Conviene investire in oro? Guida completa per capire quando e come farlo

Le 3 cose da sapere:
- 1
L’oro è considerato un bene rifugio perché protegge il capitale nei periodi di crisi.
1L’oro è considerato un bene rifugio perché protegge il capitale nei periodi di crisi.
- 2
Non genera reddito passivo, quindi il guadagno deriva solo dall’aumento del prezzo nel tempo.
2Non genera reddito passivo, quindi il guadagno deriva solo dall’aumento del prezzo nel tempo.
- 3
Conviene inserirlo nel portafoglio in piccola quota e acquistarlo gradualmente.
3Conviene inserirlo nel portafoglio in piccola quota e acquistarlo gradualmente.
L’oro è da sempre considerato uno degli investimenti più sicuri e affidabili, soprattutto nei momenti di incertezza economica e instabilità dei mercati finanziari. Questo metallo prezioso, utilizzato come riserva di valore da millenni, continua a essere scelto da investitori grandi e piccoli per proteggere il proprio patrimonio. Ma perché l’oro gode di questa reputazione? E, soprattutto, conviene davvero investire in oro oggi? In questa guida analizziamo in modo approfondito i motivi per cui l’oro viene considerato un bene rifugio, i principali vantaggi e rischi, le modalità di investimento e i consigli pratici per inserirlo in modo efficace nel proprio portafoglio.
Sommario
Perché l’oro è considerato un bene rifugio
L’oro è definito “bene rifugio” perché mantiene il suo valore anche quando le altre attività finanziarie, come azioni e obbligazioni, subiscono forti oscillazioni o perdite. A differenza delle valute tradizionali, che possono essere svalutate dalle politiche delle banche centrali o colpite dall’inflazione, l’oro è una risorsa limitata e non può essere creato artificialmente. Questo lo rende particolarmente prezioso nei periodi di crisi economica, guerre o instabilità politica, quando la fiducia nei mercati e nelle monete tende a diminuire. Storicamente, nei momenti di maggiore incertezza, la domanda di oro aumenta, facendo salire il suo prezzo.
Quando l’oro diventa attraente per gli investitori
L’oro diventa particolarmente interessante per gli investitori in alcune situazioni specifiche. Durante crisi finanziarie, come quella del 2008, molti investitori hanno spostato i propri capitali sull’oro per proteggersi dalle perdite dei mercati azionari. In periodi di inflazione elevata, quando il potere d’acquisto delle valute diminuisce, l’oro tende a mantenere il suo valore reale. Anche l’instabilità geopolitica, come guerre o tensioni internazionali, spinge spesso gli investitori verso l’oro. Infine, in contesti di tassi di interesse bassi, in assenza di rendimenti interessanti su altri strumenti finanziari, l’oro diventa una valida alternativa.
Come si può investire in oro
Investire in oro non significa solo acquistare lingotti o monete. Esistono diverse modalità, ognuna con caratteristiche, vantaggi e rischi specifici. Scegliere la soluzione più adatta dipende dagli obiettivi, dal capitale disponibile e dalla propensione al rischio.
Oro fisico: lingotti, monete e custodia
L’acquisto di oro fisico è la forma più tradizionale di investimento. Si possono comprare lingotti di varie dimensioni o monete d’oro riconosciute a livello internazionale, come le Sterline o i Krugerrand. Tuttavia, possedere oro fisico comporta alcune considerazioni importanti. La custodia è fondamentale: l’oro deve essere conservato in modo sicuro, in una cassaforte, una cassetta di sicurezza in banca o in un caveau specializzato. Bisogna inoltre considerare i costi aggiuntivi come custodia e assicurazione, che possono incidere sul rendimento complessivo. Anche la liquidità è un aspetto da valutare: l’oro fisico può essere venduto facilmente, ma è necessario rivolgersi a operatori affidabili. Infine, esiste un rischio furto: tenere oro in casa espone a pericoli, mentre la custodia in banca o presso società specializzate offre maggiore sicurezza.
Oro finanziario: ETF, ETC, fondi e azioni minerarie
