logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Value Investing guida completa: principi, strumenti e strategie per investire in azioni sottovalutate

esperto si occupa di investimenti

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Value Investing punta ad acquistare azioni sottovalutate rispetto al loro valore reale.

    1

    Il Value Investing punta ad acquistare azioni sottovalutate rispetto al loro valore reale.

  2. 2

    La strategia richiede pazienza e analisi dei fondamentali, non guadagni rapidi.

    2

    La strategia richiede pazienza e analisi dei fondamentali, non guadagni rapidi.

  3. 3

    Margine di sicurezza e indicatori come P/E e P/B aiutano a ridurre il rischio e scegliere meglio.

    3

    Margine di sicurezza e indicatori come P/E e P/B aiutano a ridurre il rischio e scegliere meglio.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

Il Value Investing è una strategia di investimento che punta a comprare azioni sottovalutate rispetto al loro valore intrinseco, con l’obiettivo di ottenere rendimenti superiori nel medio-lungo termine. Questa filosofia si basa su analisi approfondite dei bilanci e dei fondamentali delle aziende, e richiede pazienza e disciplina. Di seguito vediamo in modo semplice cos’è, come funziona, quali strumenti usare e come iniziare davvero a investire seguendo i principi dei grandi investitori come Benjamin Graham e Warren Buffett.

Sommario

Cos'è il Value Investing

Il Value Investing nasce come approccio analitico agli investimenti in azioni. L’idea principale è identificare aziende il cui prezzo di mercato è inferiore al valore reale, o intrinseco, dei loro asset e della capacità di generare profitti. Gli investitori value cercano opportunità dove il mercato ha sottovalutato il potenziale di crescita, i flussi di cassa o la solidità patrimoniale di una società.

Le origini del Value Investing risalgono a Benjamin Graham, considerato il padre di questa strategia. Graham sviluppò metodi per calcolare il valore intrinseco di un’azienda e introdusse concetti come il margine di sicurezza, ossia la differenza tra prezzo di mercato e valore reale per ridurre il rischio. Successivamente, Warren Buffett ha portato questi principi a un livello più moderno, concentrandosi non solo sul prezzo, ma anche sulla qualità e sostenibilità del business nel tempo. Altri investitori storici hanno seguito e affinato questa filosofia, contribuendo a renderla una strategia riconosciuta e applicabile ancora oggi.

Come funziona il Value Investing

Investire con un approccio value significa andare oltre le oscillazioni di mercato e guardare ai fondamentali di lungo periodo. L’investitore analizza i bilanci delle società, i margini di profitto, il debito e le prospettive future, per capire se il prezzo corrente delle azioni riflette il reale valore dell’azienda.

L’idea chiave è acquistare quando il prezzo è inferiore al valore intrinseco e mantenere l’investimento fino a quando il mercato riconosce il valore reale dell’azienda, generando plusvalenze consistenti. Questo approccio richiede pazienza: non si tratta di ottenere guadagni rapidi, ma di costruire un portafoglio di qualità che nel tempo possa crescere in modo sostenibile.

Indicatori chiave per un value investor

Per identificare le azioni sottovalutate, i value investor si affidano a diversi indicatori fondamentali:

  • Price to Earnings (P/E) e Price to Book (P/B): questi rapporti aiutano a capire se un titolo è economico rispetto agli utili o al patrimonio dell’azienda;
  • margine di sicurezza e valore intrinseco: calcolare il valore reale dell’azienda rispetto al prezzo di mercato aiuta a ridurre il rischio;
  • Dividend yield e ritorno sul capitale (ROE/ROIC): aziende con dividendi stabili e rendimenti sul capitale elevati possono rappresentare opportunità interessanti e meno rischiose.

L’uso combinato di questi strumenti consente di selezionare società solide, con potenziale di crescita e prezzi vantaggiosi rispetto al loro reale valore.

Vantaggi e limiti del Value Investing

Il Value Investing offre diversi vantaggi: permette di investire in aziende solide, con margini di sicurezza, riducendo il rischio di perdite improvvise; favorisce un approccio disciplinato e basato sui dati; e può portare a rendimenti superiori nel lungo periodo. Tuttavia, non è privo di limiti: richiede tempo e pazienza, può portare a periodi di sottoperformance rispetto al mercato e l’identificazione del valore intrinseco non è sempre precisa. Inoltre, le azioni sottovalutate possono rimanere tali a lungo, quindi la strategia richiede una visione di lungo termine e un’attenta selezione dei titoli.

Come iniziare con il Value Investing

Per iniziare a praticare il Value Investing, il primo passo è informarsi sui principi base e capire come analizzare i bilanci aziendali. È utile partire da aziende consolidate e settori che si conoscono, evitando investimenti complessi o speculativi. Creare un portafoglio diversificato riduce il rischio e permette di sperimentare senza esporsi eccessivamente.

Un approccio pratico consiste nel: analizzare i fondamentali, confrontare prezzo di mercato e valore intrinseco, valutare il margine di sicurezza e monitorare i risultati nel tempo. Con la pratica, è possibile affinare la propria capacità di identificare azioni sottovalutate e costruire un portafoglio solido che segua la filosofia dei grandi investitori value.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli

Prodotto
Scalable Capital
Commissioni
Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
Deposito minimo
1€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI