logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Auto Green: ok ai motori e-fuels dopo il 2035, bocciati i biocarburanti

13 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

noleggio lungo termine news auto green ok ai motori e fuels dopo il 2035 bocciati i biocarburanti

Dal 2035 non si potranno più vendere auto con motore termico, cioè quelle alimentate a benzina o diesel. La Commissione Europea ha confermato il testo del Regolamento EU sulle emissioni dei veicoli stradali.

Ma apre alla richiesta della Germania sui veicoli alimentati con gli e-fuel. E per i biocarburanti?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Lo stop ai motori tradizionali, ad alimentazione endotermica, rientra nella direttiva europea Fit for 55, il pacchetto climatico, approvato il 14 luglio 2021 dalla Commissione Europea per raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal, l'insieme di iniziative per raggiungere la neutralità climatica – ovvero la decarbonizzazione, la rimozione dei gas serra dall'atmosfera - in Europa entro il 2050 e per innalzare, ad almeno il 50%, l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e verso il 55% rispetto ai livelli del 1990.

E-fuel e biocarburanti

Ma qual è la differenza tra e-fuel e biocarburanti?

Entrambi sono stati sviluppati per azzerare, o ridurre, le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e non derivano da origine fossile e per questo si possono confondere, ma non sono la stessa cosa.

Gli e-fuel si chiamano così perché il nome è l'abbreviazione di electrofuel: derivano infatti dalla combinazione chimica tra idrogeno e anidride carbonica. L'idrogeno è ottenuto per elettrolisi dell'acqua, il processo che sfrutta l'energia elettrica per sciogliere il legame e richiede tanta energia elettrica e tanta acqua. Appare chiaro che, per ottenere gli e-fuel a zero emissioni, l'elettricità necessaria deve derivare da fonti rinnovabili (energia solare, idrica, eolica, geotermica).

I biocarburanti invece vengono prodotti dalle biomasse, cioè dagli scarti di origine animale e vegetale. Sono biocarburanti il bioetanolo e il biodiesel. Le biomasse vengono ottenute riutilizzando gli scarti provenienti dal settore agroalimentare, i rifiuti organici urbani, le alghe, i rifiuti verdi delle attività agricole e forestali etc. I biocarburanti si possono ottenere anche da grano, mais, bietola, canna da zucchero e olio di palma e, in questi casi, sono necessarie porzioni di terreno agricolo molto ampie destinate alla produzione di alimenti. I biocarburanti sono a zero emissione in modo virtuale: quando vengono utilizzati nei veicoli con motore termico, sviluppano la stessa anidride carbonica che è già presente nella biomassa utilizzata nel processo produttivo e in origine catturata dalle piante con la fotosintesi.

Ok agli e-fuel

La Commissione Europea, tramite il socialista olandese Frans Timmermans, vicepresidente dell'esecutivo comunitario nonché responsabile per il Green Deal, ha aperto alla proposta della Germania sulla commercializzazione,anche dopo il 2035, dei veicoli con motore endotermici purché siano alimentati con gli e-fuel, i carburanti sintetici che sarebbero in grado di garantire la neutralità climatica.

I biocarburanti restano indietro

Questa notizia non è stata ricevuta in modo positivo dall'Italia, privata di un alleato forte come quello tedesco sulla battaglia con Bruxelles per aggiungere anche i biocarburanti tra i combustibili accettati anche dopo il 2035.

Pochi giorni fa però, il Commissario all’Energia, Kadri Simson, ha dichiarato che la Commissione Europea potrebbe trattare con l’Italia la sua proposta con i biocarburanti, perché "i biocarburanti sono un argomento trattato ogni volta in cui si parla di nuove normative, dunque necessari", ha dichiarato il Commissario a Rai News 24, aggiungendo anche che "sosteniamo le iniziative a riguardo, la mia responsabilità è quella di sostenere i produttori di biocarburanti e il supporto della Commissione c’è ed è anche molto forte."

Vedremo prossimamente se anche i biocarburanti potranno essere ammessi, come gli e-fuels, nel Regolamento UE sulla mobilità sostenibile.

L'Italia però non resta ad aspettare e il Ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, ha già annunciato che nel prossimo triennio saranno stanziati circa 4 miliardi di euro per la produzione di e-fuel.

Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.