ipv4 e ipv6
Ipv4 e Ipv6 significano rispettivamente protocollo del livello di rete IP nella versione 4 e nella versione 6.
Prima di arrivare alle versioni utilizzate, è necessario sottolineare cosa sia un indirizzo IP. Esso altro non è se non l'identificazione fisica di una determinata macchina all'interno della rete.
Ogni sito presente in internet, possiede un indirizzo IP che, rispettando la prima versione, ovvero la IPv4, è costituito da 4 blocchi di numeri a tre cifre, separati l'uno dall'altro da un punto. Quando le pagine web condividono in rete lo stesso hosting, solitamente ne condividono anche l'indirizzo IP.
Non solo i siti web posseggono un indirizzo IP, ma anche i computer e tutti i dispositivi connessi ad internet. Generalmente, il provider fornisce all'utente ad ogni collegamento un indirizzo ip diverso, definito IP dinamico, il quale viene assegnato casualmente, ma mai contemporaneamente, per identificare in quel momento, una determinata macchina sulla rete.
La versione 4 dell'indirizzo IP (IPv4) si compone, come detto in precedenza, da 4 blocchi da 3 cifre ciascuno. Ogni blocco può avere un valore compreso tra 0 e 255. In sostanza i valori utilizzati possono essere 256. Calcolando i 256 valori per 4 volte si giunge alla conclusione che l'IPv4 sfrutta 32 bit per generare gli indirizzi. Con l'IPv4 possono essere generati 4 miliardi e 300 milioni di indirizzi IP.
L'IPv6 nasce dall'esigenza di generare un maggior numero di indirizzi che possono viaggiare contemporaneamente in rete, ed infatti, con l'IPv6 vengono utilizzati 128 bit. Passando dai 32 ai 128 bit, il numero di indirizzi che possono immettersi in rete contemporaneamente, corrispondono ad una cifra astronomica equivalente a 34 + 37 zeri.
IPv4 e IPv6 si distinguono non solo nella quantità di indirizzi generati, ma anche nel modo in cui si presentano: se IPv4 è costituito da 4 blocchi da 3 cifre, l'IPv6 si presenta come un indirizzo ad 8 blocchi ciascuno dei quali si compone di 4 cifre esadecimali.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- Saponetta Wifi offerte
- Offerte FWA
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet per studenti
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte modem wifi portatile
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Promozioni ADSL con modem gratis
- ADSL internet flat
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte chiavette internet
- Internet satellitare
- Velocità ADSL
- Agenda digitale
Voci correlate
Guide internet casa
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL