31 mag 2018 | Pubblicato da Flavio S.
Dagli aumenti inattesi e non concordati ai periodi di fatturazione che fluttuano dalle 4 settimane al mese, fino ai problemi di natura tecnica e commerciale: talvolta, quando la pazienza dei clienti giunge al limite e il servizio clienti non riesce a smorzare il disappunto, l’unica strada percorribile sembra essere la disdetta del contratto.
Una pratica molto diffusa, soprattutto per i servizi telefonici e per le Pay TV, che fino ad oggi veniva attuata quasi esclusivamente con l’invio della classica raccomandata con ricevuta di ritorno. L’era digitale, però, sta cambiando molti aspetti della nostra vita e, tra questi, c’è anche l’utilizzo della posta elettronica certificata per la chiusura dei contratti da parte degli utenti. Vediamo allora come disdire Sky e Mediaset via PEC, risparmiando sui costi per l’invio della raccomandata A/R attraverso il servizio postale e riducendo i tempi di lavorazione della pratica.
Premesso che molti cittadini sono ormai dotati di un indirizzo di posta elettronica certificata, in particolare chi gestisce un’attività commerciale, la procedura digitale per la disdetta dei contratti con le Pay TV non differisce molto da quella cartacea. I documenti necessari, in ogni caso, sono: il modulo compilato con la richiesta di disdetta, reperibile sul sito dell’azienda fornitrice del servizio o in quelli specializzati in modulistica, più la fotocopia (scansione) fronte/retro di un documento valido.
Questi sono gli indirizzi di posta elettronica dove bisogna spedire, come allegato, la documentazione per disdire Sky e Mediaset via PEC:
Cosa può influire sul buon esito della disdetta? Iniziamo col ribadire che l’invio della comunicazione da parte del cliente deve avvenire attraverso un indirizzo di posta elettronica certificata e non da una casella e-mail qualsiasi. Alcune aziende, inoltre, potrebbero contestare la firma a penna sui documenti: l’utilizzo della firma digitale, con smart card o chiavetta USB, dona ai documenti il valore legale necessario ad evitare il possibile rigetto della richiesta.
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968