logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Guasto alla rete internet: quando scatta il diritto al risarcimento e cosa prevede la legge

24 mar 2025 | 4 min di lettura

ragazza perplessa guarda il pc

Nel mondo sempre più digitale in cui viviamo, una connessione internet stabile ed efficiente non è più un lusso, ma un vero e proprio servizio essenziale. Che si tratti di lavoro da remoto, didattica online, accesso a servizi pubblici digitali o semplicemente della quotidiana navigazione domestica, un guasto alla rete internet può causare disagi importanti. E proprio per tutelare gli utenti in queste situazioni, la normativa italiana prevede specifici diritti al risarcimento.

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra offerte internet casa!

Internet casa: confronta gratis le tariffe
Internet casa: confronta gratis le tariffe

Cosa dice la legge: la delibera AgCom n. 347/18/CONS

Il principale riferimento normativo in materia è la delibera 347/18/CONS dell’AgCom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Il provvedimento disciplina gli indennizzi automatici che gli operatori devono riconoscere agli utenti in caso di disservizi, introducendo un principio chiaro: se la connessione non funziona per responsabilità dell’operatore, l’utente ha diritto a un risarcimento economico.

Tra i casi previsti dalla delibera:

  • ritardo nell’attivazione del servizio rispetto ai tempi indicati nel contratto;
  • interruzione o sospensione del servizio senza preavviso;
  • mancata portabilità del numero telefonico entro le tempistiche previste;
  • guasti tecnici prolungati non imputabili a eventi eccezionali o cause di forza maggiore.

In tutti questi casi, è previsto un indennizzo automatico per ogni giorno di disservizio. Le cifre variano in base alla tipologia di guasto e possono partire da 2 euro al giorno, ma salire anche a importi superiori in situazioni più gravi, come la perdita del numero o l’assenza completa di linea per lunghi periodi.

Il ruolo del Corecom e la conciliazione obbligatoria

Se l’utente ritiene di non aver ricevuto un risarcimento adeguato, può avviare una procedura di conciliazione presso il Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni, organo delegato dall’AgCom alla gestione delle controversie tra utenti e operatori. Questa conciliazione è gratuita e obbligatoria prima di ogni eventuale causa civile, e spesso permette di ottenere risarcimenti senza dover ricorrere a vie legali.

In molti casi, l’AgCom ha anche invitato gli operatori a riconoscere un indennizzo anche quando il disservizio non dipende direttamente da loro, ma dal gestore della rete fisica (ad esempio Open Fiber o TIM), proprio per garantire una maggiore tutela al consumatore.

Quando il risarcimento non è dovuto

Non tutti i disservizi danno automaticamente diritto a un indennizzo. Sono esclusi i guasti derivanti da cause di forza maggiore, come eventi climatici estremi (alluvioni, terremoti, incendi), calamità naturali o atti vandalici. In questi casi, sebbene il disagio per l’utente sia comunque reale, la legge esonera l’operatore da responsabilità diretta.

Come richiedere l’indennizzo

Per ottenere il risarcimento, l’utente può:

  1. segnalare tempestivamente il guasto all’assistenza clienti del proprio operatore;
  2. verificare se esistono indennizzi automatici già previsti in fattura;
  3. se l’operatore non riconosce alcun indennizzo, avviare una conciliazione tramite il portale ConciliaWeb dell’AgCom, allegando le prove del disservizio (ticket di assistenza, screenshot, comunicazioni ricevute, etc.).

L’intero processo può essere gestito online ed è particolarmente accessibile anche per i privati cittadini, senza bisogno di avvocato.

La qualità minima del servizio internet

Oltre al risarcimento in caso di guasto, l’AgCom ha introdotto anche parametri minimi di qualità per le connessioni Internet, soprattutto per quelle in banda larga e ultra larga. Gli operatori devono garantire valori minimi di velocità, latenza e disponibilità del servizio. Se il servizio ricevuto è costantemente al di sotto di tali soglie, l’utente può contestare il contratto e chiedere la cessazione senza penali.

Tutele per disservizi sempre più frequenti

Nel 2024 si è assistito a un aumento delle segnalazioni di disservizi internet in molte aree d’Italia, soprattutto nelle zone periferiche o dove la copertura della rete in fibra FTTH o FTTC è ancora disomogenea. Questo rende ancora più urgente una maggiore trasparenza e tutela dei consumatori, che spesso si trovano a fronteggiare lunghe attese e risposte elusive da parte degli operatori.

