logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Aumento delle accise sul Gasolio, ecco come cambia il prezzo del carburante

5 feb 2025 | 4 min di lettura

mano che fa rifornimento diesel

Negli ultimi mesi, il tema dell'aumento delle accise sul gasolio è diventato centrale nel dibattito politico ed economico italiano. Approvato dalla commissione Finanze del Senato, questo incremento varia tra 1 e 2 centesimi al litro. La misura è parte delle azioni richieste dall'Unione Europea per ridurre i cosiddetti "sussidi ambientali dannosi", con l'obiettivo di avvicinare le accise del gasolio a quelle della benzina, attualmente fissate attorno ai 62 e 73 centesimi per litro rispettivamente. Noi di Facile.it, confrontiamo le offerte di noleggio lungo termine e abbiamo approfondito l'argomento.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Piano strutturale di bilancio

L'aumento delle accise sul gasolio è stato integrato nel Piano strutturale di bilancio, un documento cruciale che delinea le strategie economiche del governo per i prossimi anni. Questo piano non solo mira a rispettare le direttive europee, ma cerca anche di stabilire un percorso verso una maggiore sostenibilità economica e ambientale. Per procedere con l'attuazione, è necessario un decreto interministeriale, che sancirà ufficialmente l'inizio delle nuove tariffe. Questo decreto rappresenta un passo formale ma fondamentale per l'implementazione delle nuove accise.

Dove verranno impiegate le nuove risorse?

Le risorse raccolte dall'aumento delle accise non rimarranno inutilizzate. Il governo ha deciso di destinarle al miglioramento del trasporto pubblico locale, un settore che da tempo necessita di investimenti significativi. L'obiettivo è duplice: da un lato, ridurre l'impatto ambientale incentivando l'uso di mezzi pubblici più efficienti ed ecologici; dall'altro, migliorare l'accessibilità e la qualità del servizio per i cittadini. Tuttavia, la commissione ha suggerito di posticipare l'applicazione della misura dal luglio 2025 al gennaio 2026, per dare più tempo alle amministrazioni locali di adattarsi ai cambiamenti.

Quali saranno gli effetti economici?

Maggiori costi per chi possiede un’auto diesel

Uno degli aspetti più discussi dell'aumento delle accise è l’impatto economico sui proprietari di auto diesel. Un rialzo di 1 centesimo al litro comporterà un costo aggiuntivo stimato di 245 milioni di euro per questi automobilisti. Se l'aumento dovesse raggiungere i 2 centesimi, il costo complessivo salirebbe a 490 milioni di euro. Questa previsione ha sollevato preoccupazioni tra i consumatori e le associazioni di categoria, che temono un ulteriore aggravio sui bilanci familiari già provati da altre spese crescenti.

Prospettive a lungo termine: una spinta verso la mobilità sostenibile

Nonostante i costi immediati, alcuni economisti sostengono che l’aumento delle accise potrebbe avere effetti positivi nel lungo periodo. L'incremento dei prezzi del carburante potrebbe incentivare una transizione verso veicoli più ecologici, come le auto elettriche o ibride, riducendo così le emissioni di CO₂ e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, un trasporto pubblico più efficiente potrebbe ridurre la dipendenza dai mezzi privati, migliorando la qualità dell'aria nelle città.

Reazioni e scontro politico

Le reazioni politiche all'aumento delle accise sono state forti e divisive. Secondo i detrattori, l’aumento delle accise rappresenta un ulteriore peso fiscale per i cittadini, già colpiti dall’inflazione e dalla crisi economica. Alcuni partiti hanno persino minacciato di organizzare proteste e manifestazioni per opporsi a questa misura.

Dall'altro lato, la maggioranza difende la misura come necessaria per la tutela ambientale e il miglioramento dei trasporti pubblici. I sostenitori del governo sottolineano che la decisione è in linea con le richieste dell'Unione Europea e rappresenta un passo avanti verso una transizione ecologica indispensabile. Inoltre, viene sottolineato che le risorse raccolte saranno reinvestite in servizi pubblici, portando benefici a lungo termine per la collettività.

Verso un futuro più sostenibile

La misura è vista come un passo verso la transizione green richiesta dall'Unione Europea. L’UE ha da tempo sollecitato i suoi membri a ridurre i sussidi dannosi per l’ambiente e a promuovere politiche più sostenibili. L'aumento delle accise sul gasolio si inserisce in questo contesto, spingendo il paese verso una maggiore responsabilità ambientale. Questo cambiamento è considerato essenziale per rispettare gli obiettivi climatici fissati per i prossimi decenni.

Un altro aspetto cruciale della misura è l'uso delle risorse per migliorare il trasporto pubblico. Investire in infrastrutture e servizi di trasporto può rendere le città italiane più vivibili e sostenibili. Si prevede che i fondi raccolti saranno utilizzati per modernizzare la flotta di autobus e treni, migliorare l’efficienza delle linee esistenti e introdurre nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, potrebbero essere previsti esoneri per alcune categorie, come i pendolari a basso reddito, per mitigare gli effetti dell'aumento delle accise.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?
Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.