Auto, addio a benzina ed elettrico: ecco come sarà il motore del futuro
2 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Il Green Deal sta rivoluzionando il mondo dell'automotive e anche il Costruttore giapponese Mazda è impegnato a raggiungere l'obiettivo delle emissioni zero entro il 2050.
Prosegue infatti il suo impegno nello sviluppo del motore rotativo attraverso il nuovo "RE Development Group", ma cos'è e come funziona esattamente questo tipo di motore?
Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, approfondiamo l'argomento.
Il motore del futuro
Come sarà il motore del futuro? Per dare una risposta a questa domanda possiamo introdurre il motore rotativo (RE) di Mazda, già adottato dalla Casa nipponica sulla Cosmo Sport lanciata nel 1967. Come unico produttore in serie di motori rotativi, ha sempre lavorato per migliorarne le prestazioni in termini di:
- potenza del motore
- pulizia dei gas di scarico
- risparmio di carburante
- affidabilità
Oggi, a distanza di quasi 60 anni, Mazda prosegue il suo impegno nello sviluppo del motore rotativo attraverso il nuovo "RE Development Group", composto da 36 ingegneri che hanno il compito di ottimizzare questo motore e impiegarlo come generatore per i modelli elettrificati della gamma. Presto, quindi, potremmo vedere auto a noleggio lungo termine della gamma di Mazda equipaggiate con questo motore efficiente.
Un nuovo motore come generatore per auto elettriche
Come anticipato il gruppo di tecnici si occupa di proseguire ad evolvere il motore rotativo, caratterizzato da dimensioni ideali per essere utilizzato come generatore nei modelli elettrificati. L'attività di ricerca e sviluppo del RE Development Group è quella di renderlo conforme alle normative nei principali mercati, oltre a esplorare la riduzione delle emissioni attraverso l’utilizzo di carburanti a zero emissioni.
In buona sostanza l'obiettivo è quello di riadattare il motore rotativo alle attuali esigenze per migliorare la mobilità del futuro. Questo motore genera energia attraverso la rotazione di un rotore trilobo la cui funzione principale non è quella di essere la fonte primaria di energia ma di essere un generatore che integra OA/OT.
Al momento, è già impiegato nella Mazda MX-30 R-EV, diventando il dodicesimo modello Mazda a montare un motore rotativo - in occasione del Japan Mobility Show 2023 è stato presentato come propulsione del concept Iconic SP, per utilizzarlo sui futuri modelli elettrificati. Il motore rotativo era uscito di produzione nel 2012, venendo montato per l'ultima volta nella Mazda RX-8. Ora torna sotto il cofano con un ruolo diverso ma con lo stesso compito di rendere le auto più efficienti e pulite.

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 62.193km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico



1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

2023 - 28.584km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 35.347km
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 Hybrid 110cv Business
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

2021 - 28.748km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Citroën C3 e C3 Aircross a noleggio lungo termine da ottobre 2025: comfort, stile e canoni da 197€ al mese
- Rate da 249€ al mese per la tua prossima auto elettrica a noleggio ad ottobre 2025
- Il noleggio a lungo termine conquista gli italiani: crescita record tra aziende e privati
- Noleggio a lungo termine ottobre 2025: offerte da 206€ al mese con vantaggi esclusivi
- Noleggio a lungo termine Cupra a settembre 2025: tre modelli top a partire da 245€ al mese
Guide al noleggio auto








Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.