logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Come funziona il noleggio a lungo termine?

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il leasing auto permette di godere dei benefici di guidare un'auto nuova.

    1

    Il leasing auto permette di godere dei benefici di guidare un'auto nuova.

  2. 2

    Al termine del contratto si può decidere se restituire l'auto oppure acquistarla.

    2

    Al termine del contratto si può decidere se restituire l'auto oppure acquistarla.

  3. 3

    Bisogna valutare bene tutte le condizioni contrattuali prima di procedere.

    3

    Bisogna valutare bene tutte le condizioni contrattuali prima di procedere.

Quando si parla di leasing auto si fa riferimento a una precisa forma di finanziamento studiata per offrire la possibilità di usufruire di un bene, in questo caso rappresentato da un’automobile, andando a versare un corrispettivo mensile, per un chilometraggio concordato (annuale o totale) e per un dato periodo di tempo. Dunque, andiamo a vedere quali sono gli aspetti fondamentali di questi particolari contratti.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Indice

Sommario

Che cos'è leasing auto?

Il leasing auto è un contratto di noleggio a lungo termine creato per offrire una soluzione alle esigenze di molte realtà imprenditoriali, di conseguenza sono previsti alcuni incentivi fiscali. Tuttavia, al giorno d’oggi, il leasing si sta diffondendo sempre di più anche tra i soggetti privati, oltre che le aziende e le partite iva.

Quanto dura un leasing?

È importante sottolineare come un contratto di leasing per l’ottenimento di un’automobile è spesso caratterizzato da una durata pari a 1 o 2 anni, ma si può arrivare anche a 5 anni con possibilità di proroga. Diversamente la durata minima è soggetta a variazioni in base alla sottoscrizione del contatto da parte di un’azienda o di un privato.

Infatti, per un privato la durata minima è di almeno 1 anno, mentre per le imprese quest’ultima di innalza a due anni. Tuttavia, al momento della stipula del leasing, l’auto non diventa di proprietà dell’utilizzatore, ma potrà essere utilizzata come se lo fosse. Dunque, l’intestatario della vettura resterà la banca o la società finanziaria che ha rilasciato il leasing stesso.

Leasing auto: i contratti disponibili e le loro peculiarità

Innanzitutto, è bene specificare che sostanzialmente esistono due diverse tipologie di leasing suddivise in base alla modalità di pagamento. La prima è quella che viene definita leasing con anticipo e che, al momento della sottoscrizione, prevederà il versamento di un anticipo pari al 10 o al 20% sull’importo dell’automobile. Tutto ciò comporterà una rateizzazione più bassa. La seconda tipologia di leasing auto non prevede, contrariamente alla prima, alcun tipo di anticipo, ma il canone mensile sarà più alto. Inoltre, questa è la forma più diffusa tra i soggetti privati.

Dopodiché, è possibile distinguere ulteriori 2 sottocategorie di leasing, bastate interamente sul contenuto del contratto e su "chi" paga "cosa". Quella più tradizionale, è denominata leasing finanziario, ed è contraddistinta da un canone mensile più basso poiché corrispondente al solo costo della macchina sommato agli interessi. Il secondo contratto, detto full leasing, va a coprire tutte le eventuali spese relative all’auto, tuttavia le rate da pagare saranno più sostanziose.

Che cosa comprende un leasing auto

A questo punto, è giunto il momento di andare a comprendere chi si occuperà del pagamento del bollo e delle ulteriori spese ordinarie per il mantenimento dell’autovettura.

Infatti, questi esborsi dipenderanno strettamente dal leasing selezionato poiché, nelle formule tutto compreso, diversamente da quanto accade per le auto in vendita, quelle a carico del proprietario saranno le seguenti:

  • Spese di manutenzione ordinaria.
  • Assicurazione RCA Auto.
  • Bollo.

Tuttavia, in base alla categoria di contratto, potranno essere compresi ulteriori servizi aggiuntivi, tra cui troviamo, ad esempio, l’assistenza stradale h24, un veicolo sostituivo in caso di guasti o incidenti e la sostituzione periodica degli pneumatici.

Di conseguenza, non sussisteranno ulteriori preoccupazioni se non quella legata al versamento del canone. Altrimenti, optando per un leasing finanziario, tutte le spese appena citate spetteranno al beneficiario del veicolo stesso, esattamente come le sanzioni amministrative.

Come funziona un leasing per i soggetti privati

Come precedentemente accennato, una volta conclusa la sottoscrizione di un contratto di leasing, sarà possibile utilizzare l’automobile scelta come se fosse la propria, ma a determinate condizioni, ovvero:

  • il veicolo potrà essere guidato soltanto dai componenti del proprio nucleo famigliare e, nel caso di un’azienda, avranno diritto di utilizzo solamente i dipendenti o i soci espressamente autorizzati;
  • sarà vietata ogni forma di modifica o personalizzazione, tuttavia è possibile chiedere all’intestatario eventuali modifiche prima di entrare effettivamente in possesso dell'auto.
  • al termine del contratto, l’automobile dovrà essere riconsegnata alla società di leasing in buone condizioni. Inoltre, il suo stato di manutenzione dovrà essere ottimale. Diversamente, è possibile incorrere in ulteriori addebiti per le spese di riparazione.

