02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

ULL (Unbundling local loop)

Tradotto come accesso disaggregato alla rete, l'Unbundling local loop, in acronimo conosciuto ULL, è l'opportunità di usufruire di infrastrutture di telecomunicazioni di proprietà di un operatore da parte di altre compagnie telefoniche, con lo scopo di garantire ai consumatori, i servizi promessi.

In particolar modo, in Italia, Telecom Italia ha dovuto rendere libero l'accesso al suo ultimo miglio in rame a tutti gli operatori delle telecomunicazioni sin da quando è stata decretata la nascita del mercato libero: gli operatori sfruttando le infrastrutture Telecom hanno potuto assicurare i servizi voce e dati ai propri clienti, i quali, in cambio, sono stati chiamati a pagare un canone all'operatore proprietario per il suo utilizzo.

Dal 2008 Telecom Italia, proprietaria della stragrande maggioranza dei cavi telefonici, ha dovuto creare due strutture all'interno del suo sistema: da un lato Open Access che si occupa della manutenzione e dello sviluppo delle infrastrutture di accesso garantendo gli ingressi alla Direzione Commerciale di Telecom Italia, e dall'altro il National Wholesale Service di Telecom Italia che fornisce i medesimi servizi dell'Open Access ma diretti a tutti gli altri operatori tranne Telecom.

Materialmente, nel momento in cui parte una richiesta di Unbundling local loop, l'operatore richiedente è come se noleggiasse i cavi di Telecom Italia, i quali vengono fisicamente sconnessi dalla sua infrastruttura, per essere agganciati a quella della nuova compagnia. A questo punto quei cavi divengono parte integrante della rete del nuovo operatore.

E' per questa ragione che spesso quando si parla di ULL si parla di liberalizzazione dell'ultimo miglio, volendo far riferimento al passaggio di consegne dell'ultimo chilometro che intercorre fra la cabina telefonica e la linea domestica dell'utente.

Cambiando operatore e quindi servendosi dell'ULL non si avrà più la possibilità di utilizzare servizi quali la selezione o la preselezione dell'operatore. Si continua comunque ad avere accesso ai numeri di emergenza speciali quali il 112, il 113, il 115 e il 118 ma non ad altri numeri, che sono inclusi fra gli speciali, i quali detengono accordi esclusivi con Telecom Italia.

ADSL: confronta le tariffe Verifica copertura

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure