Bear market: cos’è, come riconoscerlo e come investire

Le 3 cose da sapere:
- 1
Un bear market è una fase in cui i prezzi degli asset scendono di almeno il 20%.
1Un bear market è una fase in cui i prezzi degli asset scendono di almeno il 20%.
- 2
Questi periodi possono durare mesi o anni e sono caratterizzati da alta volatilità.
2Questi periodi possono durare mesi o anni e sono caratterizzati da alta volatilità.
- 3
Strategie efficaci includono diversificazione e investimenti in asset sicuri.
3Strategie efficaci includono diversificazione e investimenti in asset sicuri.
Nel mondo della finanza, il termine bear market è spesso associato a periodi di grande incertezza. Si tratta di fasi in cui i prezzi delle azioni, delle criptovalute o di altri strumenti finanziari scendono in modo significativo e prolungato, mettendo alla prova la strategia degli investitori. Comprendere a fondo cosa sia un bear market, come riconoscerlo e quali strategie adottare per proteggere e far crescere il proprio capitale è fondamentale per chiunque voglia fare investimenti in modo consapevole e sicuro.
Sommario
Cos'è il bear market
Un bear market si verifica quando i prezzi degli asset finanziari scendono di almeno il 20% rispetto ai massimi recenti, in un periodo di tempo relativamente breve. Questa soglia del 20% è comunemente accettata dagli analisti come punto di riferimento per distinguere una semplice correzione da un vero e proprio mercato ribassista.
Durante un bear market, il clima generale tra gli investitori è caratterizzato da pessimismo e una tendenza a vendere per evitare ulteriori perdite. Questi periodi possono durare da pochi mesi fino a diversi anni, a seconda delle cause che li hanno scatenati e della capacità dei mercati di riprendersi.
Differenza tra bear market e bull market
Per comprendere meglio il concetto di bear market, è utile confrontarlo con il suo opposto: il bull market. In un bull market, i prezzi salgono in modo sostenuto e gli investitori sono ottimisti, convinti che il valore degli asset continuerà a crescere. Il termine “bull” (toro) deriva dal modo in cui l’animale attacca, spingendo dal basso verso l’alto, proprio come i prezzi che salgono.
Al contrario, il “bear” (orso) colpisce dall’alto verso il basso, simboleggiando la discesa dei prezzi. Questi due termini sono ormai entrati nel linguaggio comune della finanza per descrivere le fasi di crescita e di calo dei mercati.
Cause e caratteristiche di un bear market
Fattori economici e finanziari che lo scatenano
Le cause di un bear market possono essere molteplici e spesso si intrecciano tra loro. Tra i principali fattori che possono scatenare un mercato ribassista troviamo:
- crisi economiche: una recessione economica, caratterizzata da calo della produzione, aumento della disoccupazione e riduzione dei consumi, può portare a un crollo dei mercati finanziari;
- eventi geopolitici: guerre, tensioni internazionali, instabilità politica o crisi sanitarie globali (come la pandemia di Covid-19) possono generare incertezza e spingere gli investitori a vendere;
- politiche monetarie restrittive: l’aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali rende più costoso il credito e può rallentare l’economia, influenzando negativamente i mercati;
- crolli settoriali: il fallimento di settori chiave, come quello tecnologico o immobiliare, può avere effetti a catena su tutto il mercato;
- eccessi speculativi: periodi di crescita troppo rapida e ingiustificata dei prezzi possono essere seguiti da forti correzioni.
Andamento dei prezzi e del volume delle transazioni
Durante un bear market, la discesa dei prezzi è spesso accompagnata da un aumento della volatilità. I movimenti giornalieri possono essere molto ampi, sia al ribasso che, occasionalmente, al rialzo (i cosiddetti “rimbalzi tecnici”).
Il volume delle transazioni tende ad aumentare soprattutto nelle fasi di panico, quando molti investitori cercano di liquidare rapidamente le proprie posizioni. Questo clima di incertezza può portare a vendite impulsive e a una maggiore difficoltà nel prevedere l’andamento futuro dei mercati.
Come riconoscere un mercato ribassista
Riconoscere un bear market non è sempre semplice, ma esistono alcuni indicatori tecnici e segnali che possono aiutare gli investitori a identificare questa fase:
- media mobile a 200 giorni: se il prezzo di un indice o di un’azione scende al di sotto della sua media mobile a 200 giorni, può essere un segnale di inizio di un mercato ribassista;
- indice di forza relativa (RSI): valori molto bassi dell’RSI indicano condizioni di ipervenduto, tipiche dei bear market;
