Il noleggio lungo termine è cresciuto del +15% nel 2023
11 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Il mercato del noleggio a lungo termine ha registrato un notevole aumento nel corso del 2023, con una crescita del 15% rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati forniti dall'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (Unrae), il numero totale di contratti di noleggio a lungo termine di autovetture e fuoristrada, superiori ai 30 giorni, stipulati in Italia, sono stati di 710.552.
Scopri tutti i dettagli qui su Facile.it!
Chi sceglie il Noleggio lungo termine
Di questi contratti, secondo i dati elaborati dall’UNRAE, in collaborazione con il MIT, ben 621.626, ossia l’87,5%, sono da attribuire a Società, con un aumento del 18% rispetto all’anno precedente. Per contro, si registra un calo rispetto all’anno 2022, dei contratti da privati, che coprono il restante 12,5%, per un totale di 88.926 contratti.
Il 75% dei contratti stipulati dalle Società, appartengono alle Aziende non automotive, solite noleggiare vetture destinate ai dipendenti, con un incremento del 27% rispetto all’anno 2022. Il 5,8% sono invece da attribuirsi alle aziende di noleggio a breve termine (NBT), con un aumento del 16,2% rispetto al 2022.
In crescita anche i contratti da Dealer e Costruttori, che coprono un 4,1%, con un incremento del 19,7% rispetto all’anno precedente. Calano invece di 5 punti rispetto al 2022 i contratti delle aziende aventi come oggetto sociale il noleggio a lungo termine (NLT), che coprono una percentuale minima del 2,6%.
Per quanto tempo si sceglie il Noleggio lungo termine
Per quanto concerne la durata media dei contratti, si registra una crescita su quelli aziendali, che salgono dai 22 mesi dell’anno precedente ai 23 mesi del 2023. Mentre calano quelli dei privati, dai 27 mesi del 2022, ai 25 mesi del 2023.
Quali auto si preferiscono?
Alimentazione
Le auto diesel restano le più richieste, con un 56,4% fra le aziende non automotive, un 33,5% tra i privati, e un 30,6% nel noleggio lungo termine.
Per quanto riguarda il noleggio a breve termine, al primo posto troviamo i motori a benzina, con un 41,2%; Dealer e Costruttori prediligono invece le auto ibride, con una quota del 32,8%; tra i privati, al secondo posto, dopo i diesel troviamo ancora le ibride.
In calo rispetto all’anno precedente le auto elettriche, tra privati, noleggio a breve termine, Dealer e Costruttori. Mentre le Plug-in perdono quota tra privati e noleggio a lungo termine, rispetto al 2022.
Tipologia di auto
Parlando di preferenze sul tipo di carrozzeria, i Suv del segmento C sono senza dubbio i più gettonati, sia fra Dealer e Costruttori, dove occupano il 27% dei contratti, che fra le Aziende non automotive, con un 26%, e tra privati, con un 25,6%.
Il secondo posto è occupato dai Suv del segmento B, richiesti maggiormente dalle aziende di noleggio a breve termine, con un 32,4% dei contratti.
Al terzo posto troviamo invece le station wagon, richieste soprattutto dalle Aziende non automotive, con un 15.7% dei contratti, ed infine le berline del segmento B, con il 23,3% di contratti nel noleggio a breve termine e il 23% nel noleggio a lungo termine.
Dove si usa di più il Noleggio lungo termine in Italia
Quanto alla distribuzione territoriale, la Lombardia domina con il 33,7% dei contratti di noleggio a lungo termine sottoscritti nell'anno. Altre aree significative sono il Lazio con il 13,9%, il Piemonte con il 9,5% e l'Emilia-Romagna con l'8,4%.
La Lombardia si contraddistingue anche per la maggiore proporzione di contratti stipulati dalle Aziende non automotive, con una quota di 87,1%, una tendenza diffusa anche in altre regioni, tranne che in Trentino Alto Adige, dove il 60,9% dei contratti appartengono alle imprese di noleggio a breve termine. Riguardo ai privati, il Molise è in testa con il 32,2%, seguito dalla Calabria con il 31,5%.

2021 - 64.401km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 mpi Connectline 79cv mt
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

2021 - 72.961km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

2021 - 28.117km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 35.347km
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio lungo termine: nel 2025 i canoni sono in calo mentre il mercato cresce
- Noleggio a lungo termine ottobre 2025: auto senza anticipo a partire da 301€ al mese
- Noleggio lungo termine: il mercato corre forte, +13,3% nei primi 9 mesi
- Noleggio ottobre 2025: guida la Fiat Panda a prezzi vantaggiosi
- Tre auto economiche a noleggio a lungo termine con rata mensile sotto i 200 euro ad ottobre 2025
Guide al noleggio auto








Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.