Pro e contro della fibra ottica
29 giu 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Addio rame, l’Italia sta scoprendo la fibra e inizia a navigare sempre più veloce. Nel nostro Paese la copertura della linea in fibra ottica continua a crescere, come confermano i dati dell’Osservatorio delle Comunicazioni dell’Autorità garante per le comunicazioni. Se a dicembre 2016 l’83,4% degli accessi da rete fissa passava dalla vecchia tecnologia, a fine dicembre 2020 la percentuale è scesa al 36,3%. Le connessioni con la linea utraveloce sono state l’anno scorso più di nove milioni.
Pochi secondi per scaricare un film
Anche l’offerta delle compagnie telefoniche si è ormai concentrata su queste tecnologie, e cambiando tipo di abbonamento oggi le famiglie hanno la possibilità di navigare a una velocità anche di dieci volte superiore. I vantaggi sono evidenti, si possono usare più dispositivi contemporaneamente, fare video chiamate, giocare online e trasferire allegati in poco tempo. Basti pensare che, secondo alle simulazioni online da Vodafone, per scaricare un video in HD da 2 Gigabite occorrono appena16 secondi con la fibra, 2 minuti e 40 secondo con una fibra "mista" e più di 30 minuti con la classica Adsl. In più la connessione è fluida anche se si abita lontano dalla centrale.
A chi conviene
Navigare su fibra offre insomma tanti vantaggi, ma questo non equivale a dire che il passaggio convenga a tutti. Molti esperti, per esempio, fanno notare che la tradizionale Adsl con tecnologia in rame corre intorno ai 20 Mega, una velocità sufficiente a soddisfare le esigenze di una famiglia di tre persone senza troppe complicazioni. Inoltre, anche con le tecnologie di ultime generazioni, il rischio di rallentamenti non è scongiurato per sempre, e anche la connessione più efficace potrebbe essere rallentata da altri fattori: pc con poca memoria, smartphone e tablet poco aggiornati o obsoleti, la posizione del modem, senza contare gli orari e le giornate di punta, quando per esempio scatta l’aggiornamento dei software per milioni di utenti. La morale? Prima di cambiare tecnologia è bene fare un check up della propria "dotazione" e tenere conto di tanti fattori.
C’è fibra e fibra
C’è poi un altro mito da sfatare, quello della fibra a velocità supersonica. Non sempre le compagnie possono garantire il massimo della performance a tutti i clienti, e questo dipende dalla tecnologia che raggiunge l’aria di residenza. Per ottenere il top è necessario che l’utenza sia coperta dalla tecnologia Fiber to the home, (FTTH), e cioè che i cavi su cui viaggia la nuova connessione arrivino fino a casa. Solo in questo caso la velocità raggiunge il Gigabyte promesso. Lo scalino leggermente più in basso è quello della Fttb (Fiber to the building): significa che al cliente viene garantita una velocità altissima fino all’edificio, e da lì il segnale viene portato alle diverse utenze con la vecchia tecnologia (i cavi in rame). Le dispersioni sono basse e la velocità può comunque raggiungere qualche centinaio di Mbps al secondo. Se però i cavi arrivano solo fino al’armadio stradale, (si parla di Fiber To The Cabinet, FTTC), la connessione rallenta e si muove tra i 100 e 30 Mega, a seconda della distanza tra cabina e appartamento. Il rischio, insomma, è di avere prestazioni solo di poco superiori a quelle della vecchia Adsl.
Costi più alti
Nel dubbio, bisogna tenere presente che uno dei pochi "nei" della fibra è il costo dell’abbonamento mensile, di solito più alto del classico abbonamento Adsl. Al momento le proposte degli operatori sono in realtà in linea con i contratti tradizionali "voce + Adsl", persino più bassi in alcuni casi, ma si tratta per lo più di offerte limitate del tempo: alla fine del periodo promozionale la spesa mensile tende a salire di circa il 30%. Di certo, prima di firmare il contratto è necessario confrontare le condizioni del contratto (eventuale costo del modem, costi di disdetta, durata del vincolo di fedeltà, ecc), e accertarsi naturalmente che la nuova tecnologia garantisca davvero velocità e prestazioni altezza delle aspettative.
La linea telefonica
Un altro aspetto da mettere sul piatto della bilancia è quello della linea fissa, perché con la fibra anche la voce viaggerà sui nuovi binari. Una volta installato il modem il servizio potrà essere utilizzato collegando il telefono direttamente all’apparecchio. Viene da sé che in caso di guasto della linea si prederà anche l’uso del telefono. Inoltre, tutte le tradizionali prese telefoniche di casa non avranno più alcuna utilità, per riattivarle sarà necessario l’intervento del tecnico (a pagamento). Infine, i tempi: anche se dopo il cambio si potrà mantenere il vecchio numero, in genere passano alcuni giorni prima che la linea venga abilitata. Le compagnie si prendono in genere 20 giorni per effettuare il servizio ( i tempi massimi sono fissati nelle carte dei servizi di ciascun operatore). La procedura vuole che si concordi l'appuntamento con il tecnico, che consegna il modem e attiva la linea, oppure il dispositvo viene spedito, e solo dopo si concorda l’appuntamento con il tecnico.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.