Serve assistenza?
02 55 55 1600

Cosa non si può fare in garage? Ecco cosa dice la legge

2 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Adobe Stock 606011367

Hai mai avuto dei dubbi su cosa potessi o meno fare nel tuo garage? No, non puoi fare proprio tutto quello che vuoi.

Lo dice la legge.

Anche in garage, luogo di culto dove sono nate tantissime storie, non è possibile fare alcune cose, soprattutto in condominio.

Ti spieghiamo quali su Facile.it, leader nel confronto di offerte noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Infatti esistono rigidi regolamenti condominiali e leggi apposite.

Il garage è un locale principalmente dedicato alla rimessa dell’auto, della moto e delle biciclette. A seconda delle dimensioni ci si può trovare di tutto e si può trasformare in un magazzino di famiglia. L’importante è sapere dove si mettono le cose. Però, in special modo in condominio, non è possibile svolgere alcune attività o adibire il garage a scopi diversi. Vediamo cosa dice la legge al riguardo.

Locale abitabile

Non è un’area abitabile: è severamente vietato utilizzare il garage in un’area abitabile, perché è un locale che non prevede l’agibilità per la residenza. Se proprio desiderate trasformarlo in locale abitabile e avete pazienza e volontà, potete recarvi presso gli uffici comunali e richiedere il cambio di destinazione d’uso.

Attività commerciali

Non si possono svolgere attività commerciali: come sopra, prevale la regola della destinazione d’uso, pertanto in garage non è possibile svolgere attività commerciali perché queste richiedono locali abitabili. Cosa che i garage non sono ed è necessario richiedere il cambio di destinazione d’uso al comune.

Conservare legna

Non si può conservare la legna: la legna è un materiale infiammabile e un combustibile e quindi non è possibile utilizzare il garage del condominio come magazzino per la legna. Per chi non ha alternative, può realizzare alcuni interventi per mettere in sicurezza il locale ma successivamente è necessario richiedere l’autorizzazione ai Vigili del Fuoco.

Attività moleste

Non si possono svolgere attività moleste: si sa, in condominio è meglio evitare attività che possono infastidire i condomini. Se poi è previsto dal regolamento condominiale, allora nel proprio garage non è possibile suonare musica, praticare sport, guardare film ad alto volume etc.

Se la diplomazia è il vostro forte e potete godere di buoni rapporti con gli altri condomini, durante l’assemblea condominiale potreste richiedere l’autorizzazione, che vuole l’unanimità dei voti favorevoli.

Auto GPL ed elettriche

Non si possono parcheggiare le auto GPL: sembra inverosimile ma se l’auto GPL è priva di sistemi di sicurezza conformi alle norme europee, cosa che i recenti modelli prevedono di serie, non è possibile parcheggiarla in garage.

Si può parcheggiare l’auto elettrica in garage? Non ci sono divieti ed è possibile caricarla, ma la colonnina/presa di ricarica deve essere collegata al contatore del proprietario del garage.

100.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale
100.000 km inclusi
Benzina
Manuale
45.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale
45.000 km inclusi
Benzina
Automatico
45.000 km inclusi
Diesel
Manuale
60.000 km inclusi
Diesel
Automatico
100.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale
100.000 km inclusi
Elettrica
Automatico
100.000 km inclusi
Benzina
Manuale
100.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

Conviene noleggiare o acquistare un'auto?

Conviene noleggiare o acquistare un'auto?

Acquisto o noleggio auto? Si tratta di un dilemma...
Quanto costa mantenere un'auto annualmente

Quanto costa mantenere un'auto annualmente

Mantenere un'auto non è facile e bisogna saper...
A chi conviene noleggiare un'auto a lungo termine

A chi conviene noleggiare un'auto a lungo termine

Il noleggio di un'auto a lungo termine viene...
Come acquistare una macchina usata ex noleggio

Come acquistare una macchina usata ex noleggio

Acquistare una vettura usata ex noleggio può...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968