logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Il noleggio a lungo termine conquista gli italiani: crescita record tra aziende e privati

7 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

mani che si scambiano chiave auto

Il noleggio lungo termine ha molti vantaggi: puoi guidare un'auto nuova o anche usata pagando un canone che varia a secondo dell'importo dell'anticipo versato e che comprende tutte le spese ordinarie, dall'assicurazione alla manutenzione. Secondo l'analisi elaborata dall'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, gli automobilisti italiani sembrano apprezzare questa pratica formula, dalle aziende (62,7% del mercato) ai privati che crescono del 10,3% toccando quota 75.573 contratti stipulati, per una quota di mercato che sfiora il 14%. Rispetto al primo semestre del 2024, gli aumenti del noleggio a lungo termine sono a doppia cifra in diversi ambiti: i dealer crescono del 22,5% e le società di NLT del 39%.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Le alimentazioni preferite per il noleggio

Il noleggio a lungo termine ha dato una scossa alle auto elettriche (BEV) e ibride plug-in (PHEV): il loro costo d'acquisto elevato ha fermato il commercio tradizionale di auto nuove, ma ha trovato uno sbocco in quello del noleggio, potendo ovviare a una spesa molto alta. Le prime sono le preferite dai dealer e dai costruttori con una quota di poco superiore al 26%, le seconde invece dai privati, con quasi il 12%.

Anche il diesel risorge grazie al noleggio lungo termine: infatti è l'alimentazione più scelta dalle aziende (39%) e dal noleggio lungo termine (quasi il 38%), mentre le auto a benzina sono le preferite dalle società di noleggio breve (oltre il 52%).

I segmenti più noleggiati

Da ormai diversi anni i suv sono i protagonisti del mercato auto. Anche nel noleggio lungo termine dominano le statistiche: oltre il 58% dei contratti sono rappresentati da questa tipologia di auto. Staccatissime al secondo posto le berline (29%) seguite dalle station wagon (10%).

Lo studio dell'UNRAE, scendendo nel dettaglio, evidenzia come i C-Suv da soli rappresentano più di un quarto delle preferenze, 26,3% per la precisione, grazie ai privati (31,65) e aziende (28%), mentre le berline di segmento B sono quelle più richieste (11,2%).

Quali regioni preferiscono noleggiare l'auto

La Lombardia è la regione italiana che ha registrato l'aumento di contratti più alto (+28,5). Lazio (15,6%) e Trentino-Alto Adige (12,2%) le fanno compagnia sul podio anche se molto staccate. Seguono Emilia-Romagna (7,7%), Piemonte (6,9%) e Campania (6,0%).

La quota più alta di contratti stipulati dalle azienda viene registrata in Valle d'Aosta (84,2%), di pochi punti superiore alla Lombardia (83,7%). I privati invece crescono forte in Calabria (37%), Molise (quasi 40%) e Puglia (quasi 30%).

I vantaggi per privati e aziende

Le auto che le aziende concedono in uso promiscuo ad alcuni dei propri dipendenti sono considerati dei fringe benefits. Cosa significa? L'auto aziendale a uso promiscuo offre dei vantaggi sia per il dipendente che per l'azienda.

Per il dipendente rappresenta un risparmio sui costi, da quello di acquisto a quelli di gestione. Inoltre, nel caso di auto elettriche o ibride plug-in, la tassazione è ridotta.

Le aziende possono dedurre le spese sostenute per le auto aziendali assegnate a uso promiscuo: il 70% delle spese di acquisizione, noleggio e gestione del veicolo, ma a condizione che il dipendente utilizzi l'auto per almeno 184 giorni all'anno.

Il fringe benefit dell'auto aziendale può essere utilizzato anche come strumento per attrarre e fidelizzare i dipendenti. Azienda e lavoratore possono definire accordi per eventuali restrizioni sull'uso dell'auto aziendale, come per esempio designare un guidatore unico o come gestire le spese del carburante consumato per uso personale.

Il trattamento fiscale delle auto aziendali a noleggio lungo termine

Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) sono stata apportate alcune modifiche al trattamento fiscale delle auto aziendali assegnate ai dipendenti per uso promiscuo, per incentivare l'adozione di veicoli a basse emissioni e promuovere una mobilità sostenibile. Essendo dei fringe benefit, sono considerate compensi in forma non monetaria e beni e/o servizi messi a disposizione dei lavoratori.

Il valore del fringe benefit viene ora calcolato secondo le tabelle nazionali ACI 2025 e su una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, moltiplicato per una percentuale di tassazione che varia in base al tipo di alimentazione del veicolo: 10% per i veicoli elettrici, 20% per i veicoli ibridi plug-in e 50% per i veicoli a benzina, diesel o ibridi non ricaricabili.

Le percentuali di tassazione previste si applicano per contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025, con l’intento di favorire l’adozione di veicoli meno inquinanti come auto elettriche e ibride plug-in.

Il modello dell'auto e la motorizzazione contribuiscono a determinare l'importo corretto da includere nel reddito imponibile del dipendente.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
Seat Arona

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
170€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi AMT Urban

1.0 GDi AMT Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale robotizzato
216€173€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
180€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Business 100cv

1.2 Business 100cv
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€184€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
196€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
199€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
213€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 12.189km

2023 - 12.189km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
221€al mese IVA inc.
Seat Leon

2022 - 79.610km

2022 - 79.610km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
222€al mese IVA inc.
Cupra Formentor

1.5 TSI Edge 150cv

1.5 TSI Edge 150cv
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
225€al mese IVA inc.
Skoda Elroq

50

50
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
225€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
230€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 26.223km

2021 - 26.223km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
235€al mese IVA inc.
Jaecoo Jaecoo 5

1.6 tgdi Exclusive 2wd 7dct

1.6 tgdi Exclusive 2wd 7dct
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
235€al mese IVA inc.
Cupra Leon

1.5 TSI Edge

1.5 TSI Edge
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
235€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
238€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV St-Line

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV St-Line
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
335€239€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.