logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Effetto compounding: come far crescere il tuo capitale nel tempo

esperti controllano grafici d'investimento

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L’effetto compounding fa crescere il capitale reinvestendo interessi e guadagni nel tempo.

    1

    L’effetto compounding fa crescere il capitale reinvestendo interessi e guadagni nel tempo.

  2. 2

    Più lungo è l’orizzonte di investimento, più forte diventa la crescita esponenziale.

    2

    Più lungo è l’orizzonte di investimento, più forte diventa la crescita esponenziale.

  3. 3

    Costanza, pazienza e reinvestimento sono le chiavi per sfruttarlo al meglio.

    3

    Costanza, pazienza e reinvestimento sono le chiavi per sfruttarlo al meglio.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

L’effetto compounding, noto anche come interesse composto, è un principio finanziario che permette di far crescere il capitale investito in modo esponenziale nel tempo. In pratica, consiste nel reinvestire i rendimenti ottenuti da un investimento, così che questi generino a loro volta ulteriori guadagni. Questo meccanismo si applica sia agli interessi maturati su conti di risparmio, sia ai dividendi azionari, alle cedole obbligazionarie e alle plusvalenze ottenute dalla vendita di asset finanziari.

Sommario

Come funziona l’effetto compounding

L’interesse semplice viene calcolato solo sul capitale iniziale investito. Ad esempio, investendo 100 € al 10% annuo per 10 anni, si ottengono 10 € ogni anno, per un totale di 200 € (100 € di capitale + 100 € di interessi). L’interesse composto, invece, prevede che ogni anno gli interessi maturati vengano reinvestiti, così che il rendimento dell’anno successivo venga calcolato su un capitale via via crescente. Dopo 10 anni, con interesse composto al 10%, il capitale finale sarà di 259 €, ben superiore rispetto all’interesse semplice.

Calcolo dell’interesse composto nel tempo

Il calcolo dell’interesse composto si basa sul reinvestimento dei rendimenti. Ad esempio, investendo 100€ al 10% annuo e reinvestendo ogni anno gli interessi, il capitale cresce così: dopo il primo anno 110€, dopo il secondo 121€, dopo il terzo 133€, fino a raggiungere 259€ dopo 10 anni. Se il periodo si estende a 30 anni, il capitale può arrivare a 1.745€, contro i 400€ dell’interesse semplice.

Importanza del reinvestire i guadagni

La chiave dell’effetto compounding è il reinvestimento costante dei guadagni. Questo vale sia per gli interessi, sia per i dividendi e le cedole. Se i profitti vengono lasciati investiti, il capitale cresce in modo esponenziale. Ad esempio, nel mercato azionario statunitense, il reinvestimento dei dividendi ha portato a un rendimento annuo del 9,9% negli ultimi 95 anni, contro il 5,8% ottenuto senza reinvestire i dividendi. Un dollaro investito nel 1928 sarebbe diventato oltre 7.500 dollari con il compounding, contro i 216 dollari senza.

Vantaggi dell’effetto compounding negli investimenti

Crescita esponenziale del capitale nel lungo termine

L’effetto compounding permette di ottenere una crescita esponenziale del capitale, soprattutto su orizzonti temporali lunghi. Anche piccoli investimenti, se lasciati crescere per decenni, possono generare risultati straordinari. Questo approccio è particolarmente utile per chi punta a obiettivi di lungo periodo, come la pensione o l’indipendenza finanziaria.

Esempi pratici con ETF e fondi di investimento

Il compounding si applica anche agli ETF e ai fondi di investimento, soprattutto se prevedono il reinvestimento automatico dei dividendi (piani DRIP). Ad esempio, un ETF che reinveste i dividendi permette di sfruttare appieno l’effetto moltiplicatore dell’interesse composto. Tuttavia, è importante considerare che gli ETF a leva, progettati per replicare la performance giornaliera di un indice moltiplicata per un certo fattore, possono subire un decadimento nel tempo a causa della volatilità e dell’effetto compounding dei rendimenti giornalieri.

Strategie per sfruttare al meglio il compounding

Investimenti regolari e continui nel tempo

Per massimizzare i benefici del compounding è fondamentale investire in modo regolare e mantenere le posizioni per periodi medio-lunghi. Anche piccoli versamenti periodici, se lasciati crescere e reinvestiti, possono portare a risultati significativi grazie all’effetto moltiplicatore.

Scelta di strumenti a basso costo e diversificati

Scegliere strumenti finanziari a basso costo, come ETF e fondi indicizzati, permette di ridurre l’impatto delle commissioni sui rendimenti. È importante diversificare il portafoglio tra diverse asset class (azioni, obbligazioni, fondi immobiliari) per ridurre i rischi e sfruttare al meglio il compounding. Prima di scegliere un broker o una piattaforma, è consigliabile valutare attentamente le commissioni e la gamma di strumenti disponibili.

Rischi e considerazioni

Il compounding richiede pazienza e costanza. I risultati migliori si ottengono mantenendo gli investimenti per molti anni e resistendo alla tentazione di liquidare le posizioni in anticipo. La disciplina è fondamentale per sfruttare appieno la crescita esponenziale del capitale.

Nessun investimento è privo di rischi. L’andamento dei mercati, la volatilità, le variazioni dei dividendi e delle cedole possono influenzare i risultati del compounding. Gli ETF a leva, in particolare, possono subire un decadimento delle performance nel tempo a causa della volatilità e dell’effetto compounding dei rendimenti giornalieri. È importante monitorare costantemente il portafoglio e ribilanciare gli investimenti in base alle proprie esigenze e agli obiettivi finanziari.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli

Prodotto
Scalable Capital
Commissioni
Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
Deposito minimo
1€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI