Aria condizionata in auto: attenzione alle regole per evitare sanzioni salate
27 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Con l’arrivo del caldo estivo, l’aria condizionata diventa una presenza fissa nei viaggi in auto. Tuttavia, il suo utilizzo non è sempre libero da vincoli, e conoscere le regole può evitare spiacevoli multe.
Che tu sia alla guida della tua auto o di un veicolo a noleggio lungo termine, è fondamentale sapere quando è lecito tenere il climatizzatore acceso e quali comportamenti possono costarti caro.
Quando è consentito usare l’aria condizionata in auto
L’uso dell’aria condizionata è permesso solo quando l’auto è in movimento. Durante la guida puoi tranquillamente tenere acceso il climatizzatore per viaggiare in condizioni di comfort. Sono considerate regolari anche le brevi fermate, come quelle per far salire o scendere un passeggero, a patto che l’autista resti a bordo e sia pronto a ripartire.
Non è invece consentito lasciare l’aria accesa durante soste prolungate, come in caso di attesa a motore acceso nel parcheggio o a bordo strada. In queste situazioni, per legge il motore va spento, e con esso anche l’impianto di climatizzazione.
Sosta e fermata: differenze che contano
Spesso si tende a confondere fermata e sosta, ma la distinzione è cruciale anche ai fini delle sanzioni. La fermata è una pausa breve e giustificata da esigenze immediate, come caricare qualcuno o scaricare oggetti, mentre la sosta implica un arresto più prolungato e senza necessità urgente di ripartenza. Anche restando in auto, se il veicolo è fermo troppo a lungo, si rischia una multa per uso scorretto dell’aria condizionata.
Quanto costa la multa per l’aria accesa durante la sosta
Chi lascia il motore acceso solo per tenere attivo il climatizzatore durante una sosta può essere multato con un importo che va da 223 a 444 euro. La sanzione si applica a tutti i veicoli con motore termico, quindi benzina, diesel, GPL e metano. Fanno eccezione le auto elettriche, che non emettono gas allo scarico durante l’arresto e non rientrano in questa normativa.
Va detto che, se la multa arriva durante una fermata e non una sosta, è possibile provare a contestarla, ma bisogna essere in grado di dimostrare che si trattava davvero di una pausa breve.
Perché la legge impone queste regole
Il motivo principale è legato all’ambiente: lasciare il motore acceso inutilmente contribuisce all’inquinamento atmosferico e allo spreco di carburante. Spegnere il motore anche durante le attese più lunghe è un piccolo gesto che può fare una grande differenza in termini di emissioni e sostenibilità.
Come usare bene l’aria condizionata (senza sprechi né rischi)
Oltre a rispettare le regole, usare in modo corretto il climatizzatore consente anche di ridurre i consumi. Ecco alcune buone pratiche da seguire, soprattutto se si guida spesso per lavoro o si utilizza un’auto in leasing o a noleggio.
- Non esagerare con il freddo: basta impostare una temperatura interna inferiore di 5-6 gradi rispetto all’esterno per avere comfort senza sovraccaricare l’impianto.
- Ventila l’auto prima di accendere il clima: abbassare i finestrini per qualche minuto aiuta a eliminare il calore accumulato.
- Spegni tutto durante le soste: oltre a rispettare la legge, aiuti l’ambiente e risparmi carburante.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.2 PureTech 100cv Style S&S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio a lungo termine Fiat Panda: risparmia con la 1.0 FireFly Hybrid a soli 176€ al mese
- Auto elettriche a noleggio lungo termine: a settembre 2025 offerte da 184€ al mese
- Auto usate a noleggio lungo termine: le occasioni di settembre 2025 sotto i 200€
- Settembre 2025, noleggio a lungo termine zero anticipo: Panda, Puma e Captur a partire da €176 al mese
- BYD sbarca a Milano con il nuovo centro stile: tutte le novità del gigante cinese
Guide al noleggio auto

Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025

Come risparmiare sull'auto: guida completa per acquisto, assicurazione e gestione

Le migliori auto compatte del 2025: i modelli top per qualità-prezzo

Consigli per l'acquisto di un'auto usata

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Ford Puma

MG ZS

Fiat 600
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.