Come affrontare la situazione se l’auto elettrica resta a secco

3 cose da sapere:
- 1
E' bene sapere che esistono servizi di ricarica mobile e traino per auto elettriche.
1E' bene sapere che esistono servizi di ricarica mobile e traino per auto elettriche.
- 2
Conoscere le colonnine e monitorare l'autonomia riduce drasticamente il rischio di fermo.
2Conoscere le colonnine e monitorare l'autonomia riduce drasticamente il rischio di fermo.
- 3
Mantenere la batteria in un range sicuro e rispettare le norme per viaggiare sereni.
3Mantenere la batteria in un range sicuro e rispettare le norme per viaggiare sereni.
Rimanere a secco con un’auto elettrica può essere fonte di stress, soprattutto se non si ha esperienza con la gestione della batteria. A differenza delle auto tradizionali a benzina, qui non basta fermarsi dal benzinaio più vicino. È quindi fondamentale sapere come riconoscere i segnali di batteria scarica, quali opzioni esistono per ricaricare e come prevenire questi imprevisti. Questo vale ancora di più per chi sceglie il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica, perché la gestione dell’autonomia diventa un aspetto da pianificare con attenzione per sfruttare al meglio il veicolo senza imprevisti.
Sommario
Capire i segnali di batteria in riserva
Riconoscere i segnali che indicano che la batteria sta per esaurirsi è il primo passo per evitare di rimanere bloccati. Le auto elettriche moderne offrono avvisi chiari: spie sul cruscotto, messaggi sul display con autonomia stimata, e in alcuni casi avvisi sonori o vibrazioni. È fondamentale non ignorare queste notifiche: anche pochi chilometri di autonomia residua possono fare una grande differenza per raggiungere una colonnina di ricarica.
Soluzioni immediate se l’auto si ferma
Se la batteria si esaurisce completamente, le possibilità di ripartire dipendono dalla situazione.
- Ricarica rapida nelle vicinanze: grazie ad app come PlugShare o Nextcharge, è possibile trovare la colonnina più vicina e verificare disponibilità e tipo di presa.
- Servizi di ricarica mobile: alcune aziende offrono furgoni attrezzati per fornire energia sufficiente a spostarsi fino a una stazione di ricarica.
- Traino verso un punto di ricarica: in ultima istanza, il soccorso stradale può trasportare l’auto fino alla colonnina più vicina.
Prevenire il problema con pianificazione e abitudini
La prevenzione è l’arma più efficace. Controllare l’autonomia residua, pianificare le soste e conoscere le colonnine lungo il percorso permette di ridurre al minimo il rischio di restare senza energia. È consigliabile anche mantenere la batteria tra il 20% e l’80%: questo non solo previene i fermi, ma aiuta a prolungarne la vita.
Pianificare viaggi lunghi con l’auto elettrica
Quando si affrontano viaggi lunghi, è importante pianificare pause strategiche per la ricarica, scegliendo colonnine compatibili con la potenza di ricarica della propria auto. Tenere sempre in considerazione il tempo necessario per ricaricare al livello desiderato evita ritardi e frustrazione. App come A Better Route Planner possono calcolare il percorso ottimale, inserendo soste per la ricarica lungo il tragitto.
Comprendere i diversi tipi di ricarica
Non tutte le colonnine di ricarica sono uguali. Esistono diverse tipologie:
Ricarica lenta (AC): ideale per soste notturne o parcheggi lunghi, richiede diverse ore per completare la carica.
Ricarica veloce (DC): permette di recuperare fino all’80% della batteria in meno di un’ora.
Ultra-rapida: disponibile solo su alcune stazioni, ideale per viaggi su autostrade, consente ricariche molto rapide ma può influire sulla vita della batteria se usata troppo spesso.
Conoscere queste differenze aiuta a scegliere la colonnina più adatta e a pianificare meglio i tempi di viaggio.
Comportamenti da adottare in caso di emergenza
Se ci si trova senza energia, la sicurezza è prioritaria. È consigliabile accendere le luci di emergenza, posizionare il triangolo di segnalazione e chiamare subito i servizi di assistenza. Restare calmi e seguire le indicazioni degli operatori permette di gestire la situazione senza rischi aggiuntivi.
Come usare le app per non rimanere mai a secco
Le app dedicate sono fondamentali: forniscono mappe aggiornate con colonnine, disponibilità in tempo reale e tipologia di presa. Alcune permettono anche di prenotare la ricarica, ricevere notifiche quando la stazione è libera e calcolare il percorso più efficiente in base all’autonomia residua.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.2 PureTech 100cv Style S&S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico
30 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Guide Noleggio a lungo termine

Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025

Le migliori auto compatte del 2025: i modelli top per qualità-prezzo

Come risparmiare sull'auto: guida completa per acquisto, assicurazione e gestione

Consigli per l'acquisto di un'auto usata
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio a lungo termine Cupra a settembre 2025: tre modelli top a partire da 245€ al mese
- Citroën C3 a noleggio lungo termine: guida la tua citycar da 197€ al mese
- Noleggio a lungo termine Fiat Panda: risparmia con la 1.0 FireFly Hybrid a soli 176€ al mese
- Auto elettriche a noleggio lungo termine: a settembre 2025 offerte da 184€ al mese
- Auto usate a noleggio lungo termine: le occasioni di settembre 2025 sotto i 200€
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.