECE R129 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite (UN/ECE) è stata introdotta per aumentare gli standard di sicurezza dei seggiolini auto per bambini e la loro sicurezza durante i viaggi in auto.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Skoda Kamiq

2022 - 62.193km

2022 - 62.193km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Fiat 500

2023 - 28.584km

2023 - 28.584km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
205€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Hybrid 110cv Business

1.2 Hybrid 110cv Business
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
223€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Ford Kuga

2021 - 28.748km

2021 - 28.748km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
228€al mese IVA inc.
Cupra Leon

1.5 TSI Edge

1.5 TSI Edge
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
235€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.