In che modo avviene l’estinzione di un contratto di leasing?

Nel momento in cui giungerà la scadenza del contratto di leasing sarà possibile scegliere tra diverse opzioni. Infatti, sarà possibile estinguere il rapporto con la società che ha stipulato il leasing stesso, rinnovare l’accordo scegliendo una nuova autovettura o, in alternativa, riscattare il mezzo andando a saldare il suo valore residuo non ancora versato, diventandone così proprietari a tutti gli effetti.

In ogni caso, è possibile chiudere anticipatamente il proprio contratto, tuttavia, in questo caso, sarà necessario un versamento corrispondente alla differenza tra l’ammontare pagato e il totale delle rate mensili, ricalcolate sulla durata effettiva dello stesso leasing.

Quando il leasing è conveniente?

Il leasing auto è caratterizzato da alcuni particolari vantaggi che riguardano tanto i soggetti privati quanto le società o le p.IVA. Infatti, anche soltanto per i privati, questa formula sta diventando sempre più conveniente, basti pensare a tutti coloro che per motivi lavorativi si ritrovano a guidare per molto tempo.

A tal proposito, proprio grazie al leasing è possibile beneficiare di alcuni aspetti positivi:

  • Nessuna svalutazione del veicolo.
  • Possibilità di sostituire l’automobile periodicamente, avendo a disposizione i modelli più recenti.
  • Nessun esborso per la manutenzione ordinaria nel caso di un contratto full leasing.

Per le aziende, inoltre, la formula del leasing è particolarmente conveniente nel caso in cui si tratti di una vera e propria flotta di mezzi da utilizzare con frequenza. Ciò darà modo all’attività imprenditoriale di beneficiare di veicoli sempre nuovi e senza le spese per lo smaltimento. Inoltre, la spesa potrà essere detratta dal punto di vista fiscale e in modo più semplice rispetto all’acquisto vero e proprio. Infatti, tutte le spese riguardanti il canone di leasing saranno deducibili al 100% per quei veicoli utilizzati soltanto come beni strumentali dell’impresa.

Tuttavia, non possiamo ignorare che il leasing presenta anche dei punti critici, tra i quali il versamento di un anticipo, qualora previsto dal contratto.

Vi è anche il rischio di deprezzamento dell'auto al momento del riscatto finale, che influisce sul valore residuo che può risultare superiore al valore di mercato dell'auto stessa.

In alternativa al leasing, c'è un'altra formula, molto simile, che in alcuni casi può essere più conveniente. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una soluzione sempre più diffusa, che prevede il pagamento di un canone mensile comprensivo di tutte le spese relative al veicolo. Si tratta di una formula flessibile e per certi versi più conveniente del leasing, in quanto è possibile non versare nessun anticipo, non esiste il rischio di deprezzamento ed è ideale per chi non vuole preoccuparsi delle spese extra.

Differenze tra leasing e noleggio a lungo termine

Leasing e noleggio a lungo termine sono due formule che hanno alcuni punti in comune, ma che in realtà sono leggermente diverse tra di loro. Le differenze sostanziali riguardano:

  • Proprietà: nel leasing, il cliente non diventa proprietario dell'auto, ma può riscattarla al termine del contratto, pagando una maxi rata finale. Nel noleggio a lungo termine, il cliente non ha solitamente la possibilità di riscattare il veicolo, ma può solo restituirlo alla società di noleggio o sostituirlo con un modello diverso. In realtà, non esiste un vero e proprio riscatto, ma è comunque possibile richiedere alla società di noleggio se si può acquistare il veicolo.
  • Anticipo: con il contratto di leasing bisogna versare un anticipo, sebbene ci siano formule che prevedono anticipo zero a fronte di una rata mensile elevata. Ad ogni modo, l'anticipo non viene restituito al termine del contratto. Nel noleggio a lungo termine non si versa l'anticipo, ma solo la cauzione che viene restituita alla fine del contratto. Attenzione però, ci sono formule di noleggio a lungo termine che prevedono anche un versamento dell'anticipo.
  • Canone: il canone mensile del leasing dipende dal valore dell'auto, dall'anticipo, dal chilometraggio, dalla durata e dal valore residuo. Nel noleggio a lungo termine, il canone mensile include tutti i costi accessori e non cambia nel tempo.
  • Servizi inclusi: nel canone del leasing non sono generalmente comprese le spese di manutenzione, assicurazione e tassa di proprietà che, invece, sono incluse nel canone del noleggio.
  • Riscatto: il cliente può riscattare il veicolo acquistato tramite leasing, mentre tale possibilità non è prevista per il noleggio.
  • Benefici fiscali: è possibile dedurre il canone mensile del leasing. Con il noleggio, invece, questa possibilità non c'è ma si può beneficiare della detrazione dell'IVA e della riduzione del costo medio ponderato nel capitale.

