logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

ETF fisici vs sintetici: differenze, vantaggi e quale scegliere

esperto investe in etf

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    Un singolo ETF permette di investire in molti titoli, riducendo il rischio legato ai singoli strumenti.

    1

    Un singolo ETF permette di investire in molti titoli, riducendo il rischio legato ai singoli strumenti.

  2. 2

    Gli ETF possono essere fisici, con i titoli dell’indice, o sintetici, che ne replicano il rendimento.

    2

    Gli ETF possono essere fisici, con i titoli dell’indice, o sintetici, che ne replicano il rendimento.

  3. 3

    Gli ETF fisici offrono maggiore sicurezza, mentre i sintetici rischio più elevato.

    3

    Gli ETF fisici offrono maggiore sicurezza, mentre i sintetici rischio più elevato.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

Gli ETF (Exchange Traded Fund) rappresentano oggi uno degli strumenti più popolari per investire in modo semplice, efficiente e diversificato. Grazie alla loro struttura innovativa, permettono agli investitori di accedere a mercati complessi senza dover acquistare singoli titoli. Vediamo nel dettaglio cosa sono gli ETF, i loro principali vantaggi, le differenze tra ETF a replica fisica e ETF a replica sintetica, e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Sommario

Cosa sono gli ETF e perché sono strumenti efficienti

Un ETF è un fondo di investimento quotato in borsa che replica l’andamento di un indice di riferimento, come l’S&P 500, il FTSE MIB o altri indici settoriali e geografici. Gli ETF combinano i vantaggi dei fondi comuni con la flessibilità delle azioni, permettendo di comprare e vendere quote durante tutta la giornata di contrattazione.

Gli ETF sono considerati strumenti efficienti perché offrono:

  • diversificazione immediata, investendo in decine o centinaia di titoli in un’unica operazione;
  • trasparenza, grazie alla pubblicazione quotidiana della composizione del portafoglio;
  • liquidità, poiché vengono negoziati in borsa come le azioni.

Vantaggi principali: diversificazione, costi contenuti, accessibilità

Il successo degli ETF deriva da tre vantaggi principali.

  • Diversificazione: con un singolo ETF si può investire in un intero indice di mercato, riducendo il rischio specifico legato a singoli titoli.
  • Costi contenuti: rispetto ai fondi gestiti attivamente, gli ETF hanno commissioni più basse perché replicano passivamente un indice e non richiedono una gestione attiva complessa.
  • Accessibilità: chiunque può acquistare quote di ETF tramite un conto titoli o una piattaforma di trading online, con investimenti minimi spesso molto bassi.

Questi vantaggi li rendono particolarmente adatti sia agli investitori neofiti sia a quelli esperti che cercano strumenti efficienti e trasparenti.

Cos’è un ETF a replica fisica

Un ETF a replica fisica è un fondo che investe direttamente nei titoli che compongono l’indice di riferimento, possedendo quindi effettivamente le azioni o le obbligazioni che costituiscono l’indice stesso. 

La replica fisica può avvenire in modi diversi: alcuni ETF acquistano tutti i titoli dell’indice nelle stesse proporzioni, seguendo una replica completa, mentre altri scelgono solo una selezione rappresentativa dei titoli, mantenendo comunque una composizione equilibrata e fedele all’indice, in quella che viene chiamata replica campionaria

Grazie a questa struttura, gli ETF fisici sono generalmente considerati più trasparenti e sicuri, poiché il rischio di controparte è molto basso e l’investitore sa esattamente quali titoli possiede il fondo.

Cos’è un ETF a replica sintetica

Un ETF a replica sintetica non acquista direttamente i titoli dell’indice, ma ne replica il rendimento attraverso strumenti derivati, come i swap.

In pratica, l’ETF stipula un accordo con una controparte finanziaria che garantisce la performance dell’indice di riferimento. Questo tipo di ETF può risultare utile quando l’accesso diretto a determinati mercati è complicato o troppo costoso.

Tuttavia, gli ETF sintetici presentano un rischio di controparte, perché dipendono dalla solvibilità della banca o istituzione finanziaria che garantisce la replica dell’indice.

Differenze chiave tra ETF fisici e sintetici

Le principali differenze tra ETF fisici e sintetici riguardano:

  • modalità di replica: gli ETF fisici possiedono realmente i titoli, i sintetici utilizzano derivati;
  • rischio di controparte: basso negli ETF fisici, maggiore negli ETF sintetici;
  • accessibilità a mercati complessi: gli ETF sintetici permettono di investire in indici difficili da replicare fisicamente;
  • trasparenza: gli ETF fisici sono più trasparenti sulla composizione effettiva del portafoglio.

Come scegliere tra ETF fisico e sintetico

La scelta tra ETF fisico e ETF sintetico dipende da diversi fattori, che riguardano principalmente gli obiettivi di investimento, il profilo di rischio e le caratteristiche del fondo stesso. 

  • Chi cerca maggiore sicurezza e trasparenza tende a preferire gli ETF fisici, poiché possiedono direttamente i titoli dell’indice e comportano un rischio di controparte molto basso. 
  • Chi, invece, desidera accedere a mercati più complessi o difficili da replicare può valutare un ETF sintetico, pur dovendo considerare il rischio aggiuntivo legato alla controparte.

Anche i costi e la liquidità sono aspetti importanti da considerare: spesso gli ETF sintetici presentano commissioni leggermente inferiori, ma è fondamentale valutare attentamente la liquidità del fondo e la solidità della controparte finanziaria. In generale, la decisione migliore nasce dalla combinazione tra obiettivi di lungo termine, profilo di rischio personale e conoscenza dei mercati, così da scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze di investimento.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

All'apertura del conto ricevi asset gratuiti fino a 500$

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA

Prodotto
Fineco Nuovo conto Trading
Commissioni
0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
Deposito minimo
0€
Licenze
Consob
Regime fiscale
Amministrato
Piano di accumulo (PAC)
Piattaforma
Sito Web, App
  • Il conto 100% trading

  • Commissioni ridotte per Under 30

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

2 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI