logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Il noleggio a lungo termine in Italia nel 2025: canoni in calo e contratti in crescita

9 set 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

passaggio chiavi dell'auto

Guidare un’auto nuova senza pensieri, con costi certi e senza affrontare l’acquisto: è questa la forza del noleggio a lungo termine, una formula che sta conquistando sempre più italiani. Dai privati ai professionisti, fino alle aziende con flotte dedicate, il NLT in Italia nel 2025 cresce con nuove soluzioni, canoni più competitivi e un’offerta di modelli sempre più ampia,  incluse ibride, plug-in ed elettriche. 

Scopriamo come funziona, a chi conviene e quali sono i trend più interessanti del mercato auto italiano.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Che cos’è il noleggio auto a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine è una modalità di mobilità che si caratterizza per un contratto di utilizzo di un veicolo a fronte del pagamento di un canone mensile, solitamente compreso tra 12 e 60 mesi. Comprende una gamma estesa di servizi inclusi, quali coperture assicurative complete (RCA, kasko, incendio e furto), manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, IVA e bollo. Non si tratta di un acquisto o di un leasing: il cliente non paga l’auto e non ne acquisisce la proprietà, ma beneficia di una gestione semplificata e predeterminata dei costi.

Tipologie di noleggio a lungo termine

Sebbene l'essenza del noleggio a lungo termine rimanga la stessa, le offerte si sono evolute per soddisfare le esigenze di diversi utenti. I contratti si differenziano soprattutto in base alla categoria di utilizzatore e ai servizi inclusi. Per chi è in ambito lavorativo, esistono formule dedicate a privati, con soluzioni più semplici e canoni generalmente più contenuti. Le aziende, sia non automotive (imprese con flotte per dipendenti) sia operatori di noleggio e dealer, offrono pacchetti con servizi complementari: auto sostitutiva, cambio pneumatici e gestione sinistri.

Alcuni contratti prevedono anticipo zero per facilitare l’accesso, altri consentono personalizzazioni del veicolo o del chilometraggio. La formula è spesso scelta in base alla durata contrattuale, alla percorrenza stimata e ai servizi desiderati, permettendo una proposta flessibile per diverse esigenze.

La formula più diffusa è quella del noleggio full-service, che comprende tutti i servizi, garantendo al cliente una gestione a 360 gradi del veicolo.

Per chi invece percorre molti chilometri, alcune società offrono il noleggio con chilometri illimitati, eliminando il tetto massimo di percorrenza e la preoccupazione di dover pagare costi aggiuntivi a fine contratto. Questa flessibilità rende il noleggio una soluzione davvero su misura per ogni stile di vita e di lavoro.

A chi si rivolge il noleggio a lungo termine e perché

Questa soluzione di mobilità è particolarmente indicata per un'ampia varietà di utenti che preferiscono l'uso del bene al suo possesso. Il noleggio lungo termine è scelto dai privati che desiderano guidare un’auto moderna senza affrontare l'investimento iniziale, dalle aziende o dai liberi professionisti che possono sfruttare i benefici fiscali.

Famiglie e lavoratori autonomi possono pianificare le spese grazie a canoni fissi che includono tutto, evitando costi inaspettati, gestioni complesse, la svalutazione del veicolo o le complicazioni amministrative legate all'acquisto o alla vendita.

Le aziende impiegano il noleggio lungo termine per dotare i dipendenti di una mobilità professionale efficiente, delegando la gestione completa del veicolo a terzi e godendo dei benefici fiscali, come la deducibilità dei costi e la detraibilità dell'IVA, oltre a una semplificazione nella gestione dei parchi auto.

Infine, anche i neopatentati possono approfittare di offerte dedicate, che garantiscono un veicolo sicuro e affidabile senza un esborso iniziale eccessivo.

Noleggio lungo termine di auto usate

Anche in questo settore esiste il mercato delle auto usate. Sono quelle che rientrano da un primo ciclo di noleggio, selezionate e controllate rigidamente per essere immesse nuovamente sul mercato. È una formula che sta riscuotendo un successo crescente. Il funzionamento è molto simile a quello del noleggio di auto nuove: si sceglie un'auto che ha già qualche anno di vita e un certo chilometraggio e si sottoscrive un contratto per un periodo di tempo e un numero di chilometri predefiniti, in cambio di un canone mensile fisso.

Il noleggio lungo termine di auto usate ha diversi benefici, che la rendono particolarmente attraente per chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo:

  • canone più basso: il vantaggio principale è il costo. Poiché si tratta di veicoli che hanno già subito il maggiore deprezzamento iniziale, il canone mensile è notevolmente più basso rispetto a quello di un'auto nuova, con un risparmio che può arrivare fino al 30%;
  • disponibilità immediata: le auto usate sono solitamente "pronta consegna". Non dovrai attendere i lunghi tempi di produzione tipici delle auto nuove, ma potrai avere il veicolo a tua disposizione in poche settimane;
  • servizi inclusi: anche nel caso delle auto usate, il canone include tutti i servizi tipici del noleggio a lungo termine: l'assicurazione (RCA, furto e incendio, Kasko), la manutenzione ordinaria e straordinaria, il bollo e l'assistenza stradale. Questo ti garantisce la stessa tranquillità di un noleggio nuovo, senza i costi imprevisti;
  • qualità garantita: le auto offerte per il noleggio a lungo termine dell'usato non sono veicoli generici, ma sono selezionate e controllate scrupolosamente dalle società di noleggio. Spesso si tratta di veicoli "ex-noleggio" che hanno uno storico di manutenzione certificato e chilometri garantiti, offrendo un alto livello di affidabilità.

