Piano Italia 1 Giga: cos'è e cosa prevede
29 ago 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Se la tua connessione Internet non è delle migliori, o il tuo comune non è ancora raggiunto dalla Fibra Ottica, dovresti conoscere le tempistiche di realizzazione delle reti che ti consentiranno di navigare ad alta velocità.
Il tutto è definito nel Piano Italia 1 Giga, che si propone di promuovere la connettività ad almeno 1 Gbit/s in tutto il Paese. Oggi Facile.it, leader nel confronto di offerte Adsl e Fibra, ti fornisce tutte le informazioni sul Piano Italia 1 Giga, cos’è, cosa prevede e come migliorerà la connettività.
Navigare ad alta velocità non è una realtà per tutti. Mentre chi vive nelle grandi città può beneficiare di connessioni in Fibra Ottica ad alte prestazioni, molti devono accontentarsi di Internet satellitare, Wi-Fi o ADSL, aspettando che le infrastrutture in fibra siano finalmente disponibili.
In alcuni casi la situazione è critica, ad esempio in alcune aree rurali, in diversi comuni montani e zone costiere remote. Abbiamo parlato di questo argomento nella guida dedicata (aree Internet grigie, bianche e nere: cosa sono), in cui evidenziamo i problemi di connettività dove la densità abitativa è molto bassa.
Per superare l’ostacolo, il Piano Italia 1 Giga si pone un obiettivo ambizioso: garantire la connettività ad almeno 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale. Ecco cos’è e quali interventi pubblici prevede.
Il Piano Italia 1 Giga in sintesi
Gli interventi previsti dal Piano Italia 1 GIga coinvolgono la pubblica amministrazione e gli Internet provider.
Da un lato lo Stato si fa carico delle spese necessarie per sostenere la realizzazione di infrastrutture che garantiscano la connettività minima di 1 Giga a tutto il Paese, con investimenti in reti a banda ultra larga. Dall’altro i provider dovranno impegnarsi a fornire servizi di connettività adeguati, garantendo qualità, affidabilità e copertura capillare su tutto il territorio nazionale.
In realtà, il Piano Italia 1 Giga è il primo della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga - Verso la Gigabit Society (PDF), in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ad oggi è in fase di attuazione e prevede già investimenti per 4 miliardi di euro circa.
Cosa prevede il Piano Italia 1 Giga
L’approvazione del Piano Italia 1 GIga risale a tre anni fa, quando il Comitato interministeriale per la transizione digitale - CITD diede il via all’iniziativa per cominciare a ridurre concretamente il divario digitale.
Fin dalla sua nascita, lo scopo del piano è realizzare infrastrutture di rete a banda ultra larga che garantiscano connessioni di almeno 1 Gbit/s in tutta Italia entro il 2026. Ma in che modo? Portando la connettività nelle abitazioni non ancora coperte da reti idonee.
Per definire l'ambito dell'intervento pubblico, con l'assistenza tecnica di Infratel Italia (società pubblica italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni per il Ministero dello sviluppo economico) è stata condotta una prima mappatura delle reti fisse esistenti o pianificate (da realizzare entro il 2026). La seconda mappatura, invece, si è concentrata sulle aree originariamente incluse nel "Piano Aree Bianche" del 2016.
I risultati conseguiti al 2024
Scopriamo le principali tappe e i progressi fatti finora grazie al Piano Italia 1 Giga.
- Il 27 luglio 2024 sono stati definiti come obiettivi minimi una garanzia di connettività pari 1 Gbit/s in download e di 200 Mbit/s in upload in tutto il territorio nazionale entro il 2026, in anticipo rispetto agli obiettivi europei, fissati al 2023
- Il 16 dicembre 2021, l’AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni) ha adottato la delibera “Linee guida per le condizioni di accesso wholesale alle reti a banda ultra-larga destinatarie di contributi pubblici”
- Il 15 gennaio 2022 è stato lanciato il primo bando, per avviare i primi investimenti e i conseguenti lavori di realizzazione infrastrutture di rete
- Il 24 maggio 2022, grazie al Piano Italia 1 Giga, sono stati assegnati 14 lotti destinati alla costruzione delle infrastrutture, mentre a giugno dello stesso anno è stato assegnato un ulteriore lotto per coprire le reti fisse delle province di Trento e Bolzano
- Il 29 luglio 2022 sono stati siglati gli accordi per avviare i lavori relativi ai bandi Italia a 1 Giga e Italia 5G
- A luglio 2024, Open Fiber e Ultranet stringono un nuovo accordo per accelerare lo sviluppo della rete in Italia
Ad oggi sono stati fatti molti progressi, non solo nelle province di Trento e Bolzano, anche in Lombardia, Sardegna e altre regioni italiane. Infratel Italia ha messo a gara circa 6,8 milioni di civici in tutto il territorio nazionale, suddivisendoli in 15 aree geografiche denominate "lotti".
Tra i partecipanti, il raggruppamento temporaneo d'impresa composto da TIM e FiberCop S.p.A. si è aggiudicato 7 lotti, che comprendono quasi 3 milioni di civici. L'investimento Tim Fibra - FiberCop. complessivo ammonta a 2,6 miliardi di euro circa, con un contributo pubblico stimato intorno a 1,6 miliardi di euro.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.