Per chi preferisce evitare la gestione dell’oro fisico, esistono strumenti finanziari che replicano l’andamento del prezzo dell’oro. Gli ETF e ETC sull’oro sono fondi quotati in borsa che seguono il prezzo dell’oro, permettendo di investire anche piccole somme e di acquistare o vendere facilmente tramite il proprio conto titoli. Alcuni ETF detengono realmente oro nei caveau (a replica fisica), mentre altri utilizzano strumenti derivati (a replica sintetica). Esistono poi fondi comuni e certificati che replicano l’andamento dell’oro o investono in società del settore aurifero. Un’altra opzione sono le azioni di società minerarie, che possono offrire rendimenti superiori rispetto all’oro fisico, ma con maggiore volatilità. Infine, i futures e opzioni consentono di speculare sull’andamento futuro del prezzo dell’oro, ma sono strumenti adatti solo a investitori esperti, dato l’elevato rischio.
Vantaggi e rischi
Uno dei principali vantaggi dell’oro è la sua capacità di proteggere dall’inflazione: quando il valore della moneta scende, l’oro tende a mantenere o aumentare il proprio valore. Inoltre, l’oro è spesso decorrelato rispetto agli altri mercati finanziari, il che aiuta a ridurre il rischio complessivo del portafoglio. In periodi di crisi, mentre azioni e obbligazioni possono perdere valore, l’oro spesso si apprezza o rimane stabile.
L’oro, però, non genera reddito passivo: a differenza di azioni o obbligazioni, non paga dividendi né interessi. Il guadagno deriva esclusivamente dall’aumento del prezzo nel tempo. Inoltre, il prezzo dell’oro può essere molto volatile nel breve periodo, con oscillazioni significative dovute a fattori geopolitici, economici o speculativi. Chi investe in oro deve quindi essere pronto a sopportare periodi di forte variabilità.
Quando conviene investire in oro
L’oro diventa particolarmente interessante nei periodi di forte incertezza economica, instabilità geopolitica o inflazione elevata. In questi contesti può offrire una protezione efficace contro la perdita di valore delle altre attività finanziarie. Durante le crisi finanziarie o le guerre, la domanda di oro aumenta e il suo prezzo tende a salire.
L’oro è più adatto come investimento di lungo periodo, piuttosto che per speculazioni a breve termine. Inserirlo in portafoglio con una logica strategica aiuta a bilanciare i rischi e a proteggere il capitale nei momenti difficili. Non bisogna aspettarsi guadagni rapidi, ma considerare l’oro come una sorta di assicurazione contro gli imprevisti dei mercati.
Consigli per una gestione efficace
Gli esperti consigliano di destinare all’oro solo una piccola parte del portafoglio, generalmente tra il 5% e il 10%. In questo modo si beneficia della funzione di diversificazione senza esporsi eccessivamente ai rischi legati alle oscillazioni del prezzo. Investire una quota troppo elevata potrebbe ridurre il rendimento complessivo del portafoglio e aumentare la volatilità.
Un buon approccio è acquistare oro in modo graduale, ad esempio tramite un Piano di Accumulo di Capitale (PAC), per ridurre il rischio di entrare sul mercato in momenti sfavorevoli. Scegliere strumenti regolamentati e affidabili, come ETF quotati o certificati garantiti, è fondamentale per evitare rischi inutili. È consigliabile diversificare tra oro fisico e strumenti finanziari, in base alle proprie esigenze e competenze.
L’oro come diversificante, non come asset principale
L’oro rappresenta un valido strumento di diversificazione, ma non dovrebbe mai costituire la parte principale del portafoglio. Il suo ruolo è proteggere il capitale nei momenti di crisi, non generare rendimenti elevati nel lungo periodo. Utilizzare l’oro come “paracadute” nei momenti di difficoltà permette di affrontare con maggiore serenità le fasi di volatilità dei mercati.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
PAC a zero commissioni
550+ ETF in Promo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Guide agli investimenti

Guida completa all'Asset Allocation per una gestione ottimale del portafoglio di investimenti

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

ETF: cosa sono?

Dollar cost averaging cos'è?

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.