L'operatore ritocca la tariffa, che fare?
3 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.
La tariffa che "sale" da un bimestre all'altro. Il servizio che da gratuito diventa a pagamento, o che viene cancellato. A tutti è successo di scontrarsi con una "modifica unilaterale del contratto": succede quando la compagnia che gestisce il servizio di fibra ottica a casa decide di sua iniziativa di cambiare le condizioni previste nel nostro piano tariffario. Non è una pratica illegale, la legge stabilisce che gli operatori internet possano decidere di modificare le condizioni anche economiche dei contratti in vigore, in qualsiasi momento.
Quello che non tutti sanno, però, è che ci sono regole chiare da rispettare, e che le compagnie devono attenersi a quanto stabilito dall’articolo 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche e dai vari regolamenti dell’Autorità Garante delle comunicazioni. Ecco le regole.
Gli obblighi della compagnia
Intanto, la compagnia è tenuta a informare i suoi clienti con un preavviso di almeno 30 giorni. La comunicazione deve arrivare per iscritto, in modo chiaro, e nel testo del messaggio deve essere motivato in maniera dettagliata il perché della modifica. Non è sufficiente che la società scriva che la decisione è dovuto a "esigenze di servizio". Inoltre, nella stessa comunicazione, il gestore deve informare l'utente della possibilità di recedere dal contratto senza costi di disattivazione o penali .
Cosa può fare il consumatore
Una volta ricevuta comunicazione – che può arrivare anche via sms - il cliente ha due strade davanti a sé. Può restare, accettando le nuove condizioni, oppure interrompere il rapporto con l'operatore cambiando fornitore di rete internet. In questo secondo caso la società non potrà imputargli alcun addebito, anche nel caso in cui il piano preveda un vincolo di fedeltà. In altre parole, anche se abbiamo firmato un contratto che in origine ci vincolava a restare fedeli alla compagnia per 36 mesi, possiamo recedere con anticipo senza pagare nulla. Inoltre, la compagnia non potrà in nessun caso richiedere né il pagamento di costi di disattivazione, né di penali, né il rimborso di sconti applicati in precedenza o la restituzione di altre somme.
Se stai pagando un oggetto a rate
L'unico vincolo per il cliente è previsto nel caso in cui questi abbia acquistato un dispositivo e lo stia pagando a rate, come accade spesso con i modem, i tablet o gli smartphone. In questo caso l'apparecchio resta di proprietà del consumatore, che in caso di recesso dovrà continuare a corrispondere le rate mancanti. Non sarà però obbligato a versare le somme in un'unica soluzione. Lo ha stabilito l'Agcom.
Come muoversi
Che fare, se la modifica non ci sta bene? Il cliente che decide di recedere dal contratto è tenuto a comunicarlo all'azienda per iscritto entro 30 giorni. Per avere la certezza che il destinatario riceva la comunicazione, meglio inviare la comunicazione via Pec o tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno, e, consigliano le associazioni di consumatori, è bene chiarire sempre per iscritto che la decisione è legata alla modifica unilaterale decisa dalla compagnia.
Se invece l'utente passa a un'altra compagnia, sarà direttamente il nuovo operatore a sbrigare le pratiche per il recesso.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Maggio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Le offerte fibra Intred convenienti di aprile 2025

Internet in Italia, dati Istat: Veneto, Friuli e Trentino leader nella connessione

Offerte Fibra 4All ad aprile 2025 a confronto

Offerte internet casa di fine aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Offerte Tim Fibra Ottica ad aprile 2025 a confronto

L'addestramento AI può rallentare l'accesso a Internet

Le offerte internet casa convenienti di aprile 2025

Le offerte fibra ottica a confronto ad aprile 2025

Le offerte internet casa Enel convenienti ad aprile 2025

Pnrr, previsti importanti investimenti per la diffusione della banda ultralarga in Italia

Le offerte Sky Wifi convenienti di aprile 2025

Le offerte internet casa di aprile 2025 a confronto

2,6 miliardi di persone non hanno accesso a Internet: dati del divario digitale

L'offerta Fibra Beactive disponibile ad aprile 2025

Le offerte Fibra Fastweb convenienti di aprile 2025
Guide internet casa

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Come risolvere un problema di connessione internet assente

Come attivare VPN su Windows

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.