Speed test ADSL e Fibra Tiscali

Tiscali conta 550 mila clienti sull'intero territorio nazionale, tutti serviti dalla fibra ottica. La società, fondata a Cagliari nel 1998 da Renato Soru, rappresenta uno dei principali operatori del settore delle telecomunicazioni in particolare per le bande larga e ultralarga, ambito in cui ha messo a punto offerte commerciali competitive rivolte all'utenza residenziale e business.
La svolta verso il maggiore successo è avvenuta nel 2006, anno in cui l'azienda sarda ha acquisito una rete di fibra ottica paneuropea. Nel 2016 poi ha siglato un accordo con Fastweb ottenendo l'accesso alla rete ad alta velocità.
Le infrastrutture di Tiscali permettono, grazie all'utilizzo della tecnologia FTTBCab di raggiungere una velocità di 50 Mega per scaricare programmi e file e di 10 Mega per caricare in internet file. Inoltre permette una navigazione illimitata. Chi ha sottoscritto un contratto con l'azienda cagliaritana e vuole verificare l'effettiva velocità di connessione può facilmente avere i dati eseguendo online uno Speed Test.
Come testare la velocità internet della tua connessione se sei cliente Tiscali
Verificare la velocità di connessione per qualsiasi linea internet Adsl o Fibra di Tiscali è molto semplice e richiede pochissimo tempo. Non servono competenze tecniche anche perché l'operazione si svolge automaticamente online. Bastano pochi click. Come bisogna fare? Si deve accedere alla pagina messa a disposizione dall'operatore, ovvero quella denominata Speed Test Tiscali.
Prima di svolgere il controllo è consigliabile dare una lettura, nella medesima pagina, alle notizie utili per migliorare le prestazioni della connessione. Sono piccoli accorgimenti che eliminano o riducono rischi di interruzione o rallentamento della navigazione.
Cliccando il tasto ''test di velocità'' si accede alla sezione dedicata al test per effettuare la misurazione. Si tratta di una pagina terza creata dall'Autorità Garante per le Comunicazioni. In questo modo la valutazione è indipendente e la misurazione della qualità di connessione è certificata. L'esecuzione della prova inizia proprio dal sito del Garante. Si deve cliccare su ''Misura Internet''. A quel punto si effettua la registrazione al portale per poter scaricare l'apposito programma che si occupa di fare la misurazione.
Una volta indicati i pochi dati richiesti si inizia il download. Questo software da installare nel proprio computer consente di avere dati con valore legale, quindi utili anche in caso di contenzioso con l'operatore telefonico. Si tratta di un valore aggiunto non sempre necessario, perché a volte serve soltanto per verificare il dato a titolo di conoscenza.
Risorse utili per testare la qualità della tua ADSL e Fibra
Come già accennato lo strumento principe per testare la velocità e la qualità della propria connessione è il programma offerto dall'AGCOM. Mettere a disposizione dei consumatori un modo per misurare con certezza il dato risponde alla necessità della clientela dei diversi operatori di potersi tutelare di fronte a servizi inefficienti. Infatti l'utilizzo è sempre più diffuso e importante, non solo nelle abitazioni, ma soprattutto nei posti di lavoro e per questo bisogna poter contare sulla velocità e sulla stabilità del collegamento.
Non mancano comunque gli Speed Test creati dagli operatori telefonici e utilizzabili dalla clientela. Grazie all'impiego di sistemi operativi sul web si può facilmente accedere da qualsiasi dispositivo. In questo modo si controlla l'efficienza della linea. Tra gli Speedtest maggiormente apprezzati dagli utenti del web ci sono quelli forniti da Ookla e Testvelocità, ma ce ne sono altri, basta fare una ricerca su un qualsiasi motore online.
Nel caso si voglia tenere sotto controllo la qualità della connessione in qualsiasi momento si può optare per l'uso di apposite applicazioni da scaricare sullo smartphone o sul tablet. A offrire questo tipo di strumento sono principalmente Speedtest, Testvelocità, Internet Speed Meter Lite e Network Speed.
Il test della velocità consente di raccogliere dati sulla velocità di trasmissione dei dati, sia per il download sia per l'upload. Inoltre permettono di conoscere il tasso di insuccesso nelle operazioni di invio e ricezione, così come i ritardi sulle singole connessioni e l'andamento circa la perdita di pacchetti. Prima di agire è però necessario accertarsi che le condizioni siano ottimali, altrimenti si ottengono dati falsati e del tutto inutili.
La rete non deve avere più computer collegati insieme. Lo stesso vale per gli altri dispositivi. Viene consigliato di disattivare il Wi-Fi e di collegare un computer al modem con un cavo, in questo modo si può ottenere un dato reale. L'apparecchio collegato al modem, al momento della rilevazione, non deve avere alcun processo aperto. Si devono chiudere applicazioni, programmi e qualsiasi trasmissione di dati sia in corso.
L'unica attività concessa al dispositivo è la verifica della velocità. Non si può navigare in internet ed è opportuno disattivare antivirus e firewall. Non c'è pericolo visto che si esegue un test, soprattutto perché gli strumenti utilizzati sono sicuri e non presentano rischi di accesso da parte di hacker o comunque terza parti.
Prova il nostro internet Speed Test
Oltre agli operatori telefonici, all'Autorità e ad alcuni altre aziende, c'è anche Facile.it. Il portale propone un proprio mezzo per controllare la velocità di connessione e tutti i parametri per verificare l'andamento e la stabilità della propria linea internet. Chi vuole conoscere lo status della linea può utilizzare il test per misurare ping, nonché velocità raggiunta per caricare o scaricare programmi e file.
È ancora più semplice da usare. Perché? Non ci sono differenze nelle modalità di utilizzo e neppure nei criteri di misurazione, tuttavia non si deve andare a cercare siti o scaricare applicazioni. Basta cliccare sul tasto ''Inizia il test'' presente in questa pagina e si può iniziare. Ovviamente le raccomandazioni di collegare il computer direttamente al modem, disattivare il Wi-Fi e interrompere qualsiasi attività svolta con il computer valgono anche per utilizzare lo strumento proposto da Facile.it.
Il software online deve essere in grado di lavorare senza alcuna interferenza o elemento che potrebbe influenzare gli esiti. Solo così il risultato sarà attendibile e ufficiale.
Le informazioni raccolte consentono di effettuare la misurazione e di scegliere lo strumento più adatto per il test. Ma una volta che si ottengono i risultati cosa si deve fare? Intanto la verifica può confermare l'elevata velocità prevista dal contratto. Anche se questo solitamente non spinge a fare il controllo.
Se i dati non sono soddisfacenti, magari perché la linea Adsl o Fibra è troppo lenta o si interrompe mentre si lavora. A questo punto ci sono due vie. La prima è quella di inoltrare una segnalazione all'operatore telefonico, in questo caso Tiscali e chiedere che la linea venga portata agli standard previsti dal contratto e dalla pubblicità relativa all'offerta sottoscritta. La seconda è quella di disdettare la fornitura e rivolgersi ad un altra società di telecomunicazioni. Prima di reclamare è bene leggere con attenzione la tariffa attivata, così da conoscere le condizioni.
Si deve sapere che l'abbonamento di Tiscali, come quello di altre compagnie, ha una banda minima garantita. Ciò significa che al di sotto di tale soglia il servizio diventa inaccettabile. Il limite minimo è deciso attraverso la delibera numero 244/08/CSP dell'AGCOM. Non lo definisce, ma impone a qualsiasi impresa del settore che fornisce servizi internet di dichiarare pubblicamente quale sia la banda minima garantita per scaricare file e programmi. Ciò significa che sul contratto e sul sito di Tiscali si trova questa indicazione.
Il dato esplicitato dall'azienda deve tenere conto dei momenti di massimo utilizzo della zona. Quindi quando le persone di una località sono, per la gran parte, connesse contemporaneamente e hanno un'elevata trasmissione di dati. Di solito a essere pubblicizzata sull'offerta è la banda massima, quindi si devono conoscere i due valori e confrontarli con il risultato ottenuto dallo speed test. Con Tiscali la Fibra assicura una connessione minima a 100 Mega. Per l'Adsl 7 Mega il valore minimo equivale a 2,1 Megabit. Per l'Adsl 8 Mega il limite minimo oscilla tra 1 e 4,5 Megabit.
Migliori offerte internet casa Tiscali
Prodotto: | UltraInternet Fibra + Mobile Smart 150 |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Flat |
Prodotto: | Ultrainternet Fibra |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Ultrainternet Wireless |
Velocità (fino a): | 100 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Wireless | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Consumo |
Tutte le news di Tiscali

