Classifica delle auto più rubate nel 2023: ecco i modelli preferiti dai ladri
4 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Il fenomeno dei furti d’auto in Italia è in continua crescita, e ad essere maggiormente colpite da tale fenomeno risultano essere i SUV e le utilitarie più vendute.
In base ai dati forniti dall’azienda Lojack, specializzata nella fornitura di servizi telematici e di recupero veicoli, nel 2023 nel nostro paese, si è registrato un aumento del +5% di auto rubate.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.
Aumentano i furti di SUV
Secondo l’analisi di Lojack "Stolen Vehicle Recovery 2024", si è evidenziato un notevole aumento nei furti dei SUV, categoria particolarmente apprezzata e richiesta dagli automobilisti italiani, che ad oggi rappresentano 53% di tutti i veicoli rubati, ben oltre dunque il 33% di 4 anni fa.
Le regioni più colpite dai furti
La stessa analisi rivela inoltre che la maggioranza dei furti d'auto, ossia il 90%, si concentra in quattro regioni in particolare, e rispettivamente:
- la Campania, con un furto su tre
- il Lazio con un 24% di furti
- la Puglia col 20%
- la Lombardia con un 14%
La conseguenza di tutto ciò è stato un aumento dei costi di assicurazione, in particolar modo sui modelli più a rischio. Inoltre, i furti che avvengono nelle regioni settentrionali sono mirati generalmente alla rivendita, mentre nel meridione puntano maggiormente al mercato dei ricambi usati.
I modelli più rubati
Tra i veicoli più rubati dello scorso anno primeggiano:
- le Fiat Panda (bersaglio estremamente facile sia per il mercato dei pezzi di ricambio che per la rivendita, a causa della sua ampia diffusione sul territorio nazionale)
- la Fiat 500
- la Citroen C3
Per quanto riguarda i SUV, a subire maggiori furti nel 2023 sono stati:
- la Toyota Rav4 (per via della sua popolarità, delle prestazioni e della tecnologia ibrida, e del suo valore di mercato, in particolar modo del pacco batteria)
- la Toyota C-HR
- la Fiat 500X
Le tecnologie utilizzate
L’impennata dei furti, secondo il rapporto di Lojack, è dovuta ai sempre più utilizzati strumenti di hi-tech, in particolar modo per quanto riguarda i modelli con tecnologia keyless che, attraverso la clonazione dei codici di accesso, consente di prelevare l’auto in pochi secondi.
Si ipotizza che tra le cause principali dell’incremento di furti, vi sia la carenza sul mercato di ricambi e componenti, dovuto in parte alle difficoltà di trasporto in seguito alla guerra scoppiata in Ucraina nel 2022.
Sempre secondo Lojack, il fenomeno dei furti sembrerebbe destinato a peggiorare, per via dei ritardi nella consegna della componentistica automobilistica.
Quali misure preventive adottare
Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale adottare misure preventive come:
- parcheggiare in luoghi custoditi
- controllare la chiusura di porte e finestrini
- evitare di lasciare oggetti di valore in vista
- installare un efficace sistema antifurto
In caso di furto, è essenziale denunciare immediatamente il fatto alle autorità, fornendo loro tutti i dati del veicolo per aumentare le possibilità di recupero, mentre l'adozione di un antifurto e/o localizzatore satellitare può aumentare le probabilità di successo.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


2021 - 44.972km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 37.424km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Settembre 2025, noleggio a lungo termine zero anticipo: Panda, Puma e Captur a partire da €176 al mese
- BYD sbarca a Milano con il nuovo centro stile: tutte le novità del gigante cinese
- Il noleggio a lungo termine in Italia nel 2025: canoni in calo e contratti in crescita
- BYD a noleggio lungo termine con canoni da 461€ al mese a settembre 2025
- Clio, Aygo X e Jeep Avenger tra le auto a noleggio lungo termine economiche di settembre 2025
Guide al noleggio auto

Come risparmiare sull'auto: guida completa per acquisto, assicurazione e gestione

Le migliori auto compatte del 2025: i modelli top per qualità-prezzo

Consigli per l'acquisto di un'auto usata

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Ford Puma

MG ZS

BMW X2

BMW X1
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.