Per approfondire meglio questi aspetti dai un'occhiata alla nostra guida approfondita sulle differenze tra leasing e noleggio

Conclusioni

In conclusione, il leasing auto si presenta come una forma di finanziamento flessibile e conveniente sia per le aziende che per i privati. Offre la possibilità di usufruire di un'automobile senza doverne diventare proprietari, ma pagando un canone mensile per un determinato periodo di tempo. Le aziende, le partite IVA e i soggetti privati, infatti, potranno richiedere un contratto di leasing, con durate variabili da 1 a 5 anni. In più le spese di manutenzione ordinaria, assicurazione RCA auto e bollo possono essere incluse nel contratto, a seconda della scelta del leasing.

Abbiamo visto Anche che ci sono delle valide alternative al leasing, pensiamo soprattutto al noleggio a lungo termine, una soluzione vantaggiosa che permette di avere a disposizione un'auto pagando un canone mensile fisso, che non cambia nel tempo, e che include tutti i servizi accessori.

Alcuni dei modelli disponibili per il noleggio a lungo termine:

Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Skoda Kamiq

2022 - 62.193km

2022 - 62.193km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Fiat 500

2023 - 28.584km

2023 - 28.584km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
205€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Hybrid 110cv Business

1.2 Hybrid 110cv Business
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
223€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Ford Kuga

2021 - 28.748km

2021 - 28.748km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
228€al mese IVA inc.
Cupra Leon

1.5 TSI Edge

1.5 TSI Edge
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
235€al mese IVA inc.

I Suv a noleggio:

Ford Puma

BEV 53kWh 168CV Auto

BEV 53kWh 168CV Auto
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
249€al mese IVA inc.
Mg EHS

2022 - 34.171km

2022 - 34.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
259€al mese IVA inc.
Skoda Kamiq

1.0 TSI Black Dots DSG 85kW

1.0 TSI Black Dots DSG 85kW
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
273€al mese IVA inc.
Omoda Omoda 5

1.6 T-GDI Pure Anniversary DCT

1.6 T-GDI Pure Anniversary DCT
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
276€al mese IVA inc.
Citroen C3

Max 113cv automatico

Max 113cv automatico
  • 45.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
278€al mese IVA inc.
Mg ZS HYBRID+

1.5 Hybrid+ Comfort

1.5 Hybrid+ Comfort
  • 100.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
349€279€al mese IVA inc.
Opel Frontera

Full Electric 113cv GS

Full Electric 113cv GS
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
285€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

1.0 TSI Edition Plus

1.0 TSI Edition Plus
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
285€al mese IVA inc.
Bmw X1

2022 - 24.978km

2022 - 24.978km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
287€al mese IVA inc.
Jeep Compass

2021 - 75.722km

2021 - 75.722km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
294€al mese IVA inc.
Nissan Qashqai

1.3 mhev N-Connecta 2wd 140cv

1.3 mhev N-Connecta 2wd 140cv
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
299€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 Turbo Longitude

1.2 Turbo Longitude
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
299€al mese IVA inc.
Suzuki Vitara

1.4 Boosterjet Hybrid Cool+

1.4 Boosterjet Hybrid Cool+
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
315€299€al mese IVA inc.
Opel Mokka

1.2 T 130cv Edition AT8

1.2 T 130cv Edition AT8
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
300€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Longitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Longitude
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
302€al mese IVA inc.
Hyundai Tucson

2022 - 27.893km

2022 - 27.893km
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
304€al mese IVA inc.
Kia Sportage

2022 - 74.093km

2022 - 74.093km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
306€al mese IVA inc.
Mazda CX-30

2.5L Skyactiv-G 140cv M Hybr Centre Line

2.5L Skyactiv-G 140cv M Hybr Centre Line
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
309€al mese IVA inc.
Alfa romeo Stelvio

2022 - 59.123km

2022 - 59.123km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
309€al mese IVA inc.
Nissan Qashqai

1.3 MHEV 158 Acenta Xtronic

1.3 MHEV 158 Acenta Xtronic
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
312€al mese IVA inc.

Auto Elettriche a Noleggio:

Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Ford Puma

BEV 53kWh 168CV Auto

BEV 53kWh 168CV Auto
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
249€al mese IVA inc.
Renault Renault 5

Evolution Urban Range 120cv

Evolution Urban Range 120cv
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
275€al mese IVA inc.
Citroen C3

Max 113cv automatico

Max 113cv automatico
  • 45.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
278€al mese IVA inc.
Opel Frontera

Full Electric 113cv GS

Full Electric 113cv GS
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
285€al mese IVA inc.
Ford Explorer

170CV Standard Range

170CV Standard Range
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
349€al mese IVA inc.
Byd Atto 3

Comfort

Comfort
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
523€469€al mese IVA inc.
Volvo EX30

Single Motor Extended Range Core

Single Motor Extended Range Core
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
489€al mese IVA inc.
Bmw iX1

eDrive 20

eDrive 20
  • 50.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
532€al mese IVA inc.
Tesla Model 3

50 kWh RWD

50 kWh RWD
  • 50.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
560€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.