Le offerte internet casa di Tiscali a marzo 2023
pubblicato il 28 marzo 2023 - A te che cerchi una connessione internet casa veloce ed economica, oggi dedichiamo l’approfondimento alle offerte Tiscali: scopri Tiscali Fibra a marzo 2023.

Qual è la migliore offerta ADSL a marzo 2023
pubblicato il 23 marzo 2023 - La scelta della connessione internet casa dipende da fattori che spaziano dalle esigenze di navigazione, fino al budget di spesa. Ecco qualche suggerimento per trovare la migliore offerta ADSL a...

3 offerte fibra ottica a inizio marzo 2023
pubblicato il 18 marzo 2023 - Se stai pensando di cambiare compagnia per la tua connessione a internet, oggi ti offriamo una panoramica per scoprire le migliori 3 offerte internet casa a inizio marzo 2023 per navigare con la...
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le migliori offerte ADSL, scegliere l'offerta più conveniente e richiedere 'attivazione on line.
Copertura Tiscali
Se risiedi in una zona coperta dalla rete di Tiscali, puoi telefonare e navigare fino a 20 Mega di velocità con le offerte della compagnia. Per verificare la copertura, scegli una delle proposte elencate qui a fianco: selezionando quindi i dettagli della tua linea sulla pagina successiva, potrai sapere se la tua area è raggiunta dalla copertura di Tiscali. Copertura Tiscali »
Risorse utili Tiscali
Scopri le nostre guide e risorse utili per semplificare le difficoltà che si possono riscontrare con un abbonamento Tiscali.
Hai problemi nella configurazione dell'ADSL? Leggi tutti i passi per configurare il modem Tiscali correttamente »
Vuoi sapere se la tua linea è attiva? Qui trovi la procedura per verificare lo stato di attivazione Tiscali »
Hai ricevuto la tua prima bolletta e vuoi capire come leggerla? Consulta la nostra guida alla lettura della bolletta Tiscali »
Vuoi cambiare operatore telefonico? Scopri come dare la disdetta a Tiscali »
Hai necessità di conservare il tuo numero fisso? Ecco la procedura di portabilità del numero Tiscali »
Hai bisogno di contattare il servizio clienti? Ecco come parlare con un operatore Tiscali »
Vuoi conoscere la qualità dei servizi di questa compagnia? Leggi le opinioni e recensioni dei servizi ADSL e Fibra Tiscali »