logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Perché la Tari (tassa sui rifiuti) nel 2024 è aumentata?

19 dic 2024 | 3 min di lettura

modello per pagamento tari

Nel 2024, molte famiglie hanno notato un aumento significativo della Tari, la tassa destinata a finanziare la gestione dei rifiuti urbani. Questo incremento ha generato diverse preoccupazioni, dato che molte bollette risultano più alte rispetto agli anni precedenti. Una delle principali ragioni è legata a una revisione dei criteri di calcolo che ha messo in evidenza diverse criticità nei sistemi di determinazione dei costi.

Approfondiamo il tema su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

La causa principale di questo aumento è da ricercare nella delibera n. 41 del 6 febbraio 2024 dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che ha avviato un’indagine approfondita sui criteri utilizzati per determinare i costi dei servizi di gestione dei rifiuti urbani.

L'indagine condotta dall'Arera ha evidenziato una notevole frammentazione delle tariffe applicate dalle varie amministrazioni comunali. In particolare, è emerso che alle utenze domestiche viene generalmente attribuita una quota superiore rispetto a quelle non domestiche.

Modifiche a livello locale

Le amministrazioni locali hanno cercato di riequilibrare i costi attraverso delibere comunali, ma spesso questo ha portato a ulteriori aumenti per le famiglie. In molti casi, la percentuale di costi attribuiti alle utenze domestiche è salita fino al 60%, riducendo invece quella a carico di commercianti e artigiani.

Queste scelte sono state motivate dalla necessità di sostenere le attività economiche, soprattutto in un periodo di difficoltà economiche generalizzate. Tuttavia, ciò ha comportato un aumento medio per le famiglie di circa il 24%, con picchi fino al 50% in alcune località.

Chi deve pagare la Tari?

La Tari è obbligatoria per chiunque possieda o utilizzi locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. Ciò include sia i proprietari degli immobili che gli inquilini con contratti di locazione superiori a sei mesi. Per contratti di durata inferiore, l’onere ricade invece sul proprietario.

L'importo viene calcolato considerando vari fattori, tra cui la superficie dell'immobile, il tipo di attività svolta e i costi del servizio di raccolta e smaltimento. Anche le pertinenze, come garage e cantine, sono incluse nel calcolo, aumentando così il totale da versare.

Chi è esentato dal pagamento

Alcune aree sono escluse dall’obbligo di pagamento, come quelle che risultano inutilizzabili e non idonee alla produzione di rifiuti. Tra queste rientrano le aree scoperte pertinenziali o condominiali comuni che non siano destinate a un uso specifico. Tuttavia, la superficie delle pertinenze viene comunque sommata a quella dell’abitazione principale nel calcolo complessivo.

Dove la Tari è più costosa

Il costo della Tari varia sensibilmente da città a città. In alcune località, specialmente al Sud, i cittadini si trovano a pagare importi significativamente più alti rispetto al Nord, a causa di inefficienze nella gestione dei rifiuti.

Ad esempio, città come Catania e Napoli registrano i costi più elevati, con bollette che in alcuni casi superano i 500 euro annui. Anche al Centro-Nord, alcune città come Pisa e Genova hanno visto aumenti consistenti rispetto agli anni precedenti, nonostante un’organizzazione del servizio più efficiente.

Le ragioni dietro l’aumento

L’aumento della Tari nel 2024 riflette una scelta precisa: spostare il carico fiscale verso le famiglie per sostenere le attività economiche. Questo cambiamento è stato motivato dalla volontà di aiutare commercianti e artigiani in difficoltà, ma ha creato un maggiore peso economico per i nuclei familiari.

La frammentazione delle tariffe applicate nei diversi comuni e la mancanza di uniformità nei criteri di calcolo rimangono questioni centrali. È auspicabile che in futuro si lavori per una maggiore equità nella distribuzione dei costi, evitando che le famiglie debbano farsi carico di oneri eccessivi.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Per te fino a 600€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • 50€ di Welcome Bonus

  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
logo Facile.it

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026

Banca
isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
Prodotto
Conto Corrente isyPrime
Apertura
in App in pochi minuti
Carte incluse
Debito
  • Scopri come ottenere un Buono Regalo da 50€

  • Scopri l’iniziativa isyGift 3

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • BONUS200

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino a 120€ di Cashback

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12

Banca
ViViBanca SpA
Prodotto
ViViconto
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • €150 in crediti fino al 31/12

  • 2% su liquidità conto corrente

  • 3,25% su deposito vincolato

  • Canone annuo gratuito

  • Apertura con SPID,CIE,SELF-ID

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.