Si dimostra una soluzione ideale per chi desidera i benefici del noleggio, come la gestione senza pensieri e i costi fissi, ma con l'ulteriore vantaggio di un canone più accessibile. È la scelta perfetta per chi cerca un'auto di qualità, sicura e affidabile, senza voler affrontare la spesa di un veicolo nuovo o l'incertezza legata all'acquisto di un usato tradizionale.

L’evoluzione del mercato italiano

Secondo i dati di UNRAE, nel corso del 2024 in Italia sono stati stipulati 949.162 contratti di noleggio a lungo termine, con un incremento del 33,6% rispetto all’anno precedente. Di questi contratti, il 13,9% è stato sottoscritto da privati, pari a 131.609 unità in crescita del 48%, mentre la quota maggiore (86,1%) è appartenuta alle società.

Nel primo semestre del 2025 si registra una crescita ulteriore del 6,6%, con 542.353 contratti stipulati, confermando la solidità del trend. Il settore evidenzia una dinamica robusta e strutturale, in cui il noleggio a lungo termine si afferma come una componente sempre più rilevante del mercato dell’auto italiano.

Le motorizzazioni più richieste con il NLT

Le auto ibride, plug-in ed elettriche in Italia non sono ancora così diffuse. Tra i motivi principali, il prezzo di acquisto elevato frena le vendita di questi modelli. Ma hanno trovato maggior sviluppo nel noleggio lungo termine, che grazie alla rata mensile omni comprensiva permette di aggirare questo ostacolo.

Sulla base contrattuale analizzata da UNRAE di 386.165 contratti (contratti stipulati al 30/06/2025 su vetture immatricolate nei 12 mesi del 2024), le quote per alimentazioni sono le seguenti: ibride 37,2%, diesel 28,0%, benzina 21,7%, plug-in 7,4%, elettriche 4,9%.

Tradotto in valori assoluti, la classifica delle alimentazioni più richieste a noleggio lungo termine vede in testa le ibride (HEV/MHEV) a quota 143.653, seguite dalle intramontabili diesel (108.126) mentre sul terzo gradino del podio le benzina (83.798). Medaglia di legno per le auto ibride plug-in (PHEV) che toccano le 28.576 unità e al quinto posto le elettriche (EV), più staccate a 18.922.

I modelli più noleggiati

Anche a noleggio lungo termine, la regina è sempre lei, l'intramontabile Fiat Panda che nel primo trimestre del 2025 ha superato le 10.000 unità, seguito da Volkswagen Tiguan, Citroën C3, Opel Corsa e Toyota C-HR. Ma nel secondo trimestre è Panda e Tiguan si sono cambiate di posto grazie anche ai contratti noleggio lungo termine delle auto aziendali. Dietro di loro, sale la BMW X1 poi troviamo le francesi Citroën C3 e Renault Clio. Tra i veicoli commerciali leggeri, il Fiat Doblò si conferma leader. Jeep Renegade e Audi Q3 sono tra i primi posti, a conferma che i suv sono molto richiesti anche nel NLT.

Andamento canone medio

Sulla base dell'Osservatorio sui canoni del noleggio lungo termine di Dataforce, il primo semestre del 2025 ha evidenziato una netta diminuzione dei canoni medi, un andamento positivo per i consumatori che riflette l'abbassamento del tasso di riferimento della BCE. Questo calo è stato particolarmente significativo per le offerte con una durata di 24 mesi, che hanno registrato un decremento del 9% su tutti i chilometraggi. L'analisi mostra anche che per la combinazione 36 mesi/15.000 km, il canone medio mensile della Fiat Panda si è attestato a 334,31€, registrando una leggera crescita, mentre altri modelli popolari hanno mostrato valori simili, come la Nissan Juke a 347,24€ e la Citroen C3 a 355,82€. A contribuire alla riduzione dei costi è stato anche l'aumento della franchigia per danni, passata da 150€ a 250€. Per quanto riguarda i costi iniziali, la media dell'anticipo sui 10 modelli più offerti online è di 4.620€, con il 50,1% delle offerte nel primo trimestre del 2025 che prevedeva un anticipo. Le dinamiche del mercato confermano quindi un noleggio lungo termine sempre più competitivo e trasparente.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
168€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 68.155km

2021 - 68.155km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Ford Focus

2021 - 44.972km

2021 - 44.972km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
194€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Smart ForFour

2022 - 31.047km

2022 - 31.047km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
202€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Hyundai Kona

2022 - 53.989km

2022 - 53.989km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
210€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Cupra Formentor

1.5 Hybrid DSG

1.5 Hybrid DSG
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
225€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.