Neopatentati: noleggio a lungo termine meglio dell’auto di proprietà?
8 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per i giovani e in particolare per i neopatentati mantenere un veicolo nei primi tre anni di vita del mezzo, considerando un prezzo d’acquisto sui 16.800 euro, viene a costare quasi 22.000 euro, includendo assicurazione auto, bollo, manutenzione e quant’altro.
È soprattutto la RC auto a fare schizzare il prezzo alle stelle. Non deve quindi sorprendere che molti giovani preferiscano il noleggio a lungo termine.
Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?
Neopatentati: acquisto auto o noleggio a lungo termine? Il confronto
- Un’indagine di Facile.it ha infatti rivelato che con la formula NLT si possono risparmiare, confrontandola con l’acquisto di un’auto, più di 500 euro l’anno, oltre a godere di servizi aggiuntivi. E soprattutto senza la necessità di disporre di forte liquidità.
- Per portarsi subito a casa un veicolo con noleggio a lungo termine basta infatti un anticipo di poche migliaia di euro e a volte neanche quello, visto che soprattutto in seguito al lockdown molte società del settore, per ravvivare il mercato dopo il lungo stop, stanno proponendo noleggi ad anticipo zero. I
- In pratica è possibile usufruire di una macchina dal valore anche di 40/50.000 euro senza scucire un centesimo e iniziando a pagare il canone dal mese successivo.
Le spese di acquisto e mantenimento di un’auto di proprietà
- La differenza di costo tra un’auto di proprietà e una presa a noleggio è stata realizzata confrontando le spese totali di acquisto e mantenimento di una vettura intestata a un neopatentato 18enne e una, di pari tipologia, noleggiata a lungo termine, considerando un arco temporale di tre anni.
- Se si sceglie di acquistare l’auto bisogna sommare il prezzo di listino (16.800 euro nel caso in esame), il costo dell’assicurazione obbligatoria, che per un neopatentato in 14^ classe di merito è di circa 1.000 euro l’anno (più le fondamentali garanzie accessorie, come furto e incendio, per un totale nel triennio di 3.900 euro), il costo del bollo, pari a 472 euro, e quello della manutenzione ordinaria, circa 600 euro.
- Per una spesa complessiva di 21.772 euro, esclusi gli eventuali imprevisti. Anche se alla fine del triennio in questione il proprietario decidesse di vendere l’auto guadagnandoci 10.000 euro, resterebbe comunque una spesa sostenuta netta di 11.772 euro.
Perché con il noleggio a lungo termine si risparmia
- Se invece lo stesso modello di automobile fosse noleggiato a lungo termine per 36 mesi (3 anni), all’utilizzatore toccherebbe un canone di 2 85 euro al mese, senza alcun anticipo, per un totale di 10.260 euro. Ossia 1.512 in meno rispetto alla spesa netta in caso di acquisto e successiva vendita dell’auto di proprietà, per un risparmio di circa 500 euro ogni anno.
- Questo perché nei 10.260 euro di canone di noleggio sono già incluse tutte le spese fisse della vettura come la RC auto, le principali garanzie accessorie, il bollo e la manutenzione ordinaria. Ma non solo: spesso, infatti, sono compresi anche alcuni costi straordinari, come l’invio del soccorso stradale o la copertura in caso di atti vandalici o danni accidentali.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Vai alle OFFERTE
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Vai alle OFFERTE
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio lungo termine: nel 2025 i canoni sono in calo mentre il mercato cresce
- Noleggio a lungo termine ottobre 2025: auto senza anticipo a partire da 301€ al mese
- Noleggio lungo termine: il mercato corre forte, +13,3% nei primi 9 mesi
- Noleggio ottobre 2025: guida la Fiat Panda a prezzi vantaggiosi
- Tre auto economiche a noleggio a lungo termine con rata mensile sotto i 200 euro ad ottobre 2025
Guide al noleggio auto
pubblicato il 2 ottobre 2025

Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 30 settembre 2025

Come affrontare la situazione se l’auto elettrica resta a secco
Rimanere a secco con un’auto elettrica può essere un’esperienza stressante, soprattutto per chi è abituato a fare il pieno di benzina in pochi minuti.
pubblicato il 22 settembre 2025

Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 28 agosto 2025

Come risparmiare sull'auto: guida completa per acquisto, assicurazione e gestione
Acquistare e mantenere un’auto in Italia rappresenta una delle spese più importanti per molte famiglie. Oltre al prezzo d’acquisto, bisogna considerare costi come assicurazione, bollo, manutenzione, carburante e molto altro.
pubblicato il 28 agosto 2025

Le migliori auto compatte del 2025: i modelli top per qualità-prezzo
Il mercato delle auto compatte nel 2025 si presenta più vivace che mai, con modelli sempre più efficienti, tecnologici e attenti alle esigenze di chi vive in città.
pubblicato il 28 agosto 2025

Consigli per l'acquisto di un'auto usata
Acquistare un’auto usata rappresenta una scelta intelligente per chi desidera risparmiare senza rinunciare alla qualità.
pubblicato il 12 febbraio 2025

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025

Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.