logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Oro da record: supera i 3.700 dollari l’oncia e attira gli investitori

23 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

mano impila lingotti d'oro

Il prezzo dell’oro ha toccato i 3.700 dollari l’oncia, un livello mai visto prima. L’ascesa non è soltanto il risultato della volatilità dei mercati, ma anche il segnale di un cambio strutturale negli equilibri finanziari globali.

A inizio estate le quotazioni erano intorno ai 3.200 dollari, già a fine agosto avevano superato quota 3.500, e oggi il metallo prezioso viaggia oltre i 3.700. Una crescita di oltre il 40% da inizio anno, che rafforza la percezione dell’oro come bene rifugio senza tempo.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Perché gli investitori scelgono l’oro

L’impennata del metallo giallo non è solo una questione di numeri, ma riflette dinamiche geopolitiche e finanziarie profonde.

  • Debolezza del dollaro: il crescente debito pubblico statunitense, una politica fiscale espansiva e le pressioni del presidente Donald Trump sulla Federal Reserve hanno aumentato i dubbi sulla solidità della valuta americana.
  • Banche centrali in accumulo: in Asia e Medio Oriente si registra un aumento significativo delle riserve auree, con governi decisi a ridurre la dipendenza dal dollaro.
  • Effetto sanzioni: dopo il congelamento delle riserve russe in valuta estera, molti Paesi preferiscono l’oro, che non può essere bloccato o soggetto a restrizioni.

Cosa significa per gli investitori

Per chi considera l’oro un investimento, ci sono tre aspetti fondamentali da tenere a mente. Anzitutto il ruolo nella diversificazione del portafoglio: il metallo giallo è storicamente poco correlato ad altri asset e tende a preservare valore nei periodi di inflazione elevata o instabilità geopolitica. 

Un altro elemento riguarda la volatilità di breve periodo: la traiettoria resta rialzista, ma dopo una crescita così rapida non si possono escludere correzioni tecniche. Le prospettive di lungo termine restano, comunque, favorevoli, sostenute dall’accumulo da parte delle banche centrali e da un contesto geopolitico che continua a premiare i beni rifugio.

Cosa aspettarsi per il futuro

Le principali banche e istituzioni finanziarie stanno aggiornando al rialzo le loro stime per il prezzo dell’oro, basandosi su scenari di inflazione persistente, debito pubblico crescente e rischi geopolitici. Alcune delle previsioni più rilevanti.

  • Deutsche Bank ha appena rivisto la sua stima per il 2026, prevedendo che il prezzo dell’oro possa raggiungere i $4.000 per oncia, anche grazie a una domanda solida delle banche centrali e alla possibilità che la Fed debba ridurre i tassi. 
  • J.P. Morgan considera probabile che l’oro superi i $4.000 per oncia nel secondo trimestre del 2026, con una media intorno a $3.675/oz verso la fine del 2025. 
  • Goldman Sachs stima come scenario base che il metallo raggiunga $3.700 entro la fine del 2025, ma sottolinea che in casi eccezionali (ad esempio se l’indipendenza della Federal Reserve dovesse essere seriamente compromessa) il prezzo potrebbe salire fino a quasi $5.000/oz. 
  • Jefferies, con Chris Wood, suggerisce che $6.600 per oncia non sia uno scenario irrealistico nel medio-lungo termine, se dovessero manifestarsi una serie di condizioni favorevoli come inflazione elevata, continuo indebolimento del dollaro e forte domanda da parte delle istituzioni.

Oro: il bene rifugio in un mondo incerto

Il contesto internazionale, segnato da tensioni geopolitiche, inflazione e mercati instabili, spinge sempre più investitori, istituzionali e privati, a tornare sull’oro come asset di lungo periodo. La corsa all’oro non è quindi soltanto speculativa, ma rappresenta  un investimento strategico di protezione del capitale in un’epoca in cui la fiducia nelle valute tradizionali vacilla.

Gli analisti ricordano che la sua funzione principale rimane quella di protezione del capitale: il metallo giallo non distribuisce dividendi né cedole, ma offre stabilità e sicurezza in un mondo in trasformazione.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.