- volume degli scambi: un aumento del volume durante le fasi di discesa rafforza il segnale di mercato ribassista;
- breakout al ribasso: la rottura di importanti livelli di supporto può confermare l’inizio di una fase negativa.
Durata media e volatilità tipica
La durata di un bear market può variare notevolmente. Storicamente, la media si aggira intorno ai 9-12 mesi, ma ci sono stati casi in cui il mercato è rimasto ribassista per diversi anni. La volatilità è generalmente elevata, con forti oscillazioni dei prezzi che possono mettere a dura prova anche gli investitori più esperti.
È importante ricordare che, anche durante un bear market, possono verificarsi brevi periodi di rialzo (rally), che però non segnano necessariamente la fine della fase ribassista.
Strategie per investire durante un bear market
Approcci difensivi e diversificazione del portafoglio
Una delle strategie più efficaci per affrontare un bear market è la diversificazione del portafoglio. Investire in asset differenti, come azioni di settori diversi, obbligazioni, materie prime e criptovalute, permette di ridurre il rischio complessivo.
In questo modo, eventuali perdite in un settore possono essere compensate da guadagni o minori perdite in altri. Un approccio difensivo prevede anche la scelta di titoli meno volatili, come quelli di aziende solide e con una lunga storia di dividendi.
Investimenti in asset rifugio e liquidità
Durante i periodi di mercato ribassista, molti investitori si rifugiano in asset considerati più sicuri, come l’oro, i metalli preziosi e le obbligazioni governative. Anche le stablecoin, nel caso delle criptovalute, possono offrire una certa stabilità.
Mantenere una parte del portafoglio in liquidità è una scelta prudente, consente di cogliere eventuali opportunità di acquisto quando i prezzi raggiungono livelli particolarmente interessanti.
Utilizzo di posizioni short
Gli investitori più esperti possono utilizzare strategie di vendita allo scoperto (short selling) per cercare di guadagnare dalla discesa dei prezzi. Questa tecnica consiste nel vendere titoli presi in prestito, con l’obiettivo di riacquistarli a un prezzo inferiore. Tuttavia, si tratta di operazioni rischiose, che richiedono una buona conoscenza dei mercati e una gestione attenta del rischio.
Rischi e opportunità
Il principale rischio di un bear market è la possibilità di subire perdite consistenti. Per gestire questo rischio è fondamentale:
- non investire mai più di quanto ci si può permettere di perdere;
- evitare di vendere in preda al panico, mantenendo la calma anche nei momenti di maggiore volatilità;
- utilizzare strumenti di copertura, come opzioni o ETF inversi, per proteggere il portafoglio da ulteriori ribassi;
- monitorare costantemente la situazione e rivedere la propria strategia in base all’evoluzione dei mercati.
Nonostante le difficoltà, i bear market offrono anche opportunità interessanti. È infatti possibile acquistare asset di qualità a prezzi molto più bassi rispetto ai periodi di mercato rialzista. Chi ha pazienza e una visione di lungo termine può trarre vantaggio da queste fasi, accumulando titoli destinati a rivalutarsi quando il mercato tornerà a salire.
Come prepararsi e proteggere il proprio investimento
In conclusione, per affrontare un bear market in modo efficace è importante:
- diversificare il portafoglio, ed evitare di concentrare tutti gli investimenti su un unico asset o settore;
- mantenere una parte di liquidità per poter approfittare delle opportunità che si presentano durante le fasi di ribasso;
- informarsi e aggiornarsi costantemente sull’andamento dei mercati e sulle notizie economiche;
- avere una strategia chiara e non farsi guidare dalle emozioni, soprattutto nei momenti di maggiore incertezza.
I bear market sono una parte normale dei cicli finanziari. Anche se possono essere spaventosi, la storia insegna che dopo ogni fase ribassista arriva sempre una ripresa. La capacità di mantenere la calma è una qualità fondamentale per ogni investitore di successo. Investire con una visione di lungo termine, senza lasciarsi influenzare dalle oscillazioni di breve periodo, è la chiave per superare anche i momenti più difficili dei mercati finanziari.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
PAC a zero commissioni
550+ ETF in Promo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Guide agli investimenti

Guida completa all'Asset Allocation per una gestione ottimale del portafoglio di investimenti

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

ETF: cosa sono?

Dollar cost averaging cos'è?

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.