Emissioni CO2 auto
Le emissioni CO2 auto sono un indice da tenere in considerazione sia per quanto riguarda l'eventualità di acquistare un nuovo veicolo o di noleggio lungo termine e sia per calcolare tasse automobilistiche e l’impatto ambientale.
Negli ultimi anni, anche in ragione della sempre più rilevante problematica legata al surriscaldamento globale, i vari Governi hanno deciso di imporre precise restrizioni alle case automobilistiche per tutelare l’ambiente e quindi alle emissioni CO2 auto. Una tematica molto sentita soprattutto all'interno delle grandi città dove il traffico è particolarmente intenso in ogni orario. I costruttori hanno quindi iniziato a progettare motori termici sempre più efficienti in grado di minimizzare le emissioni di CO2 ossia il quantitativo di anidride carbonica rilasciato nell'aria. L'anidride carbonica è un gas che si forma nei processi di combustione con l'unione tra due atomi di ossigeno e uno di carbonio. Purtroppo, comporta danni ambientali molto importanti.
Un eccesso di emissioni CO2 nell'aria danneggia l'ozono ossia lo strato gassoso presente nell’atmosfera e deputato a protegge la Terra dai raggi ultravioletti provenienti dal sole. Negli ultimi decenni lo strato di ozono si è assottigliato per l'eccessiva presenza di anidride carbonica il che non permette di filtrare i raggi solari al meglio. Questo ha comportato l’aumento delle temperature a tutte le latitudini. Per tutelare sotto questo punto di vista l'ambiente è stata prevista una classificazione di omologazione delle auto in base alle emissioni di CO2 (ad esempio la classe Euro 4, Euro 5 o magari Euro 6).
Ad esempio, se con la propria auto si percorrono 10.000 km in un anno e il valore di emissioni CO2 indicato sul libretto è pari a 100 g, nel corso dello stesso anno si rilasceranno nell'ambiente 1000 Kg di anidride carbonica. Per contrastare questo sono state previste ulteriori iniziative con l'obiettivo di incentivare l'acquisto di automobili a bassa emissione di CO2 come ad esempio i veicoli con motore elettrico o con motore ibrido e di far lievitare i costi e le tasse per le auto di vecchia generazione più inquinanti.

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 35.021km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 62.193km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 28.584km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 35.347km
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

2021 - 28.748km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico
Voci correlate
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Citroën C3 e C3 Aircross a noleggio lungo termine da ottobre 2025: comfort, stile e canoni da 197€ al mese
- Rate da 249€ al mese per la tua prossima auto elettrica a noleggio ad ottobre 2025
- Il noleggio a lungo termine conquista gli italiani: crescita record tra aziende e privati
- Noleggio a lungo termine ottobre 2025: offerte da 206€ al mese con vantaggi esclusivi
- Noleggio a lungo termine Cupra a settembre 2025: tre modelli top a partire da 245€ al mese