Immobilizzatore auto
L'immobilizzatore dell'auto è un dispositivo presente solo in alcuni modelli di auto con motore elettrico, chiamato anche immobiliser o immobilizer. Quest'ultimo si connette al motore e gli impedisce di funzionare finché dal pannello di comando non s'immette un codice d'accensione.
Tale immobilizzatore, quindi, ha un funzionamento molto simile a quello di un dispositivo d'accesso con la password. All'utente viene fornito un transponder e, finché non si inserisce il codice giusto, il dispositivo semplicemente non parte. Principalmente si tratta di un sistema antifurto che non si può aggirare con gli altri metodi utilizzati per farlo, come l'uso delle onde radio di vario genere.
Tale dispositivo venne inventato grazie agli sforzi di due ingegneri, Edward Birkenbuel e George Evans, nel lontano 1919. Da allora il suo uso è diventato più popolare e il sistema stesso si è evoluto.
Al giorno d'oggi viene installato non solo sulle auto, ma anche sugli altri veicoli a motore (come camion o persino moto). I moderni sistemi di sicurezza sono del tutto automatici e il proprietario, qualora lo volesse, potrebbe cambiare le impostazioni a seconda delle proprie necessità.
Secondo alcuni studi svolti in merito, l'uso dell'immobilizzatore riduce il rischio di furto d'auto del 40% circa. Questo è uno dei motivi per cui spesso viene installato sui veicoli che saranno disposti per il noleggio lungo termine, andando a ridurre rischi per entrmabe le parti coinvolte.
Ciononostante, esistono comunque dei metodi per rubare l'auto, anche con un transponder di questo genere installato sulla stessa. Uno dei principali consiste nell'annullamento del codice di sicurezza. Grazie a quest'azione diventa possibile attivare il motore senza dover immettere il codice. Tuttavia si tratta di una misura che viene usata soltanto dai ladri professionisti che possiedono le giuste apparecchiature. Inoltre è un processo che richiede molto tempo, durante il quale si rischia di essere scoperti.
L'immobilizzatore auto ha un costo che si aggira intorno ai 100 euro e offre comunque delle buone garanzie, motivo per cui è uno di quegli oggetti che nell'ultimo periodo vengono utilizzati sempre di più dagli automobilisti.

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 62.193km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico



1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

2023 - 28.584km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 35.347km
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 Hybrid 110cv Business
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

2021 - 28.748km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Tre auto economiche a noleggio a lungo termine con rata mensile sotto i 200 euro ad ottobre 2025
- Citroën C3 e C3 Aircross a noleggio lungo termine da ottobre 2025: comfort, stile e canoni da 197€ al mese
- Rate da 249€ al mese per la tua prossima auto elettrica a noleggio ad ottobre 2025
- Il noleggio a lungo termine conquista gli italiani: crescita record tra aziende e privati
- Noleggio a lungo termine ottobre 2025: offerte da 206€ al mese con vantaggi esclusivi