Secondo alcune associazioni dei consumatori, gli indennizzi riconosciuti sono spesso troppo bassi rispetto ai danni reali, specie per chi lavora in smart working o gestisce attività online. Per questo, si chiedono modifiche normative che rendano più rapidi, equi e proporzionati gli indennizzi, anche attraverso sanzioni più severe per gli operatori inadempienti.

Internet casa: confronta gratis le tariffe
Internet casa: confronta gratis le tariffe

Migliori offerte ADSL del mese

Prezzo / mese24,90€
17,69€
per 6 rinnovi
logo Facile.it

17.69 € al mese per i primi 6 mesi

Prodotto:
Fibra Aruba Promo
Velocità (fino a):
2500 Mb
Attivazione
Gratis
Mode wi-fi
Non incluso
Tecnologia
fibra
Metodi di pagamento
rid o carta di credito
Prezzo / mese24,90€
17,69€
per 6 rinnovi
Prezzo / mese25,90€
15,50€
per 6 rinnovi
logo Facile.it

15.50 € al mese per i primi 6 mesi

Prodotto:
Beactive FiberEvolution Full
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
28.50 €
Mode wi-fi
Incluso
Tecnologia
adsl, fibra
Metodi di pagamento
rid
Prezzo / mese25,90€
15,50€
per 6 rinnovi
Prezzo / mese21,90€
14,90€
per 6 rinnovi
logo Facile.it

14.90 € al mese per i primi 6 mesi

Prodotto:
Beactive FiberEvolution Base - Aree Bianche
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
29.50 €
Mode wi-fi
Incluso
Tecnologia
adsl, fibra
Metodi di pagamento
rid
Prezzo / mese21,90€
14,90€
per 6 rinnovi
Prezzo / mese
19,90€
per 12 rinnovi
logo Facile.it

19.90 € al mese per i primi 12 mesi

Prodotto:
Optima Super Casa Smart
Velocità (fino a):
1000 Mb
Attivazione
29.90 €
Mode wi-fi
A pagamento
Tecnologia
fibra
Metodi di pagamento
rid o carta di credito
Chiamate
consumo
Prezzo / mese
19,90€
per 12 rinnovi
Prezzo / mese
25,99€
Prodotto:
Iliadbox
Velocità (fino a):
2500 Mb
Attivazione
39.99 €
Mode wi-fi
Incluso, in comodato d'uso gratuito
Tecnologia
fibra
Metodi di pagamento
rid o carta di credito
Chiamate
flat
Prezzo / mese
25,99€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Ultime notizie internet casa

pubblicato il 15 settembre 2025
Internet casa con o senza vincoli: come scegliere tra le offerte disponibili questo mese

Internet casa con o senza vincoli: come scegliere tra le offerte disponibili questo mese

A settembre 2025 il mercato internet casa propone soluzioni per ogni esigenza, con opzioni che prevedono vincoli contrattuali e altre completamente libere. WindTre Super Fibra offre velocità fino a 2,5 Gbit/s, Optima Super Casa Smart punta su risparmio e flessibilità, mentre IliadBox propone trasparenza e semplicità con fibra ultraveloce.
pubblicato il 10 settembre 2025
Fibra ottica senza costi iniziali: le tariffe consigliate da Facile.it a settembre 2025

Fibra ottica senza costi iniziali: le tariffe consigliate da Facile.it a settembre 2025

A Settembre 2025 sono disponibili 3 offerte fibra con attivazione gratuita: Fibra Aruba Promo, Intred Per TE FTTH e FIBRA4ALL 1000. Tutte garantiscono velocità fino a 1 Gbit/s ma si differenziano per prezzo promozionale, presenza o meno del modem incluso, servizi voce e vincoli contrattuali (nessuno, 12 o 24 mesi).
pubblicato il 25 luglio 2025
La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

In un momento in cui la connessione internet casa è diventata un servizio essenziale, poter contare su soluzioni semplici, accessibili e affidabili fa davvero la differenza. L’offerta Internet Unlimited Smart di Vodafone si presenta come una delle opzioni wireless del mese di luglio 2025.

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

Navigare online in modo sicuro, proteggere i propri dati e accedere a contenuti geograficamente limitati: sono solo alcune delle motivazioni per cui oggi sempre più utenti Mac scelgono di utilizzare una VPN (Virtual Private Network).
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.