Auto elettriche: secondo Eurostat il 48% di quelle importate arriva dalla Cina
21 nov 2024 | 2 min di lettura

Il panorama automobilistico europeo sta vivendo una rivoluzione verso la sostenibilità, con le auto elettriche che guadagnano rapidamente terreno rispetto ai veicoli a combustione interna. Questo cambiamento è trainato da normative ambientali più rigide e da una crescente consapevolezza ecologica dei consumatori.
Secondo un recente rapporto di Eurostat, quasi la metà delle auto elettriche importate nell'Unione Europea proviene dalla Cina, un dato che sottolinea il peso crescente dei produttori cinesi nel mercato europeo.
Perché le auto cinesi dominano il mercato europeo
Negli ultimi anni, la Cina si è imposta come leader globale nella produzione di auto elettriche, grazie a una strategia che unisce sostegno governativo, innovazione e investimenti significativi. Marchi come BYD, Geely, SAIC, Aiways, Seres, Ora e Chery stanno conquistando il mercato europeo con veicoli competitivi in termini di prezzo e dotati di tecnologie avanzate, tra cui batterie più efficienti e sistemi di guida autonoma.
La convenienza dei costi di produzione in Cina è uno dei fattori chiave del successo delle auto elettriche cinesi. Grazie a manodopera e materie prime a basso costo, i produttori cinesi riescono a proporre veicoli accessibili a un'ampia fascia di consumatori europei. Inoltre, il governo cinese offre sostegni economici e incentivi all'innovazione tecnologica, consentendo ai produttori di sviluppare auto con maggiore autonomia, tempi di ricarica ridotti e dotazioni avanzate.
L'importazione massiccia di auto elettriche dalla Cina ha spinto l'Unione Europea a introdurre misure di protezione, come dazi anti-dumping, per tutelare i produttori locali da una concorrenza che molti considerano sleale. Mentre la Francia si è mostrata favorevole a regolamentazioni più stringenti, la Germania ha espresso preoccupazioni per le possibili conseguenze sui rapporti commerciali con la Cina. Il mercato europeo si trova a un bivio, tra la necessità di proteggere le industrie locali e quella di mantenere relazioni economiche stabili con un partner strategico.
Sfide e opportunità per il noleggio a lungo termine
L'importazione di auto cinesi crea nuove dinamiche anche per il settore del noleggio a lungo termine, che deve affrontare costi più competitivi ma beneficiare della crescente domanda di veicoli elettrici. Questa formula rappresenta una soluzione vantaggiosa per i consumatori, permettendo di accedere a veicoli tecnologicamente avanzati senza un investimento iniziale importante. Inoltre, il noleggio offre vantaggi come manutenzione inclusa e la possibilità di aggiornare il modello con auto più moderne.
Prospettive future delle auto elettriche cinesi
Le previsioni indicano che le importazioni di auto cinesi in Europa continueranno a crescere, con nuovi modelli attesi entro il 2025. Tuttavia, le sfide geopolitiche e commerciali potrebbero influenzare queste tendenze. Per competere efficacemente, i produttori europei dovranno investire in innovazione tecnologica e migliorare le proprie capacità produttive, cercando di costruire una filiera dell'auto elettrica in grado di competere a livello globale.

2020 - 36.573km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 69.957km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 GDi AMT Urban
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale robotizzato

2021 - 48.315km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 Business 100cv
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 68.033km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 12.189km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2022 - 79.610km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.5 TSI Edge 150cv
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Auto a noleggio a lungo termine economiche a novembre 2025: tre proposte con anticipo contenuto e canoni mensili competitivi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi
- La transizione energetica va a due velocità, in Italia accelera con il noleggio lungo termine
- La tua prossima auto elettrica a noleggio lungo termine da 199€ al mese a novembre 2025
- Il noleggio lungo termine traina il mercato: i modelli più venduti nel terzo trimestre 2025
Guide al noleggio auto








Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.